Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Salernitana, al via la rivoluzione: la salvezza renderebbe il club uno dei più ricchi in Italia

Salernitana, al via la rivoluzione: la salvezza renderebbe il club uno dei più ricchi in ItaliaTUTTO mercato WEB
© foto di TuttoSalernitana.com
sabato 15 gennaio 2022, 09:15Serie A
di Luca Esposito

Aveva parlato di discontinuità, ad oggi è stato di parola. Danilo Iervolino avvia la rivoluzione in casa Salernitana e ufficializza in poche ore importanti novità: l'esonero del direttore generale Angelo Fabiani (assieme al suo più stretto collaboratore Alberto Bianchi) e l'arrivo di Walter Sabatini, esperto dirigente in passato prezioso in club del calibro di Lazio, Inter e Roma. Pur reduce da qualche esperienza non fortunatissima, Sabatini resta uno dei migliori in assoluto soprattutto per quanto riguarda la capacità di scovare in giro per il mondo giovani talenti semisconosciuti e che poi esplodono nel calcio italiano. Ora, però, non c'è tempo per le scommesse ma bisogna investire sulle certezze per tentare di salvare la categoria e avviare quel progetto pluriennale in stile Atalanta che il patron ha prospettato sin dal suo primo giorno alla guida del club campano. Oggi, dopo la partita con la Lazio dell'ex Claudio Lotito (match che i granata affronteranno senza dieci potenziali titolari, una Caporetto che rende il risultato quasi scontato), ci sarà un summit in sede per fare il punto della situazione. Iervolino ha parlato di "3, massimo cinque innesti" riconoscendo implicitamente il buon lavoro svolto da Fabiani, criticato dalla piazza ma via da vincitore e con una rosa molto più competitiva di quanto non dica la classifica. Allestita, tra l'altro, con budget ridottissimo e senza presidente alle spalle.

Questa Salernitana, però, falcidiata dagli infortuni e con troppi esordienti per la categoria avrebbe bisogno di un portiere, almeno un difensore centrale (si parla di Maksimovic), un terzino destro (Kechrida e Zortea sono acerbi), minimo due centrocampisti, un esterno che sappia saltare l'uomo e un attaccante che faccia gol, dal momento che Djuric e Gondo sono lacunosi sotto quest'aspetto e che Simy - appena riscattato per ben sei milioni di euro - è stato un autentico flop. Il solo Bonazzoli ha nei piedi qualità e reti pesanti, ma il suo futuro è in bilico. C'è poi il punto interrogativo Ribery, giocatore a quanto filtra tentato dalla possibilità di chiudere la carriera in un ricco campionato estero e di cui si sono perse le tracce senza che il club abbia mai specificato le ragioni. Covid? Infortunio? Dubbi sulla permanenza? Si vedrà. "Di certo non sarà lui il futuro della Salernitana" il laconico commento del patron. Chiamato ora a trasformare le parole in fatti. L'accoglienza calorosa della piazza, dettata soprattutto dal sollievo per la mancata esclusione, va ora ripagata con una serie di investimenti non indifferenti. Anche perchè, in caso di salvezza, gli scenari sarebbero interessantissimi. Una relazione ufficiale stilata da alcuni consulenti finanziari che hanno seguito da vicino la trattativa con i trustee certifica che, potenzialmente, la Salernitana guadagnerebbe 70 milioni di euro solo dalle tv nel prossimo biennio, una ventina dagli sponsor e 15-20 dal botteghino, senza calcolare eventuali cessioni e la possibilità di incrementare le iniziative di marketing forti di un brand da 30 milioni di euro. "Dopo le multinazionali, la Salernitana sarebbe la più ricca della A. Iervolino può investire più di Moratti" ha detto il noto avvocato Fimmanò, altro prezioso collaboratore della società.

Infine c'è da decidere quale sarà il futuro di Stefano Colantuono, allenatore che ha ereditato una patata bollente non indifferente e che ci ha messo la faccia in uno dei momenti più complessi della storia granata. Iervolino non ha escluso la permanenza e ieri ha avuto un rapido confronto con lo staff tecnico, ma l'ultima parola spetterà a Sabatini. Pronto a puntare su Giampaolo o Liverani per la prossima stagione, tentato dalla soluzione Nicola e profondo conoscitore di Colantuono avendo condiviso esperienze in piazze importanti. Non avrebbe senso cambiare guida tecnica dopo il mercato: o stasera o mai più, anche perchè dopo la sosta ci saranno i confronti con Genoa e Spezia che valgono una stagione. E prepararle con un allenatore che ha bisogno di almeno un mese per incidere sarebbe un rischio non indifferente.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile