Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Mondiale Femminile -1 al via. Il Girone F: Francia-Brasile favorite. Reggae Girlz terze incomode

Mondiale Femminile -1 al via. Il Girone F: Francia-Brasile favorite. Reggae Girlz terze incomodeTUTTO mercato WEB
© foto di Imago/Image Sport
mercoledì 19 luglio 2023, 15:34Calcio femminile
di Tommaso Maschio

Domani alle ore 9:00 in Italia prenderà il via il Mondiale Femminile del 2023. Una competizione che per la prima volta vedrà 32 squadre al via con ben sette debuttanti assolute – Haiti, Marocco, Panama, Portogallo, Irlanda, Vietnam e Zambia – e altrettante sempre presenti – Stati Uniti, Germania, Norvegia, Svezia, Brasile, Giappone e Nigeria – e che per la prima volta viene ospitato da due paesi diversi: Australia e Nuova Zelanda che apriranno le danze nella prima giornata.

Conosciamo meglio le squadre al via girone per girone:

GRUPPO F
Francia - Se a livello di club sono dominanti in Europa così non è con la Nazionale che pur partendo con grandi obiettivi è arrivata solo nel 2011 fra le prime quattro e ha fallito in casa nell'ultima edizione arredendosi ai quarti di finale contro gli USA. Nonostante tanti problemi, vedì l'addio fra accuse e polemiche della ct Diacre, e molte assenze di peso la squadra transalpina è una delle candidate a dar fastidio alle big e può puntare ai primi quattro posti.

Il Modulo - Il neo ct Herve Renard non ha avuto molto tempo essendo arrivato a fine marzo, ma le sue idee sono chiare: grande velocità e dinamismo, pressing per conquistare campo e recuperare palla e grande concretezza in avanti. Il modulo base è 4-3-3, ma occhio anche al 4-5-1 che potrebbe essere utilizzato contro avversarie più forti. Fra i pali c'è la juventuna Peyraud-Magnin. In difesa è sempre Renard il fulcro con De Almeida che dovrebeb agire al suo fianco. In mezzo al campo Toletti è la centrale con Geyoro e Dali o Majri a completare il reparto. Davanti al centro c'è sempre Le Sommer con Diani e Bacha a completare il tridente.

Formazione tipo - (4-3-3): Peyraud-Magnin; Laker, De Almeida, Renard, Karchaoui; Geyoro, Toletti, Majri; Diani, Le Sommer, Bacha.

La Stella - La calciatrice più vincente in Europa e non solo, con le sue 8 Champions League in bacheca, Wendie Renard è la colonna della Francia, oltre che del Lione. Classe '90, fisico statuario, grande senso della posizione e capacità di inserimento sulle palle inattive e freddezza sui piazzati. Aveva lasciato la Nazionale in rotta con l'ex ct, ma è tornata sui suoi passi per quello che sarà probabilmente l'ultimo Mondiale.

La Rivelazione - Una sola presenza con la Francia, ma Vicki Becho può essere la sorpresa al Mondiale viste le tante assenze in avanti. La classe 2003 dopo il prestito allo Stade Reims è tornata al Lione dove si sta ritagliando uno spazio importante. Quattro anni fa ha trascinato l'Under 19 sul tetto d'Europa e ora vuole essere protagonista anche fra le grandi.

Brasile - Sempre presente alla fase mondiale, ma mai sul tetto. Alle verdeoro manca l'alloro che invece al maschile è stato vinto più volte e solo una volta, nel 2007, è arrivata in finale perdendo poi con la Germania. C'è da dire che spesso ha incontrato squadroni nella fase a eliminazione, ma la volontà ora è quella di cambiare pagina anche per permettere a Marta, all'ultimo Mondiale, di elevarsi ulteriormente come leggenda.

Il Modulo - La ct svedese Sundhage, chiamata a invertire la rotta, non ha un modulo univoco di giocare, anzi la sua squadra sa cambiare pelle anche nel corso della gara adattandosi ad avversarie e momenti della partita. In Copa America ha dimostrato grande solidità difensiva, zero gol subiti in 6 gare, e il solito attacco letale dove c'è l'imbarazzo della scelta. Davanti a Leticia agisce la solida coppia Ketheleen-Raffaele, mentre a sinistra c'è Tamires a spingere. In mezzo Ary Borges e Adriana sono le due esterne, mentre Kerolin è la luce in mezzo al campo. Davanti il monumeto Marta con Debinha o Geyse. Ma occhio alla duttilità dell'ex romanista Andressa Alves.

Formazione tipo - (4-4-2): Leticia; Antonia, Kethellen, Raffaelle, Tamires; Ary Borges, Luana, Kerolin, Adriana; Debinha, Marta.

La Stella - Per sei volte miglior calciatrice per la FIFA l'attaccante Marta è una delle stelle del calcio femminile, non solo del Brasile. Con 17 reti è anche la migliore marcatrice nella storia del Mondiali, compresi quelli maschili avendo superato Klose. Non è difficile spiegare perché la numero 10 verdeoro, nonostante sia una classe '86, sia ancora il simbolo della squadra e la trascinatrice. Presente nell'unica finale giocata, vuole tornare a giocarsi il successo per chiudere al meglio una carriera strepitosa.

