Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / serie c / Serie C
Serie C, Girone B: Arezzo primo come il Pescara un anno fa. E l’Entella insegna…TUTTO mercato WEB
© foto di Francesco Inzitari/ILoveGiana
Oggi alle 14:04Serie C
di Daniel Uccellieri

Serie C, Girone B: Arezzo primo come il Pescara un anno fa. E l’Entella insegna…

Quattordici giornate non bastano per tracciare verdetti, e la storia recente del Girone B di Serie C lo dimostra. L’Arezzo, oggi capolista con 35 punti frutto di un ruolino quasi impeccabile (11 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta), viaggia forte, ma non può permettersi di sentirsi al sicuro. Alle sue spalle, infatti, incalza un Ravenna sorprendente e continuo: 34 punti, 11 successi e appena tre gare non vinte. L’Ascoli, terzo a quota 31 (9 vittorie, 4 pareggi e un solo ko), completa un podio che al momento appare compatto, competitivo e di ottimo livello. Un quadro molto simile, però, si era visto anche un anno fa. Nella stagione 2024/25, dopo 14 turni, il Pescara comandava la classifica proprio con 35 punti - lo stesso bottino dell’Arezzo di oggi - mentre la Torres inseguiva a quota 29. Appena dietro, a 27, c’erano Ternana e Virtus Entella. Eppure, a fine stagione, a prendersi la promozione diretta fu proprio l’Entella, che allora inseguiva staccata di ben otto punti dalla vetta. Una rimonta costruita settimana dopo settimana, grazie a continuità, profondità della rosa e capacità di rimanere aggrappata alle zone alte anche quando la distanza sembrava consistente. Un percorso che rappresenta oggi un campanello d’allarme per tutte le squadre davanti: essere primi a novembre non garantisce privilegi, specialmente in un girone storicamente equilibrato e ricco di rimonte come il B. Il paragone tra le due classifiche suggerisce una verità chiara: chi comanda ora non può permettersi cali, perché alle spalle possono sempre emergere squadre capaci di cambiare marcia nel girone di ritorno - proprio come fece l’Entella.