Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Serie A
Il Franchi ritrova  il rivale Gasp. Pioli cerca il riscatto, la Roma vuole restare lassùTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:30Serie A
di Niccolò Righi

Il Franchi ritrova il rivale Gasp. Pioli cerca il riscatto, la Roma vuole restare lassù

L'ultima volta al Franchi una Fiorentina lanciata strapazzò una Roma in crisi con un netto 5-1. Questa volta però le cose sembrano completamente cambiate. Sia perché le due squadre si trovano in un momento di forma completamente all'opposto di quanto accadeva un anno fa, con i viola ancora a secco di vittorie in campionato e i giallorossi che guidano la classifica a quota 12 punti; sia perché il cast è cambiato nei due principali attori protagonisti: Stefano Pioli da una parte, Gian Piero Gasperini dall'altra. Si tratta del 28esimo confronto tra i due tecnici, con un bilancio che pende leggermente dalla parte del parmigiano per 11-9. Gasp, inoltre, tornerà in uno stadio che non suscita le sue simpatie: sia a livello personale (è ormai nota la rivalità tra l'allenatore piemontese e il pubblico di Firenze), sia a livello sportivo, dato che non ci vince dal 2021. Oggi però il passato non conterà: i padroni di casa saranno chiamati a invertire la tendenza; i giallorossi a tenersi la prima posizione voltando pagina dopo il ko in Europa League. Pochi cambiamenti Nel post partita del match di giovedì Pioli aveva dichiarato di aver pensato un po’ ai giallorossi, ma non troppo, per quanto riguarda la formazione, segno evidente di come le scelte non andranno troppo in controtendenza rispetto alle ultime uscite. In porta ci sarà sempre De Gea, così come la difesa dovrebbe essere composta da Pongracic, Pablo Marì e Ranieri, con Comuzzo ancora out. Sulle corsie esterne, se da una parte Dodo sembra intoccabile, dall’altra la gara in ombra fatta giovedì da Gosens e il buon ingresso di Parisi apre un piccolo ballottaggio. In cabina di regia tornerà Nicolussi Caviglia, affiancato probabilmente da Mandragora. Per l'ultimo posto sembra fuori dal discorso Fagioli, con Fazzini e Ndour che si giocano una maglia. In avanti torna al suo posto un riposato Moise Kean, assente contro il Sigma Olomouc per squalifica, mentre alle sue spalle è ballottaggio per un posto, con Piccoli in vantaggio su Gudmundsson e sul grande ex di giornata Dzeko. Un Franchi che risponde presente Nonostante il pubblico di Firenze sia stato critico ultimamente con la squadra, non dovrebbe mancare del proprio sostegno nel delicato match di oggi. Saranno circa 20mila i tifosi presenti al Franchi per assistere dal vivo alla sfida. Quasi sold out, dunque, visto che la capienza ridotta dell'impianto per i lavori in Fiesole e in una parte della Maratona hanno ridotto a meno di 25mila il tetto massimo di presenze.