Le pagelle di Ele, Bologna-Torino 0-0: Paleari blinda la porta. Maripán fa muro. Adams deve aggiustare la mira
Paleari: 7. Quando lo chiamano in causa lui è sempre presente e blinda la sua porta. Pedersen ha respinto il tiro dal limite di Lykogiannis sul cross di Bernardeschi (7’). Coco ha interrotto il fraseggio dei rossoblù intercettando il tentativo di verticalizzazione di Bernardeschi (11’). In uscita ha intercettato una palla in profondità del Bologna (19’). Sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Lykogiannis, è stato molto tempestivo nel toglie il pallone dall'incrocio dei pali mandando in angolo (27’). Su calcio d’angolo il cross di Lykogiannis è stato respinto dalla sua difesa (27’). La conclusione col mancino di Bernardeschi dal limite è terminata di poco alla sua sinistra (28’). Dopo uno scambio fra tra Cambiaghi e Lykogiannis il greco è entrato in area, ma Coco lo ha chiuso (32’). La sua difesa ha chiuso un cross basso insidioso di Zortea, che dal fondo ha cercato di servire un compagno (41’). Su sviluppo da calcio d’angolo, il cross di Lykogiannis è stato respinto dalla sua difesa (47’). Su sviluppo da calcio d’angolo, è volato per deviare il mancino di Bernardeschi in angolo (49’). Sul cross di Odgaard, Vitik è svettato però lui ha bloccato senza problemi (50’). Cross basso di Zortea sul quale si è inserito Cambiuaghi, ma sul suo tiro la palla è finita fuori di molto (52’). E’ uscito benissimo ed è stato lì a proteggere la via di passaggio a Castro costringendolo a tornare indietro e a servire Zortea che dal limite ha concluso mandando la palla di poco alta sopra la traversa (53’). Il tiro dalla distanza di Lykogiannis è finito sull’esterno della rete (55’). Dalla trequarti Odgaard ha cercato di insinuarsi, ma Casadei lo ha fermato (61’). Coco ha liberato sulla conclusione di Orsolini (74’). Il tiro di Zortea è andato abbondantemente alto (78’). Dal limite dell’area Dominguez ha tentato il tiro a rientrare, ma la palla è finita sul fondo (80’). Su cross tagliato la palla arriva a lui che poi bacia la sfera (89’). Sugli sviluppi di un calcio di punizione, Zortea ha provato a servire Fabbian, ma il cross è risultato troppo lungo ed è finito sul fondo (90’+5’).
Tameze: 6,5 D’esperienza l’ha sfangata anche su Cambiaghi e comunque sorprenderlo non è così facile. Ha controllato il colpo di testa di Odgaard (23’). Il suo fallo era da giallo, ma l’arbitro lo ha solo redarguito (30’) . E’ stato ammonito, dopo che Lucumì lo aveva anticipato, per un’entrata in scivolata in maniera scomposta (40’). (Dal 57’ Ismajli: 6 Ci ha messo un pochino ad ingranare, ma poi è stato attento. E’ stato ammonito per aver trattenuto a centrocampo ripetutamente per la maglia Dominguez (71’)).
Maripán: 7. Dallinga e Castro con lui non hanno avuto vita facile. Ha allontanato il bel cross di Cambiaghi (34’). Ha fatto un’ingenuità (47’). Sul cross da calcio di punizione di Vlasic ha tirato debolmente e Skorupski ha parato (72’).
Coco: 6,5. Come spesso accade è incappato in qualche sbavatura, ma ha compiuto interventi positivi. Ha interrotto il fraseggio dei rossoblù intercettando il tentativo di verticalizzazione di Bernardeschi (11’). Dopo uno scambio fra tra Cambiaghi e Lykogiannis il greco è entrato in area, ma lui lo ha chiuso (32’). Ha intercettato uno spunto di Cambiaghi (44’). Ha liberato sulla conclusione di Orsolini (74’). Dopo che Orsolini aveva saltato Lazaro e fatto qualche dribbling di troppo, lui lo ha fermato (83’).
