L'ex Ruggeri si racconta: "All’Atlético mi sento a casa. Gasperini mi ha costruito, in Simeone rivedo la stessa intensità"
Matteo Ruggeri ha lasciato l’Atalanta per misurarsi con uno dei club più identitari d’Europa. E dopo i primi mesi a Madrid, il laterale bergamasco sta ritrovando passo, fiducia e continuità. Nelle sue parole c’è la maturità di chi ha cambiato vita senza smarrire le radici: dalla scuola Gasperini all’universo Simeone, passando per lo sfidante impatto con la Liga.
ADATTAMENTO – Ruggeri non nasconde che l’impatto con il mondo Atlético sia stato tutt’altro che immediato. Ambientarsi a una nuova città e a un calcio diverso richiede tempo, e lui lo ammette con onestà: «All’inizio è stato complicato, ma oggi posso dire di aver trovato il mio equilibrio». Le ultime vittorie hanno aiutato, così come un gruppo che gli ha spalancato le porte sin dal primo giorno. Il difensore descrive un contesto che lo ha stimolato a crescere: ritmo superiore, responsabilità maggiori, un livello competitivo che non concede tregua.
CITTA’ E CALCIO – Entrare nel mondo rojiblanco significa imparare una nuova lingua calcistica. Ruggeri lo sa e ne apprezza la complessità. Si definisce «felice» perché percepisce di essere parte di una rosa che pretende molto, e questo porta inevitabilmente a un miglioramento quotidiano. «Sono qui per dimostrare chi sono», ribadisce, con la volontà di conquistarsi il posto attraverso il lavoro, l’unico metodo che considera non negoziabile.
SIMEONE – Il passaggio più significativo riguarda la gestione di Diego Simeone. L’ex nerazzurro sorride quando gli chiedono se sia un allenatore esigente: «Dopo aver lavorato con Gasperini, certe cose non mi spaventano». La frase racchiude due mondi che si toccano: l’aggressività tattica di Bergamo e quella emotiva del Cholo. Ruggeri parla di un allenatore che pretende tutto, sempre, in ogni esercizio. E questa filosofia gli appartiene: intensità, concentrazione, zero superficialità. «Mi rivedo molto nella sua etica del lavoro», dice. «È lo stesso spirito con cui Gasperini mi ha formato».
BERGAMO NEL CUORE – Anche a Madrid, Ruggeri non dimentica ciò che l’ha plasmato. Di Gasperini parla come di un mentore: «Mi ha costruito, letteralmente». È il riconoscimento a un percorso di crescita che l’ha trasformato da prospetto a calciatore maturo. L’Atalanta resta il luogo in cui è diventato grande, e quelle responsabilità sono diventate il trampolino verso una nuova sfida.
Tra ambizione e riconoscenza, Ruggeri vive l’Atlético come un esame di continuità. Ha lasciato Bergamo per crescere e sente di essere sulla strada giusta. La sua sfida è appena cominciata, ma già oggi porta addosso il marchio dei giocatori che non si accontentano: una mentalità che profuma ancora di Zingonia.
© Riproduzione Riservata








