Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / torino / Serie A
Chi è Massimo Brambilla, il probabile nuovo tecnico ad interim della Juve. Al Foggia durò 7 partiteTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 12:30Serie A
di Giacomo Iacobellis

Chi è Massimo Brambilla, il probabile nuovo tecnico ad interim della Juve. Al Foggia durò 7 partite

Cinquantadue anni, nato a Vimercate in Brianza, Massimo Brambilla nelle prossime ore sarà con ogni probabilità promosso ad allenatore della prima squadra della Juventus dopo l'esonero di Igor Tudor. Una soluzione interna, ad interim, che vedrebbe l'attuale allenatore della Juve Next Gen in panchina nella gara contro l'Udinese di mercoledì (nono turno di Serie A). La carriera da allenatore Dopo aver allenato le squadre giovanili dell'Atalanta, con tanti trofei messi in bacheca, Brambilla era approdato alla guida della seconda squadra della Signora già nel 2022-2023, con 93 partite e una media di 1,45 punti a partita. Poi, l'avventura al Foggia e la sua prima volta allenatore di una prima squadra, salvo poi essere esonerato appena 7 partite dopo (Brambilla è stato in carica dal 1° luglio 2024 al 25 settembre). Tornato alla Juve Next Gen il successivo 12 novembre, Brambilla ha collezionato altre 34 partite con una media punti di 1,71. I suoi bianconeri, dopo 11 giornate di campionato, quest'anno sono attualmente dodicesimi in classifica con 14 punti. La carriera da giocatore Vincitore dell'Europeo Under 21 nel 1996, Brambilla da giocatore ha trionfato anche in Serie B e in Coppa Italia Serie C, rispettivamente col Siena nel 2002-2003 e col Monza nel 1990-1991. Le esperienze principali della sua carriera, da centrocampista, sono proprio quelle al Monza, la squadra che l'ha cresciuto e lanciato tra i pro, ma anche quelle con Siena, Cagliari e Torino. Adesso, arriva il salto finora più grande della sua vita professionale, ovviamente sull'altra sponda della città della Mole.