Roma-Parma 2-1 - Da Zero a Dieci - Il vantaggio (inaspettato?) sul Milan, Gasperini come Di Francesco e l'infortunio di Ferguson
0 - La Roma ha chiuso il match senza alcun cartellino estratto nei suoi confronti. Il Parma, invece, ha subìto 3 ammonizioni.
1 - Esordio stagionale per Ghilardi, entrato nel finale di partita al posto di Mancini. A fine ottobre è arrivata la prima presenza ufficiale dell'ex Hellas Verona.
2 - Reti in questo campionato e in carriera al Parma per Dovbyk. Dopo il buon ingresso con il Sassuolo, l'ucraino è entrato ancora dalla panchina e, questa volta, è risultato anche decisivo.
3 - I punti di vantaggio che ha la Roma sul Milan. I giallorossi arrivano al big match di "San Siro" contro i rossoneri da capolisti (con il Napoli) e avanti ai rossoneri: in quanti ci avrebbero scommesso?
4 - Gol segnati dalla squadra con il peggior attacco del campionato, cioè il Parma. I ducali hanno perso come da pronostico, ma sono riuscito a violare la porta di Svilar con Circati.
5 - Tiri in porta del Parma contro i 6 della Roma. Una statistica equilibrata che, in un certo senso, si è riflettuta anche sul punteggio finale.
6 - Le volte nella sua storia che la Roma ha vinto 7 delle prime 9 partite stagionali di Serie A. L'ultimo precedente era del 2017/2018 con Di Francesco in panchina.
7 - I minuti che abbiamo visto Ferguson in campo. Partito titolare, l'attaccante ha subìto un duro contrasto dopo pochi secondi e, al 7', ha alzato bandiera bianca. Per l'irlandese si tratta di una distorsione alla caviglia destra e sarà sottoposto ad accertamenti nei prossimi giorni.
8 - La differenza tra le occasioni da gol create dalla Roma (12) e quelle del Parma (4). Il risultato finale ha premiato i giallorossi di misura.
9 - Gli angoli battuti dalla Roma. Da uno di essi calciato da Dybala, è nato il gol di Hermoso.
10 - La Roma ha toccato la doppia cifra di reti segnate in Serie A alla 9ª giornata di campionato, raggiungendo il Napoli in testa alla classifica.






