Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Accadde Oggi...
21 ottobre 1990, sei gol dell'Inter al Pisa. Ma sono critiche per Astutillo MalgioglioTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 00:00Accadde Oggi...
di Andrea Losapio

21 ottobre 1990, sei gol dell'Inter al Pisa. Ma sono critiche per Astutillo Malgioglio

Il 21 ottobre del 1990, a San Siro, l'Inter sfida il Pisa. I nerazzurri schierano la Germania riunificata, sì, ma anche Astutillo Malgioglio in campo al posto di un Walter Zenga che è in tribuna. I nerazzurri toscani riescono a segnare tre reti, due di Piovanelli e un autogol di Stringara, con il portiere con i baffi che certamente non è esente da responsabilità. “Non diamo la colpa a Malgioglio - dirà poi Trapattoni, tecnico interista, a fine gara - su quello che poi, moviola o resto, può essere scagionato. C’è stato un momento di rilassamento e abbiamo subito queste tre reti. Però siamo sulla strada giusta, un’ora e mezza su quel livello lì non si può condurre, bisogna mettersi in testa che alle volte la squadra può riposare, in alcuni momenti”. Fortunatamente però i meneghini avevano inserito subito la marcia alta. Tre gol di Serena, due di Lothar Matthaus, uno addirittura di Giuseppe Bergomi. “L’ultimo gol l’avevo fatto all’ultima di campionato dell’anno scorso, un 6-3 è Inter spettacolo sotto tutti gli aspetti. Più di così… I cugini sono una buona squadra, sarà un bel braccio di ferro”, ha poi spiegato lo stesso Serena. Tra i due litiganti, però, il terzo gode. Perché sì, Milan e Inter saranno appaiate a fine stagione a 46 punti totali, ma la prima in classifica è la Sampdoria di Roberto Mancini e Gianluca Vialli.