
Il Napoli in prestito: Marin sta finalmente trovando spazio. Lindstrom, chi l'ha visto?
Tantissimi giocatori che il Napoli ha dato in prestito. Alcuni di essi fuori dal progetto ma difficilmente cedibili per i costi e le prestazioni delle ultime stagioni, come Cajuste e Lindstrom. Occhio però anche ai volti nuovi che stanno emergendo in Serie B. Questo il borsino:
JENS CAJUSTE (Ipswich Town)
Secondo anno di prestito ai tractor boys per il centrocampista svedese, in questa stagione in Championship. Non sempre titolare, le sue prestazioni fin qui sono nella media e senza picchi. Comunque vada, è difficile immaginarsi un futuro ancora con i partenopei.
Stato trasferimento: prestito con obbligo di riscatto condizionato a 7 milioni.
Presenze: 7
Reti: 0
Assist: 0
- - -
WALID CHEDDIRA (Sassuolo)
Arrivato nell'ultimo giorno di mercato, il marocchino è stato preso dal Sassuolo come alternativa al titolare Pinamonti. Solo scampoli di gara per lui: 28' spalmati in 4 gettoni in Serie A. Nonostante lo scarso impiego è riuscito anche a trovare la via della rete, facendo tremare l'Inter a San Siro. Ha giocato dall'inizio in Coppa Italia, ma i neroverdi sono immediatamente usciti perdendo contro il Como.
Stato trasferimento: prestito con diritto di riscatto
Presenze: 5
Reti: 1
Assist: 0
- - -
MICHAEL FOLORUNSHO (Cagliari)
Buon impatto, quello di Folorunsho in Sardegna. Per il tecnico Fabio Pisacane è titolare senza se e senza ma, lui ha risposto facendosi apprezzare per la duttilità. Mezz'ala, trequartista, esterno e persino punta. E rendimento costante: mai un'insufficienza. E l'impressione che il riscatto da parte del Cagliari possa essere un'opzione probabile.
Stato trasferimento: prestito con diritto di riscatto a 8 milioni
Presenze: 7
Reti: 0
Assist: 0
- - -
LUIS HASA (Carrarese)
In panchina col Napoli nelle prime due partite, è stato mandato a farsi le ossa a Carrara prima della chiusura della finestra di mercato. Subito titolare contro il Catanzaro ha servito un assist ma la prestazione top è l'ultima prima della pausa contro la Juve Stabia: un gran gol e un assist nel successo per 3-0. Media voto di tutto rispetto per Tuttomercatoweb: 6.25.
Stato trasferimento: prestito secco.
Presenze: 4
Reti: 1
Assist: 2
- - -
JESPER LINDSTROM (Wolfsburg)
Il suo nome, come quello di Cajuste, rimanda all'infausto mercato dell'estate del 2023, stagione del 10° posto in classifica. Improbabile vedere il danese in futuro ancora al Napoli. I partenopei sperano che le sue prestazioni al Wolfsburg inducano il club a investire 12 milioni. Certo, se il buongiorno si vede dal mattino... Praticamente non si è visto in campo, se non per una passerella finale contro il Colonia. In mezzo uno stop per ritardo di condizione e un problema agli adduttori.
Stato trasferimento: prestito con diritto di riscatto a 12 milioni.
Presenze: 1
Reti: 0
Assist: 0
- - -
RAFA MARIN (Villarreal)
Nel Napoli che ha vinto la scorsa stagione lo scudetto, lo spagnolo non ha praticamente trovato spazio venendo accantonato anche in situazioni di emergenza. Inevitabile cercare spazio altrove, difficile però immaginarlo ancora a disposizione di Antonio Conte. Va però detto che al Villarreal sta trovando una certa continuità d'impiego, venendo considerato un titolare. Due sole partite saltate, per il resto 8 partite giocate per intero. Il crush test contro la Juventus in Champions League è stato tutto sommato superato, dimostrando di essere un baluardo difensivo non da poco.
