
Roma-Inter 0-1 - Da Zero a Dieci - L'esordio di Bailey, il disastroso ruolino di Gasperini contro la Beneamata e la (quasi) fotocopia del match con il Lille
0 - Reti segnate dalla Roma anche in questa partita, con Dovbyk che si è divorato l'occasione più ghiotta colpendo alto di testa da pochi passi.
1 - Esordio per Bailey, entrato nel finale di partita dove ha mostrato, a sprazzi, il suo talento con un dribbling niente male in mezzo al campo.
2 - Per la prima volta da inizio stagione, la Roma subisce almeno un gol per due partite consecutive in Serie A. Con la Fiorentina era riuscita a ribaltare il risultato, con l'Inter invece no.
3 - Gli slot utilizzati da Gasperini per i 5 cambi: Ziolkowski-Dovbyk, Bailey-Baldanzi e Ferguson.
4 - I giorni che mancano a Roma-Viktoria Plzen, 3ª giornata della League Phase di Europa League. Reduci dal ko contro il Lille, i giallorossi devono invertire la rotta.
5 - Restano tali le vittorie di Gasperini da allenatore contro l'Inter. Un bilancio disastroso perché completato da 9 pareggi e ben 21 sconfitte.
6 - La Roma perde un'altra gara casalinga dopo aver subìto un gol dopo 6'. L'altro precedente è lo 0-1 del 2 ottobre in Europa League contro il Lille (a segno Haraldsson). I giallorossi hanno giocato meglio contro i nerazzurri, ma il risultato è lo stesso.
7 - I cartellini gialli complessivi estratti da Massa: 4 per la Roma e 3 per l'Inter. Nonostante tale numero, la partita è stata abbastanza corretta.
8 - Passaggi riusciti da parte di Soulé, apparso però meno brillante rispetto ad altre apparizioni.
9 - Gli anni che la Roma non riesce a battere l'Inter in casa in Serie A. L'ultimo successo resta ancora il 2-1 del 2 ottobre 2016.
10 - Le sconfitte della Roma con Massa come arbitro. Con questo risultato, lo score adesso è in perfetto equilibrio se contiamo anche le 10 vittorie e i 12 pareggi.