
Quanto guadagna il Sassuolo con il 13° posto in classifica in Serie A 22/23
Si è conclusa la stagione 2022/2023 della Serie A con il Sassuolo che è arrivato tredicesimo in classifica con 45 punti. La posizione in classifica determina anche una fetta di incassi dei diritti tv. La ripartizione dei proventi da diritti tv, infatti, prevede una distribuzione delle risorse provenienti dalla commercializzazione delle partite come segue:
- 50% in parti uguali;
- 30% in base ai risultati sportivi (di cui il 12% basato sul piazzamento e il 3% sui punti della stagione in corso, ✅il 10% sulla base dei risultati conseguiti negli ultimi cinque campionati e il 5% sulla base della graduatoria formata tenendo conto dei risultati sportivi conseguiti a livello nazionale e internazionale dalla Stagione Sportiva 1946/47 alla sesta antecedente a quella di riferimento);
- 20% in base al bacino d’utenza (di cui 8% in base alla audience televisiva certificata Auditel e 12% in base agli spettatori paganti).
SCELTI DA SASSUOLONEWS:
Sassuolo: problemi, vecchi fantasmi e rinascita. Il voto alla 2ª stagione di Dionisi
Sassuolo pagellone finale 22/23: Berardi re, Laurienté promosso. Pinamonti flop
Dionisi Sassuolo, UFFICIALE: rinnovo fino al 2025! I dettagli del contratto
Dunque, il 3% della cifra complessiva che la Lega Serie A distribuirà ai club sarà ripartita in proporzione ai punti conquistati in classifica. Per questa stagione, secondo quanto ricostruito da Calcio e Finanza, parliamo di un totale di circa 30,5 milioni di euro. Al termine del campionato, ogni punto conquistato ha avuto un valore di 29.400 euro circa. Questa la distribuzione dei ricavi per i club di Serie A, sulla base dei punti ottenuti in stagione:
Napoli – 2,67 milioni di euro
Lazio – 2,19 milioni di euro
Inter – 2,13 milioni di euro
Milan – 2,08 milioni di euro
Atalanta – 1,90 milioni di euro
Roma – 1,87 milioni di euro
Juventus – 1,84 milioni di euro
Fiorentina – 1,66 milioni di euro
Bologna – 1,60 milioni di euro
Torino – 1,57 milioni di euro
Monza – 1,54 milioni di euro
Udinese – 1,36 milioni di euro
Sassuolo – 1,33 milioni di euro
Empoli – 1,27 milioni di euro
Salernitana – 1,25 milioni di euro
Lecce – 1,07 milioni di euro
Spezia – 920mila euro
Verona – 920mila euro
Cremonese – 800mila euro
Sampdoria – 560mila euro
Considerando la sola parte di ricavi da distribuire sulla base della classifica di questa stagione, queste sono le cifre che i club incasseranno, dal 1° al 20° posto:
I guadagni dei club di Serie A, per ogni posizione di classifica
1 - 33.4 milioni di euro (di cui 10 dalla UEFA)
2 - 26.6 milioni di euro (di cui 7.5 dalla UEFA)
3 - 21.8 milioni di euro (di cui 5 dalla UEFA)
4 - 16.7 milioni di euro (di cui 2.5 dalla UEFA)
5 - 12.5 milioni di euro (di cui 3.63 dalla UEFA)
6 - 10.9 milioni di euro (di cui 3.63 dalla UEFA)
7 - 9.3 milioni di euro (di cui 2.94 dalla UEFA)
8 - 8.3 milioni di euro
9 - 7.4 milioni di euro
10 - 6.3 milioni di euro
11 - 5.5 milioni di euro
12 - 5 milioni di euro
13 - 4.6 milioni di euro
14 - 4.1 milioni di euro
15 - 3.6 milioni di euro
16 - 3.2 milioni di euro
17 - 2.8 milioni di euro
18 - 2.2 milioni di euro
19 - 1.6 milioni di euro
20 - 0.9 milioni di euro







