Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
Focus TMW

La Top 11 stagionale del girone B: Marconi leader di una difesa di ferro

La Top 11 stagionale del girone B: Marconi leader di una difesa di ferro
Ivan Marconi
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 07:05Serie C
di Luca Esposito

E' l'Entella a vincere il girone B del campionato di serie C. Un rendimento costante da parte della formazione di Gallo che, dopo un girone d'andata discreto, ha saputo inanellare una serie incredibile di risultati utili consecutivi meritando il primato finale. Ci sono demeriti anche da parte della Ternana, con il cambio Abate-Liverani che non ha sortito alcun effetto e la sensazione che il gruppo sia ancora legato all'ex allenatore. Terzo posto per la Torres, una conferma rispetto al recente passato. Il Pescara, a ritmo promozione diretta fino a gennaio, supera la crisi di fine inverno e chiude la regular season al quarto posto. Per Perugia e Ascoli, invece, anonimato totale e tanti ribaltoni tecnici che giustificano un piazzamento finale fallimentare. Retrocede in Legnago, playout per Lucchese, Sestri Levante, Milan Futuro e Spal. Di seguito la top 11 del girone A, schierata con un 4-3-3:

Zaccagno (Torres): la sua presenza nella nostra top undici è stata una piacevole costante, del resto parliamo di un'assoluta garanzia per la serie C. Contro l'Ascoli la performance migliore, con un 7,5 in pagella e almeno tre interventi determinanti. Alla lunga collezione di "miracoli" si aggiunge anche il rigore parato a Carpi.
Marconi (Entella): un giocatore che ha fatto la differenza in B con una maglia prestigiosa come quella del Palermo e in una piazza ricca di pressioni poteva non essere un extralusso per la categoria? Annata splendida di un difensore fortemente voluto dalla dirigenza e che sarà indiscutibilmente un punto di forza nella prossima stagione. A tratti dava davvero la sensazione di giocare con disinvoltura e in totale scioltezza.
Casasola (Ternana): vien da chiedersi cosa ci faccia in questa categoria. Se indossasse un contachilometri lo farebbe esplodere visti i tanti chilometri macinati sulla corsia di destra. Cross, una marea di interventi determinanti in difesa e anche qualche gol a referto che non guasta mai.
Brosco (Pescara): il battibecco con Baldini, che lo criticò pubblicamente, ha sortito l'effetto di caricarlo ulteriormente. Del resto stiamo parlando di un veterano per la C e di uno dei pochissimi giocatori davvero insostituibili nell'undici titolare. Ogni volta che il Pescara ha attraversato un momento difficile, ecco che il capitano ha preso per mano ambiente e compagni trascinando tutti verso una posizione di classifica comunque positiva nel girone forse più competitivo dei tre.
Guiebre (Torres): "Per il tipo di fisico che ho devo allenarmi sempre e più di tutti, ho voglia di mettermi a disposizione della squadra e di dare un grosso contributo". Già da queste parole aveva lasciato intendere fosse un giocatore con la mentalità vincente, non a caso da tempo titolare nella Nazionale del Burkina Faso con annesso interesse di club di categoria superiore. Un moto perpetuo, un pendolino infaticabile. Con gol di pregevole fattura che sono risultati utilissimi alla causa rossoblu.
Bariti (Entella): cuore e polmoni di un centrocampo solido, ma anche di qualità. In una squadra senza un bomber principe e con tanti calciatori decisivi in zona gol non sono mancate nemmeno le sue giocate, con cinque reti all'attivo e la capacità di incidere in entrambe le fasi anche grazie a una condizione fisica strepitosa.
Di Noia (Entella): l'uomo dai gol pesanti e spettacolari, quello che quando prende la mira è capace di togliere la ragnatela dall'incrocio o di puntre all'angolino pur calciando da 20-25 metri. Nella fase cruciale della stagione è diventato il calciatore simbolo della rimonta biancazzurra.
Saporiti (Lucchese): quella dei toscani è una favola da raccontare, visto che la società ha delle carenze dal punto di vista organizzativo ed economico ma il gruppo ha risposto alla grande anteponendo l'amore per la maglia all'aspetto finanziario. Un raro esempio nel calcio di oggi. Lui è stato sempre tra i migliori in campo e otto gol all'attivo sono tanta roba per un centrocampista.
Cicerelli (Ternana): potremmo porci il medesimo interrogativo che riguarda il compagno Casasola. Davvero strano che un talento di questo livello debba giocare in C, seppur in una blasonata come la Ternana. Solitamente è uomo assist che corre per quattro e si mette a disposizione dei compagni, stavolta si è travestito da bomber segnando addirittura 19 gol. Alcuni davvero bellissimi e direttamente su calcio piazzato.
Pattarello (Arezzo): quando le partite erano buie e apparentemente destinate al pareggio, ecco che arrivava puntuale la zampata vincente di un centravanti che ha acquisito autostima e consapevolezza nell'arco della stagione meritando la standing ovation del popolo amaranto.
Bruzzaniti (Pineto): ha segnato una caterva di gol - 15 - meritando la palma di rivelazione alla pari del collega Mignani della Pianese. Tuttavia la gioia più bella riguarda un calcio di rigore: quello trasformato nel match di Pescara che, da quelle parti, è sempre molto sentito. Superare ampiamente la doppia cifra con una squadra che puntava ad una salvezza tranquilla amplifica esponenzialmente i suoi meriti.
Fabio Gallo (Entella): quando arrivò un anno e mezzo fa trovò una squadra addirittura ai limiti della zona retrocessione. Oggi si gode un trionfo meritato e il coronamento di un percorso fatto di poche chiacchiere e tanti fatti.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile