Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Serie A
Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 9 agostoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 01:00Serie A
di Luca Bargellini

Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 9 agosto

Il punto su tutte le news di calciomercato della giornata appena andata agli archivi. Tra indiscrezioni, trattative e retroscena, ecco le notizie più importanti
MILAN, SI LAVORA AL RINNOVO DI TOMORI, MAIGNAN IN BILICO. JUVENTUS, PER IL RUOLO DI DS ALL-IN SU OTTOLINI. ROMA, ZIRKZEE IDEA PER L'ATTACCO. TORINO, TUTTI I TALENTI DEL MONDIALE U20 NEL MIRINI. ATALANTA Lukas Dikic, centravanti classe 2008 del Rijeka, è uno dei talenti croati più promettenti. In Italia è stato notato l'anno scorso alla 50ª edizione del Torneo Lascaris, vinta contro il Torino. Atalanta e Milan lo stanno monitorando con interesse per la prossima sessione di mercato, valutando un suo inserimento nella seconda squadra (Atalanta Under 23 in Serie C Girone C o Milan Futuro in Serie D) o in Primavera. BOLOGNA Il futuro di Jhon Lucumì al Bologna è ancora incerto. Il difensore ha ricevuto una proposta di rinnovo fino al 2029 con un ingaggio da 2 milioni di euro netti a stagione. L’offerta è stata già inoltrata, ma il giocatore non ha ancora dato una risposta. Nel frattempo, il Bologna si sta cautelando e valuta come possibile alternativa il difensore Fedde Leysen dell’Union Saint-Gilloise, già seguito in passato. JUVENTUS La Juventus è alla ricerca di un nuovo direttore sportivo da affiancare a Comolli e Modesto. All’interno del club si confrontano due correnti: una favorevole a un profilo estero e l’altra che preferisce un dirigente italiano, individuato in Marco Ottolini del Genoa. serviranno ancora 15-20 giorni per una decisione definitiva. MILAN Mike Maignan, protagonista delle recenti stagioni del Milan, è in scadenza di contratto a giugno e al momento non ci sono segnali di rinnovo. A marzo il portiere francese potrà quindi firmare con un nuovo club, e le pretendenti non mancano: Chelsea e Bayern Monaco sono già interessati, attratti anche dal fatto che si tratti di un parametro zero. Anche la Juventus starebbe valutando l’opportunità di ingaggiarlo. Con l’arrivo di Massimiliano Allegri sulla panchina del Milan, Fikayo Tomori è tornato ai livelli migliori. Come spiegato dallo stesso Tomori dopo Milan-Napoli, Allegri ha imposto da subito l’obiettivo di ridurre i gol subiti, puntando su calma, pazienza e solidità difensiva per valorizzare la qualità offensiva della squadra. Il club rossonero ha molto apprezzato la maturazione del giocatore, dentro e fuori dal campo, e sta valutando il rinnovo del contratto, in scadenza nel giugno 2027: ci sono già stati contatti con l’entourage e, se il percorso continuerà positivamente, la firma potrebbe arrivare presto. ROMA Joshua Zirkzee, approdato al Manchester United nell’estate 2024 per 42 milioni di euro dopo la straordinaria stagione al Bologna e la qualificazione in Champions League, sta vivendo un momento difficile. Il club emiliano aveva incassato circa 26 milioni dalla cessione, ma l’attaccante olandese, sotto la guida di Amorim, ha trovato pochissimo spazio: solo tre presenze tra campionato e Coppa di Lega, senza gol, e l’esclusione dalla Nazionale. Con lo United decimo in classifica e il giocatore fuori dai piani tecnici, Zirkzee starebbe valutando di cambiare aria già a gennaio per tornare a giocare e riconquistare la maglia dell’Olanda in vista del Mondiale 2026. La Roma potrebbe tentare di prenderlo in prestito come rinforzo per l’attacco. TORINO Il Torino è presente al Mondiale Under 20 in Cile con il capo dell’area scout Enrico Paresce, inviato per visionare i giovani talenti in vista delle prossime sessioni di mercato. Tra i giocatori seguiti spicca Gilberto Mora, trequartista messicano di quasi 17 anni, considerato uno dei protagonisti più interessanti del torneo. Nel mirino anche Amaury Morales (19 anni, Cruz Azul), Lucas Quintana, difensore paraguaiano del Cerro Porteño classe 2005, valutato 3 milioni e apprezzato e Daniel Bameyi, centrale nigeriano del 2006 che gioca in Slovenia nel Primorje, già autore di due gol al Mondiale e con presenze nella nazionale maggiore. Attenzione infine all’argentino Tobias Ramirez, classe 2006 dell’Argentinos Juniors, seguito da diversi club e osservato anche dal Torino. MANCHESTER UNITED, MAGUIRE VERSO IL RINNOVO, BRUNO FERNANDES NO. REAL MADRID E BARCELLONA A CACCIA DI DIFENSORI. MONACO, ESONERATO HUTTER, SI PUNTA POCOGNOLI PREMIER LEAGUE Bruno Fernandes potrebbe diventare uno dei pezzi pregiati del prossimo mercato se il Manchester United decidesse di cederlo, a un prezzo rivisto al ribasso: sotto contratto fino al 2027, il centrocampista portoghese ha un valore intorno ai 70 milioni di euro. Diversi club sauditi, in particolare l’Al-Ittihad, continuano a seguirne la situazione dopo aver provato a ingaggiarlo in estate; Fernandes aveva rifiutato un’offerta dell’Al-Hilal, preferendo la Premier League e un club di cui è ormai una bandiera. Tuttavia, gli ultimi cambiamenti tattici hanno complicato la sua posizione: il tecnico Ruben Amorim lo ha arretrato in mediana per fare spazio a Bryan Mbeumo e Matheus Cunha, relegando il capitano portoghese lontano dal ruolo di regista offensivo che ne aveva consacrato il talento e lo aveva reso letale in fase realizzativa. Questa modifica potrebbe influenzare il suo futuro, spingendo il Manchester United a considerare una cessione per permettere a Fernandes di ritrovare una collocazione all’altezza delle sue qualità; un suo eventuale addio potrebbe aprire scenari anche per altri giocatori, come Fabinho e N’Golo Kanté, che potrebbero tornare in Europa. Il Manchester United è al lavoro per blindare il futuro di Harry Maguire e prolungare il suo contratto, attualmente in scadenza al termine di questa stagione. Il club inglese ha avviato i primi colloqui con l'entourage del difensore, con un incontro faccia a faccia che ha gettato le basi per un possibile accordo di rinnovo. La volontà di trovare un'intesa è condivisa. Ulteriori incontri tra le parti sono già stati programmati, in quanto il Manchester United intende mantenere Maguire come un punto di riferimento per le prossime stagioni. Il Tottenham guarda al futuro e ha messo nel mirino Kevin Schade, l'esterno offensivo tedesco del Brentford. A favorire l'interesse del Tottenham è la presenza in panchina di Thomas Frank. L'attuale tecnico degli Spurs conosce molto bene il giocatore: lo ha infatti allenato ai tempi del Brentford, dove nel 2021 lo prelevò dal Friburgo e ne favorì l'esplosione nel calcio inglese. Schade è un talento seguito anche all'estero, tanto che in passato anche il Borussia Dortmund aveva manifestato interesse per lui. Per ora si tratta solo di monitoraggio, ma il Tottenham sembra pronto a muoversi concretamente. LALIGA Il Real Madrid pianifica le prossime finestre di mercato con l'obiettivo di rinforzare la rosa senza spese eccessive, decidendo di non rinnovare i contratti di David Alaba e Antonio Rüdiger e puntando a sostituirli con giocatori a parametro zero. i principali obiettivi sono Ibrahima Konaté, centrale francese del Liverpool libero a fine stagione, e Dayot Upamecano, in scadenza con il Bayern Monaco: entrambi offrono esperienza e livello tecnico ideale, rispettando i requisiti di età e maturità calcistica. Una terza pista è Marc Guehi, difensore del Crystal Palace già nel mirino la scorsa estate; sullo sfondo resta l'opzione interna del giovane Joan Martínez, recuperato da un infortunio ai legamenti crociati nell'agosto 2024. Questa strategia risponde alle critiche sullo stato della rosa espresse da Xabi Alonso, che aveva chiesto rinforzi in difesa e centrocampo senza risultati immediati, permettendo ora di ingaggiare esperti senza esborsi per colmare le lacune e preservare la stabilità finanziaria. La partenza di Inigo Martínez ha lasciato un vuoto significativo nella retroguardia del Barcellona. Nonostante il rientro di Ronald Araujo abbia portato stabilità, l'addio del difensore basco non ha solo alleggerito il monte ingaggi, ma ha ridotto la competitività e il rigore in difesa. I nomi sulla lista, come Nico Schlotterbeck (Borussia Dortmund) e Gonçalo Inácio (Sporting CP), sono considerati proibitivi. Le strette maglie del Fair Play Finanziario costringono il club a calcoli molto attenti, impedendo acquisti onerosi. Per aggirare i vincoli economici, il Barça sta valutando anche giovani talenti. L'attenzione si è spostata in Francia, precisamente sul Nantes, dove sta brillando Tylel Tati. LIGUE1 Si chiude con un inatteso esonero l'avventura di Adi Hütter sulla panchina del Monaco, voluto nel luglio 2023 dal direttore sportivo Thiago Scuro. L'allenatore austriaco lascia dopo due stagioni con risultati significativi ma con eccessiva incostanza: al debutto centrò il secondo posto a soli nove punti dal PSG, mentre l'anno successivo arrivò terzo blindando la qualificazione diretta alla Champions League. L'inizio della terza stagione ha visto il club al quinto posto dopo sette gare, bilancio insufficiente e criticato per l'imprevedibilità della squadra, capace di reggere il Manchester City ma umiliata 1-4 dal Club Brugge, culminando nella separazione ufficiale. L'ultimo atto di Hütter è stato il derby contro il Nizza (2-2); in due anni ha totalizzato 93 panchine con 49 vittorie, 18 pareggi e 26 sconfitte. Il sostituto sarà Sébastien Pocognoli, prossimo a lasciare l'Union-St Gilloise. SUPER LIG Dursun Ozbek, presidente del Galatasaray, ha smentito ogni voce di crisi su Mauro Icardi, protagonista indiscusso del club turco ma reduce da un grave infortunio che lo ha costretto a saltare quasi tutta la scorsa stagione. Ozbek ha, infatti, ribadito la centralità dell'attaccante argentino nel progetto tecnico e umano della squadra: "Icardi è un giocatore importantissimo per il Galatasaray, non solo per i gol che segna ma per l'energia che porta nello spogliatoio; è molto legato al club, ama la maglia e sente un forte affetto per i tifosi". Sul possibile rinnovo di contratto, Özbek ha precisato che "non è attualmente sul tavolo", con priorità assoluta al ritorno di Icardi al massimo della forma, e che "parleremo di futuro quando sarà il momento". Infine, ha rassicurato i tifosi sulle voci di partenza: "Non c’è alcun motivo per dubitare del suo impegno; Icardi continuerà con noi e sono certo che tornerà presto a infiammare lo stadio con i suoi gol".