Stato trasferimento: prestito con diritto di riscatto a 15 milioni
Presenze: 8
Reti: 1
Assist: 0
- - -
CYRIL NGONGE (Torino)
Il belga, che nello scudetto della stagione passata ha avuto un ruolo marginale, aveva evidentemente bisogno di cambiare aria per dimostrare di valere i 20 milioni investiti dal Napoli nel gennaio 2024. Il trasferimento al Torino si sta rivelando una scelta azzeccata, in un club di medio-alto livello che gli consente di esprimersi al meglio. Pur essendo l'inizio dei granata piuttosto travagliato, Ngonge si sta distinguendo per prestazioni di buon livello e per la sua duttilità, visto che Baroni lo sta impiegando come esterno d'attacco, prima o seconda punta: 6.20 la sua media voto.
Stato trasferimento: prestito con diritto di riscatto a 17 milioni.
Presenze: 7
Reti: 1
Assist: 2
- - -
NOSA EDWARD OBARETIN (Empoli)
Altro anno in Serie B per il difensore, che prosegue il suo percorso di crescita: Trento, Bari e ora Empoli. Per Guido Pagliuca è un titolare, per il rendimento si può fare di più. Il 5.10 di media di Tuttomercatoweb lo pone all'ultimo posto nella classifica di rendimento. Pesa soprattutto l'espulsione rimediata contro la Reggiana alla seconda giornata.
Stato trasferimento: prestito secco
Presenze: 6
Reti: 0
Assist: 1
- - -
EMANUELE RAO (Bari)
Svincolato al termine della stagione dalla SPAL, il Napoli non si è fatto sfuggire il gioiellino che nella passata stagione in Serie C ha giocato 37 partite, segnando 5 reti. Ancora acerbo per i partenopei, lo step di Bari servirà a farlo crescere gradualmente. Pur essendo riserva, viene costantemente impiegato a partita in corso e nell'ultima partita prima della pausa, contro il Padova, ha avuto una chance da titolare. Nell'occasione ha dimostrato tanta voglia di fare, sebbene un po' impreciso.
Stato trasferimento: prestito secco
Presenze: 7
Reti: 0
Assist: 0
- - -
LORENZO SGARBI (Pescara)
Parte titolare nelle prime tre partite di campionato, non convince e scende nelle gerarchie di Vincenzo Vivarini. Di fatto dalla quarta alla settima giornata raccoglie la miseria di 9 minuti. Qualcosa di buono lo aveva comunque fatto vedere, come a Mantova alla seconda giornata dove è stato fra i più positivi nonostante la sconfitta.
Stato trasferimento: prestito secco
Presenze: 6
Reti: 0
Assist: 0
- - -
GIOVANNI SIMEONE (Torino)
Se il Torino sta avendo delle difficoltà, probabilmente il Cholito è l'ultimo dei responsabili. L'unico successo arrivato in campionato, peraltro un prestigioso 0-1 sul campo della Roma, porta la sua firma. Un gol meraviglioso che ha permesso a Marco Baroni di respirare. Capitale che porta bene essendosi ripetuto anche contro la Lazio, in una partita terminata 3-3. L'argentino fin qui è il migliore dei granata per media voto: 6.25 quella di Tuttomercatoweb.
Stato trasferimento: prestito con obbligo di riscatto condizionato a 6 milioni più 1 milione di bonus.
Presenze: 8
Reti: 2
Assist: 0
- - -
ALESSANDRO ZANOLI (Udinese)
Il campionato è iniziato col terzino ancora in forza al Napoli, tanto che all'esordio contro il Sassuolo era in panchina. La prima partita con l'Udinese è del 20 settembre e non è tra le più indicative, dato che contro il Milan è entrato quando il risultato era già di 0-3. Titolare nelle successive due partite, si è distinto per corsa e sacrificio. Da valutare meglio nelle prossime uscite.
Stato trasferimento: prestito con obbligo di riscatto condizionato a 5 milioni più 1 di bonus.
Presenze: 4
Reti: 0
Assist: 1
- - -
ALESSIO ZERBIN (Cremonese)
Fatta eccezione per la partita contro l'Inter, osservata dalla panchina, Zerbin ha giocato fin qui sempre e sempre da titolare. Inizio decisamente promettente, con l'assist per il gol di Baschirotto contro il Milan e una buona prestazione nella gara successiva contro il Sassuolo. Meno bene nelle successive partite.
Stato trasferimento: prestito con diritto di riscatto che può diventare obbligatorio in caso di salvezza a 2 milioni più 1 di bonus.
Presenze: 6
Reti: 0
Assist: 1
Altre notizie
Ultime dai canali






Primo piano