La Rivelazione - Nonostante sia solo una classe '99 Kerolin è una veterana della squadra. La sua capacità d'adattamento e la possibilità di giocare in più zone del campo ne fa un tassello imprescindibile della gormazione verdeoro tanto che Sudhage l'ha riconvocata subito dopo aver saltato due stagioni per la positività al doping. Storia passata, ora Kerolin vuole prendersi il Brasile sulle spalle.

Giamaica - Passato incerto, futuro radioso. Le Reggae Girlz si stanno preparando alla seconda Coppa del Mondo consecutiva dimostrando una grande crescita nell'ultimo decennio, ovvero da quando nel 2014 la nazionale riprese vita dopo lo scioglimento di quattro anni prima. I due terzi posti consecutivi in CONCACAF Championship sono la dimostrazione della crescita delle caraibiche che ora sognano di ben figurare anche in Oceania anche se il passaggio del turno appare difficile.

Il Modulo - Il ct Donaldson è il grande artefice della crescita delle giamaicane, ma ancora non ha chiaro il modo in cui schierare le sue ragazze, o meglio ha più moduli in testa: 4-3-3, 4-2-3-1 e 4-5-1. Tutte variazione sul tema con la difesa come punto forte con le due Swaby al centro davanti a Spencer. In mezzo al campo Sampson e Spence sono le due centrali difensive con Primus che ha caratteristiche più offensive e si giocherà la maglia con Brown in caso di uso della fantasista. Sulle corsie laterali Van Zante e soprattutto Shaw sanno fare la differenza nell'uno contro uno, mentre Simmonds è il riferimento offensivo.

Formazione tipo - (4-2-3-1): Spencer; Cameron, A. Swaby, C. Swaby, Blackwood; Sampson, Spence; Van Zanten, Brown, Shaw; Simmonds.

La Stella - Capitana, leader, leggenda. Ieri, oggi e domani simbolo delle Reagge Girlz. Parliamo di Khadija Shaw, attaccante estena che ha voluto fortemente inseguire il suo sogno di giocare a calcio superando ogni ostacolo prima di diventare colei che ha cambiato il calcio giamaicano. Prima gli USA, poi l'Europa con le maglie di Bordeaux e Manchester City dove si consacra come una delle attaccanti più letali al mondo.

La Rivelazione - Il talento di Jody Brown potrebbe illuminare la competizione in Oceania. La classe 2002 è un attaccante che può arretrare in mezzo al campo e ha un grande futuro davanti a sé. Appena 16enne ha aiutato la Giamaica a qualificarsi alla scorsa Coppa del Mondo venendo eletta miglior calciatrice della CONCACAF Championship. Quattro anni dopo, più matura, torna al Mondiale per dimostrare quanto è cresciuta. Può essere una delle donne mercato da tenere d'occhio.

Panama - Nata solo 20 anni fra, la prima gara ufficiale venne giocata il 29 luglio del 2002, la squadra centroamericana ha conquistato il Mondiale per la prima volta nella sua storia dopo aver ben figurato nella competizione continentale dove nel 2018 è arrivata addirittura quarta. Nell'ultima invece è arrivata un'eliminazione ai gironi che ha costretto Panama ai play off dove ha fatto fuori prima Papua Nuova Guinea e poi il Paraguay. Al Mondiale l'obiettivo è non chiudere ultime il proprio girone.

Il Modulo - Squadra corta, aggressiva che poi cerca di colpire con le ripartenze. Le centroamericane si presenteranno al Mondiale con un 5-4-1 che punta molto sull'estero delle due esterne Cox ed Emily Cedeno per innescare l'altra Cedeno, Lineth vista in Italia con Hellas e Samp, o Tanner. In difesa la leader è Pinzon con Jean e Castillo ad agire sugli esterni.

Formazione tipo - (5-4-1): Bailey; Castillo, Natis, Pinzon, Baltrip-Reyes, Jean; E. Cedeno, Quintero, Gonzalez, Cox; L. Cedeno

La Stella - La centrocampista Marta Cox, classe '97, è certamente la giocatrice di maggior talento. Esterna di spinta dai suoi piedi passano le azioni più pericolose della sua Nazionale e non per niente indossa la numero 10. Dopo essere cresciuta in patria ha scelto il Messico, dove ha vestito le maglie di Leon e Pachuca, per crescere ancora. Con 9 gol in 19 presenze è una delle armi più affilate di Panama.

La Rivelazione - Forse non per noi italiani, visto che da due stagioni milita nel nostro campionato, ma per tanti il Mondiale potrebbe servire a far conoscere il talento di Lineth Cedeno. L'attaccante classe 2000 è già un'eroina in patria per aver segnato il gol che ha permesso di conquistare il Mondiale, ma ora vuole mostrare a tutti il proprio valore.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile