Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Serie A
Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 20 ottobreTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 01:00Serie A
di Yvonne Alessandro

Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 20 ottobre

Il punto su tutte le news di calciomercato della giornata appena andata agli archivi. Tra indiscrezioni, trattative e retroscena, ecco le notizie più importanti
INTER, OCCHI SU BABY N'GUESSAN. RESTES NON ALIMENTA I RUMORS SUL MILAN, MA HA CHIARO IL SUO FUTURO. STEFANO PIOLI NON È A RISCHIO ALLA FIORENTINA, PER IL MOMENTO. KEMPF HA SEGNATO CONTRO LA JUVENTUS, MA POTEVA VESTIRE BIANCONERO IN PASSATO. L'Inter non smette di programmare e dà uno sguardo al futuro. I dirigenti nerazzurro stanno direzionando le proprie attenzioni verso profili futuribili ed in questo senso uno dei nomi emersi dalla Francia è quello di Djylian N'Guessan, attaccante classe 2008 di proprietà del Saint-Étienne che gli scout nerazzurri hanno seguito da vicino nel recente Mondiale Under 20 concluso al quarto posto. Il giocatore ha un contratto col club francese valido fino al giugno del 2027, ma già la scorsa estate diversi club soprattutto esteri si erano mossi per lui, col Saint-Etienne che ha recentemente rifiutato una proposta da 7,5 milioni di euro per il suo cartellino. Accostato al Milan come possibile erede di Mike Maignan, il giovane portiere francese del Tolosa Guillaume Restes ha parlato ai microfoni di MilanNews e ha detto la sua su un possibile interesse dei rossoneri: "Dopo l'argento ai Giochi Olimpici ora mi vuole anche il Milan? La mia vita sta cambiando. Ma io ora sono al Tolosa e mi concentro sul Tolosa. I rumours come quelli sul Milan fanno parte del calcio. Il mio focus però è solo su questo club. Vediamo però poi quello che accadrà prossimamente..." La Fiorentina dopo 7 giornate di campionato è ancora ferma a zero vittorie, una crisi che impone riflessioni serie dalle parti dei vertici. Soprattutto al presidente, Rocco Commisso. Dagli Stati Uniti sta osservando e valutando il da farsi. La sensazione è che al momento non siano dietro l'angolo scenari di rottura, ma nessuna direzione può essere esclusa a priori. Eventualmente per la panchina i profili disponibili sul mercato sono di alto profilo, da Luciano Spalletti a Roberto Mancini fino a Thiago Motta e Daniele De Rossi. Senza dimenticare l'ex Raffaele Palladino, che eventualmente potrebbe pensare ad un ritorno solo in caso di allontanamento di Pradè. Scelta che porterebbe ad un cambiamento dirigenziale non sempre semplice a stagione in corso. Marc Oliver Kempf, autore del primo gol del Como nel 2-0 inferto alla Juventus ieri, avrebbe infatti potuto vestire la maglia bianconera 11 anni fa. Nel 2014 il difensore ora trentenne era infatti a un passo dal trasferimento alla Vecchia Signora, pronta a pagare un milione e mezzo al Friburgo per acquistare il suo cartellino e anche a far firmare un contratto quinquennale al giocatore. Un'intesa talmente vicina da convocare Kempf al centro sportivo per visitare le strutture della società insieme alla famiglia. Proprio sul più bello, il blitz del Borussia Dortmund, che gli aveva promesso di ingaggiarlo. Promessa disattesa, Kempf è rimasto al Friburgo fino al 2018 e poi vestito le maglie di Stoccarda ed Hertha Berlino. Prima di approdare sulle rive del Lago da Fabregas nel 2024. GRAHAM POTTER È UFFICIALMENTE IL NUOVO CT DELLA SVEZIA. IL PSG VUOLE BLINDARE PACHO, IL VIKTORIA PLZEN CAMBIA PROPRIETA', IL PRESIDENTE DEL CLUB NON LASCIA. IL FULHAM ALLONTANA IL NOTTINGHAM E ACCELERA PER TRATTENERE MARCO SILVA. La Federcalcio svedese ha annunciato la nomina di Graham Potter come nuovo commissario tecnico della Nazionale maschile. L’inglese, 50 anni, prende il posto di Jon Dahl Tomasson, esonerato martedì scorso dopo un inizio deludente nelle qualificazioni mondiali con appena un punto conquistato nelle prime quattro partite. "Insieme ai giocatori voglio realizzare il sogno dei tifosi di vivere un’estate di grande calcio", ha dichiarato Potter. L’accordo copre l’attuale fase di qualificazione con le partite di novembre contro Svizzera e Slovenia e un eventuale playoff a marzo; il contratto si estenderà automaticamente fino al Mondiale 2026 in caso di qualificazione. Il PSG si tiene stretto Willian Pacho. Arrivato nell’estate del 2024 dall’Eintracht Francoforte per circa 45 milioni di euro, il difensore ecuadoriano - praticamente sconosciuto al grande pubblico al momento del suo arrivo - è diventato in pochi mesi una colonna portante della retroguardia di Luis Enrique. Attualmente legato al PSG fino al 2029, Pacho dovrebbe presto firmare un prolungamento di contratto di un altro anno, fino al 2030, secondo quanto riportato da Le Parisien. Le trattative, avviate già da alcune settimane, si stanno svolgendo in un clima sereno e costruttivo. Il giocatore avrebbe manifestato chiaramente la volontà di restare nella capitale, motivato dal suo ruolo centrale e dalla solidità del progetto sportivo. Un accordo definitivo potrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Cambio di proprietà al Viktoria Plzen, club ceco che tra tre giorni sfiderà la Roma in Europa League. Infatti l’imprenditore Michal Strnad, detentore del gruppo industriale e tecnologico CSG (presente in Italia attraverso Fiocchi Munizioni e Armi Perazzi), ha acquisito - tramite la società Palatua a.s. - una quota di maggioranza del Viktoria Plzeň. Un investimento unicamente personale da parte del 33enne ceco. Il presidente Adolf Sadek resterà tale, così come numero uno del consiglio di amministrazione e principale dirigente del club, garantendo continuità e sviluppo. E lo stesso manterrà una quota di minoranza del Viktoria, così come l’imprenditore svizzero Martin Dellenbach. Il valore dell’operazione ancora non è stato reso pubblico. La proprietà del Fulham ha deciso. Secondo quanto riferito da The Athletic, infatti, il club inglese ha comunicato all’allenatore Marco Silva la volontà di rinnovare il suo contratto e allungare il matrimonio, che attualmente contiene una clausola rescissoria di 15 milioni di sterline (circa 17 milioni di euro). Al momento è in via di scadenza il prossimo 30 giugno 2026 e le trattative per raggiungere un nuovo accordo non sono ancora partite, perché la priorità al momento va al campo e ai risultati. Ma il desiderio di stringere un'intesa da entrambe le parti c'è, a prescindere dalle speculazioni generate nelle ultime ore a proposito di un possibile tentativo d'ingaggio del Nottingham Forest dopo l'esonero di Postecoglou. Il tecnico portoghese di 48 anni è solito lasciare aperto il proprio futuro e ascoltare altre offerte eventuali prima di prendere una decisione definitiva, ma il Fulham non vuole perdere tempo e intende trattenerlo all'ombra di Craven Cottage.