Pedersen: 6. Ha giocato un po’ con il freno a mano tirato e avrebbe potuto spingere un po’ di più scegliendo anche soluzioni più azzeccate, ma il suo lo ha fatto e comunque è sempre facile saltarlo. Ha respinto il tiro dal limite di Lykogiannis sul cross di Bernardeschi (7’). E’ arrivato sul fondo e ha crossato, ma Skorupski ha fatto sua la palla (22’).
Casadei: 6,5. Ha iniziato un po’ in sordina, ma poi è diventato più partecipe nelle manovre e ha privato anche a rendersi pericoloso. Si è inserito sul cross di Lazaro e il suo colpo di testa è finito sul fondo (45’). Ha fermato Odgaard che dalla trequarti ha cercato di insinuarsi (61’). Ilic lo ha servito e poi il suo mancino di prima intenzione è stato deviato in angolo da Lykogiannis (65’). Su azione confusa al limite dell’area ha tirato, ma la difesa felsinea ha murato il suo tiro (70’). Ha lanciato lungo per Simeone (73’).
Ilic: 6. Può fare di più, però quando s’impegna sa come toccare la palla e a chi darla. E’ stato ammonito per un’entrata da dietro sulla trequarti in ritardo su Bernardeschi (36’). Sull’imbucata di Vlasic in area ha servito Casadei (65’). (Dal 79’ Asllani: n.g.).
Gineitis: 6. Mezzo voto in più per l’impegno e perché non giocava titolare dalla prima di campionato, ma ha i numeri per fare meglio. Castro ha respinto il suo cross da calcio d’angolo (46’). (Dal 57’ Vlasic: 6 Qualche spunticino lo ha sfoderato. Odgaard è stato ammonito per una trattenuta reiterata a centrocampo su di lui (64’). Ha imbucato in area per Ilic (65’). Su calcio di punizione ha crossato (72’). Ha concluso rasoterra da fuori area, ma una lieve deviazione ha fatto finire la palla poco a lato del palo (79’).).
Lazaro: 6. Zortea e Bernardeschi non sono clienti facili e infatti ha dovuto più pensare alla fase difensiva che a quella offensiva. Ha aperto, ma Bernardeschi ha intuito tutto e andando in copertura lo ha anticipato (18’). Ha effettuato una lunga rimessa laterale, ma dopo una serie di rimpalli l’arbitro ha fischiato fallo in attacco per il Torino (31’). Ha crossato per l’inserimento di Casadei (45’). Il suo cross su calcio d’angolo è stato respinto dalla difesa avversaria (66’). Baroni gli ha urlato: “Vale dentro, Vale dentro!” (81’). Orsolini lo ha saltato (84’).
Ngonge: 6. Non è andato molto oltre il compitino. Ha calciato male dai 30 metri mandando altissimo sopra la traversa (50’). L’arbitro non ha visto una manata di Ferguson a lui e poi quando si è accorto che era a terra ha fermato il gioco e successivamente lo ha fatto ripartire con palla al Bologna che la stava gestendo (61’). Ha fatto un controfallo ingenuo (66’). Lykogiannis ha fatto un fallo d’ ostruzione su di lui (85’). E’ uscito dal campo (crampi) sorretto da due membri dello staff medico (85’). (Dall’ 86 Zapata: n.g. Alla 330esima gara in A).
Adams: 5,5. qualche esercizio per avere una mora più precisa dovrebbe farlo. Vitik ha sbagliato un disimpegno favorendolo e il suo tiro potente ha scheggiato la parte alta della traversa (23’). (Dal 57’ Simeone: 6 Come al solito non lesina l’impegno e gli avversari lo marcano molto stretto. Ha sbagliato dopo essere stato servito sulla corsa (63’). Il suo tiro centrale da 25 metri non ha impensierito Skorupski (71’). Casadei ha lanciato lungo per lui, ma Vitik lo ha fermato (73’).
