Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / atalanta / Primo Piano
Atalanta, allarme infortuni: dieci stop muscolari, peggio solo il Napoli
Oggi alle 01:00Primo Piano
di Redazione TuttoAtalanta.com
per Tuttoatalanta.com

Atalanta, allarme infortuni: dieci stop muscolari, peggio solo il Napoli

La Gazzetta fotografa un dato preoccupante: la Dea è seconda nella classifica degli infortuni muscolari. L’autunno ha svuotato Zingonia.

C’è una classifica che l’Atalanta non avrebbe mai voluto scalare. Quella degli infortuni muscolari. Secondo l’analisi firmata dalla Gazzetta dello Sport, la Dea è seconda in Serie A con 10 stop muscolari dall’inizio della stagione, dietro solo al Napoli (11). Un dato pesante, che incide profondamente sulle rotazioni e sul rendimento della squadra.

IL QUADRO COMPLETO – La ricostruzione dei mesi dice tutto.
– Settembre è stato il mese più critico: si sono fermati Scalvini, De Ketelaere, Zalewski, Hien, Bellanova e Kossounou.
– Ottobre ha portato un nuovo problema a Scalvini, oltre alle contratture di De Roon e Maldini.
– Inizio novembre ha fatto registrare lo stop di Brescianini.

Uno stillicidio continuo che ha compromesso continuità, intensità e disponibilità nei momenti chiave.

LA CLASSIFICA DEGLI INFORTUNI MUSCOLARI –

Napoli 11
Atalanta 10

Genoa 8
Lazio 8
Milan 8
Cagliari 7
Juventus 6
Pisa 6
Bologna 5
Torino 5
Como 4
Cremonese 4
Inter 4
Parma 4
Roma 4
Sassuolo 4
Verona 4
Lecce 3
Udinese 3
Fiorentina 2

NESSUNA CORRELAZIONE COL DOPPIO IMPEGNO – La Gazzetta sottolinea come il dato non sembri legato al calendario europeo: nonostante Napoli e Atalanta giochino in Europa, la frequenza degli infortuni non appare correlata alla doppia partita settimanale. Il fenomeno sembra invece radicato in dinamiche interne, tra carichi, intensità e gestione degli sforzi.

L’autunno ha presentato un conto pesante e la priorità diventa ora invertire la tendenza. Palladino eredita una rosa di qualità, ma logorata da troppi stop: ritrovare continuità fisica sarà la prima vera sfida per la nuova gestione.

© Riproduzione Riservata