Inghilterra-Slovenia 0-0, le pagelle: Bijol un muro invalicabile, Bellingham mai in evidenza

Risultato finale: Inghilterra-Slovenia 0-0
INGHILTERRA
Pickford 6 - Prima frazione di gioco con ben pochi interventi. Il copione prosegue allo stesso modo dopo l'intervallo.
Walker 6 - Contro Janza ha più di un problema, risultando opaco anche in fase di spinta. Meno patemi nella seconda frazione di gioco.
Stones 6 - Sufficiente nel limitare gli attaccanti avversari, decisamente meno quando prova ad impostare.
Guehi 6 - Titolare a fianco di Stones, gioca una gara ordinata meritandosi la sufficienza.
Trippier 5,5 - Partenza sottotono per il terzino del Newcastle, che fa vedere qualcosa in più solo nella fase finale dei primi 45 minuti. Dall'84' Alexander-Arnold sv.
Gallagher 5 - La mossa di Southgate per questa partita, che nella prima parte non ripaga la fiducia del suo tecnico. Dal 46' Mainoo 6 - Buon impatto sul match, con maggiore presenza rispetto al compagno che rileva sia in mediana che nell'area slovena.
Rice 6,5 - In una partita scorbutica ed equilibrata, emerge nel battagliare in mezzo al campo. Il migliore nella formazione di Southgate.
Saka 5 - Il gol annullato è la principale occasione in cui si fa notare nella porzione di gara che gioca, il che la dice lunga sulla sua prova. Dal 71' Palmer 6 - Qualche spunto offensivo per il talento del Chelsea, che forse avrebbe meritato un minutaggio maggiore.
Bellingham 4,5 - La stella della squadra non brilla, essendo avulso dalla manovra. Per talento e aspettative, il più negativo del match tra quelli in maglia bianca.
Foden 5,5 - Un paio di iniziative sul fronte sinistro dell'attacco, ma sempre concluse in modo impreciso. Leggermente meglio nella ripresa, ma al di sotto dei suoi standard. Dall'89' Gordon sv.
Kane 5 - Non cuce il gioco come le sue qualità imporrebbero, facendo anche mancare la sua presenza in area quando servirebbe e venendo ben limitato dai centrali avversari.
Gareth Southgate 5,5 - La sua Inghilterra delude ancora sul piano della prestazione. Arriva il passaggio del turno, ma urge una svolta visto il materiale a disposizione.
SLOVENIA
Oblak 6 - Serata quasi da spettatore non pagante per il portiere dell'Atletico, ben protetto dalla sua linea difensiva.
Karnicnik 6,5 - Pensa poco a spingere dalla sua parte, facendo però un gran lavoro difensivo con diverse chiusure.
Drkusic 6,5 - Grande attenzione a centro area, dovendo fronteggiare un attacco ostico come quello inglese.
Bijol 7 - Il migliore in campo tra gli sloveni, soprattutto per quanto fatto nel secondo tempo. Risulta un muro invalicabile, su cui s'infrangono le speranze di Kane e compagni.
Janza 6 - Tra i più intraprendenti nella prima frazione di gioco, con varie iniziative sulla sinistra. Cala dopo l'intervallo. Dal 91' Balkovec sv.
Stojanovic 6 - Buon contributo sulla destra, soprattutto nell'accompagnare l'azione offensiva. Meno evidente con il procedere della gara.
Cerin 6,5 - Del duo in mediana è quello che mette sul rettangolo verde la maggiore propensione all'inserimento negli ultimi metri.
Elsnik 6 - Prova di sostanza nella zona nevralgica del campo. Non si vede con giocate ad effetto, ma fa sentire la sua presenza.
Mlakar 5,5 - Lascia spesso campo a Janza dalla sua parte, non essendo certo uno degli sloveni più impattanti. Dall'85' Stankovic sv.
Sporar 6 - Tra i due attaccanti è quello che si muove di più e, in generale, ha il piglio migliore. Dall'85' Celar sv.
Sesko 5,5 - Uno dei nomi caldi del mercato estivo non emerge come in altre occasioni. Avrà modo di rifarsi. Dal 75' Ilicic 6 - Ingresso in campo significativo per l'ex Atalanta. Più utile a ridosso della sua area che in quella avversaria.
Matjaz Kek 7 - Prova estremamente coriacea della sua squadra, che blocca i più quotati avversari inglesi. Girone chiuso da imbattuti e al terzo posto, essendo già certa del pass per gli ottavi: davvero un grande risultato.