Marco Baroni: 6,5. Non era scontato tornare da Bologna con un punto e lui ci è riuscito, anche se la partita della sua squadra, ma anche quella degli avversari, non è stata bella e per la verità è stata anche noiosa. Tenuto conto delle tre partite in otto giorno e che quella di ieri sera era quella di mezzo ha fatto un po’ di turnover e ha preferito lasciare a casa Israel, tanto c’era Paleari, oltre agli infortunati Aboukhlal e Nkounkou. In porta Paleari. Linea difensiva formata da Tameze, Maripán e Coco. A centrocampo Pedersen, Casadei, Ilic, Gineitis e Lazaro, In attacco Adams.
Dopo i primi minuti di studio da parte di entrambe le squadre, il Torino si è messo a difendere basso restando compatto per poi ripartire e il Bologna faceva la partita, però faticava a trovare le linee di passaggio e a saltare gli avversari nell’uno contro uno. Ha proseguito cercato di uscire dalla prima pressione per poi andare nella metà campo avversaria a imbastire il proprio gioco. Gara dei granata prevalentemente difensiva. Le uniche occasioni degli di nota: Lykogiannis (27’) e Adams traversa (23’).
Nella ripresa il Torino è partito un po’ più aggressivo e il Bologna ha subito risposto con Bernardeschi (49’). I padroni di casa hanno poi alzato la pressione, ma ci sono stati parecchi errori da una parte e dall’altra. Sul finale il Torino ha centellinato le energie, soprattutto mentali, in attesa del fischio finale. Tanta confusione e squadre stanche che quindi si lasciavano andare a falli, seppur non cattivi, spezzettando il gioco.
Nel complesso una partita poco entusiasmante con ritmi alquanto blandi e con poche azioni. Punto che dà continuità alla striscia positiva di entrambe le squadre che si sono studiate un po’ troppo e sono state poco offensive.
BOLOGNA: Skorupski: 6; Zortea: 6; Vitik: 5,5; Lucumi: 6,5; Lykogiannis: 6,5; Moro: 6; Ferguson: 5,5 (dal 67’ Freuler: 6); Bernardeschi: 6 (dal 67’ Orsolini: 5,5); Odgaard: 5 (dall’82’ Fabbian: n.g.); Cambiaghi: 6 (dal 67’ Domínguez: 5); Dallinga: 5,5 (dal 46’ Castro: 6.).
Daniel Niccolini: 6.
Arbitro Giovanni Ayroldi: 6. Partita, seppur con qualche fallo non cattivo, tutto sommato non così scorretta semmai un po’ spezzettata. Le ammonizioni che ha comminato sono giuste. E in un paio d’occasioni, equamente una per parte, avrebbe potuto essere un po’ più severo. Il fallo di Tameze era da giallo, ma lui lo ha solo redarguito (30’). Ha ammonito: Ilic per un’entrata in ritardo da dietro su Bernardeschi sulla trequarti (36’); Tameze che era stato anticipato da Lucumi e quindi era entrato in maniera scomposta in scivolata (40’). Non ha visto una manata di Ferguson a Ngonge e poi quando si è accorto che il granata era a terra ha fermato il gioco facendolo in seguito ripartire con palla al Bologna che stava gestendo (61’). Ha mostrato il giallo a: Odgaard per una trattenuta reiterata a centrocampo su Vlasic (64’); Ismajli per aver trattenuto a centrocampo ripetutamente per la maglia Dominguez (71’). Il Torino ha chiesto il cartellino per un fallo di Moro su Simeone, ma l’arbitro ha graziato il felsineo (72’).Ha ammonito Lykogiannis per un fallo d’ostruzione su Ngonge (85’) .






