Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Paesi Bassi-Inghilterra 1-2, le pagelle: De Vrij, distrazione fatale. L'eroe è Watkins

Paesi Bassi-Inghilterra 1-2, le pagelle: De Vrij, distrazione fatale. L'eroe è WatkinsTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
giovedì 11 luglio 2024, 06:15Euro 2024
di Raimondo De Magistris

Risultato finale: Paesi Bassi-Inghilterra 1-2

Le pagelle dei Paesi Bassi (a cura di Raimondo De Magistris)

Verbruggen 6.5 - Ripetutamente impegnato nella prima frazione, sale in cattedra con ottimi interventi. La ripresa sembra molto più semplice. Sembra: nel finale è arrivato il gol beffa.

Dumfries 6 - Protagonista assoluto del primo tempo, fa tutto lui: interviene male su Kane e permette all'attaccante del Bayern di pareggiare dal dischetto, poi salva sulla linea un tiro di Foden e, successivamente, colpisce una traversa. Dal 94esimo Brobbey s.v.

De Vrij 5 - Determinante nella sconfitta dei Paesi Bassi: sul gol che decide la partita, il difensore dell'Inter viene aggirato da Ollie Watkins.

Van Dijk 6 - Grande sicurezza al centro della difesa anche contro un avversario scomodissimo come Kane. Nella ripresa ha una buona occasione a disposizione: poteva fare meglio.

Aké 5.5 - Dalle sue parti agiscono Saka e Foden: serata complicatissima. Ma col passare dei minuti, e con esperienza, riesce a limitare i danni.

Schouten 6 - Trotterella alla ricerca degli avversari, poi l'ingresso di Veerman gli dà una mano e migliora anche la sua partita.

Reijnders 6 - Non sfigura in mezzo al campo, ma quando gli inglesi alzano il ritmo son dolori. Per sua fortuna, già dopo la mezz'ora la mediana di Southgate non riesce più ad andare a mille all'ora.

Malen 5 - Mossa a sorpresa di Koeman, sembra in serata con i suoi ripetuti scatti sul filo del fuorigioco nel primo quarto d'ora. Un fuoco di paglia, si spegnerà presto. Dal 46esimo Weghorst 5.5 - Non riesce a dare maggior peso all'attacco orange.

Simons 7.5 - Ventiquattro ore dopo la maglia di Yamal, ecco un altro canterano del Barcellona protagonista di queste semifinali con un bellissimo gol. Una sassata dai 30 metri che sblocca dopo una manciata di minuti una partita subito divertente e ricca di episodi. Dal 94esimo Zirkzee s.v.

Gakpo 5 - Come tutti gli attaccanti orange non riesce mai a mettere in difficoltà la difesa dell'Inghilterra. Nello specifico, l'attaccante del Liverpool non è mai nel vivo del gioco.

Depay 5 - Non s'accende mai nel corso del primo tempo, esce presto a causa di un infortunio. Dal 35esimo Veerman 6.5 - Il suo ingresso dà maggiore sostanza a un centrocampo che fino a quel momento era apparso in netta difficoltà.

Ronald Koeman 6 - La sua squadra esce a testa alta e anche lui è bravo a correggersi in corsa con l'ingresso di Veerman. Però ai punti l'Inghilterra ha meritato la qualificazione.

Le pagelle dell'Inghilterra (a cura di Paolo Lora Lamia)

Pickford 6,5 - Poco impegnato nel primo tempo, durante il quale prima può fare ben poco sul bolide di Simons e poi deve ringraziare la traversa sul colpo di testa di Dumfries. Molto più protagonista nella ripresa, quando tiene a galla i suoi con il salvataggio su Van Dijk.

Walker 6 - Parte da braccetto di destra, esibendosi però di fatto come esterno aggiunto per quanto spinge da quella parte. Meglio nella prima parte di gara.

Stones 6 - Il baluardo del City è imperioso a centro area, dove si fa valere nelle occasioni in cui viene chiamato in causa.

Guehi 6 - Prestazione ordinata da parte del centrale di sinistra, tranquillo nel primo tempo e più sollecitato nel secondo.

Saka 6 - Insieme a Walker, stravince sulla sua fascia di competenza la sfida con Gakpo. Fa vedere buone cose anche negli ultimi metri. Dal 92' Konsa sv.

Mainoo 6,5 - Motore inesauribile della mediana e tra i migliori in campo in maglia bianca. Va a uomo su Schouten, soffocando la sua impostazione. Tanti palloni recuperati per il centrocampista dello United, ma anche inserimenti offensivo chiusi talvolta con la conclusione verso la porta. Più contenuto dopo l'intervallo, soffrendo contro Veerman.

Rice 6 - Inizio di gara in salita, perdendo il pallone nell'azione del vantaggio olandese. Si riprende con il passare dei minuti, risultando però meno impattante del compagno di reparto.

Trippier 6 - Prova sufficiente sulla sinistra nella prima frazione di gioco, con più attenzione difensiva che spinta dalla sua parte. Dal 46' Shaw 6 - Rispetto al compagno che rileva, porta avanti più palloni mettendoli in mezzo per gli attaccanti.

Foden 6,5 - Nettamente la sua miglior partita dell'Europeo. Giganteggia su tutto il fronte offensivo rendendosi più volte pericoloso, ma nella prima parte di gara prima Dumfries sulla linea e poi il palo gli negano la gioia del gol. Più in ombra nella ripresa come il resto della squadra, ma resta uno dei migliori. Dall'80' Palmer 6,5 - Ottimo ingresso per il talento del Chelsea, che nel finale serve a Watkins il pallone che poi porta al definitivo 1-2.

Bellingham 6 - Il numero 10 tocca tanti palloni nell'ultima porzione di campo, ma non emerge con la giocata decisiva né in rifinitura né a livello di tiri in porta. In finale tutto il mondo si aspetterà di più da lui.

Kane 7 - Fa il suo solito gioco di regista avanzato più che di boa, avendo la freddezza di trasformare il rigore dell'1-1 che dà il via alla rimonta inglese. Dall'80' Watkins 7,5 - L'uomo del destino, il deus ex machina, colui che regala all'Inghilterra la seconda finale europea consecutiva. Entra al posto di un totem come Kane e, ad un soffio dai supplementari, segna il gol del passaggio del turno.

Gareth Southgate 8 - Dopo tante critiche, si prende la scena. La sua Inghilterra gioca come mai aveva fatto in questo Europeo, reagendo bene allo svantaggio e sapendo soffrire nel secondo tempo. Ha il coraggio di togliere due pilastri come Foden e Kane, facendo entrare però Palmer e Watkins ovvero i protagonisti del gol che vale l'accesso in finale.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile