Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Barcellona-Inter 3-3, le pagelle: Piqué da 4,5. Lautaro, a volte è il Toro che mata

Barcellona-Inter 3-3, le pagelle: Piqué da 4,5. Lautaro, a volte è il Toro che mataTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
giovedì 13 ottobre 2022, 06:38Serie A
di Ivan Cardia

BARCELLONA-INTER 3-3
(40' Dembélé, 82' e 90' Lewandowski; 51' Barella, 63' Lautaro, 89' Gosens)

Il racconto della gara su TMW

Le pagelle del Barcellona - A cura di Andrea Piras

Ter Stegen 7,5 - Alla fine è il protagonista della serata con tante parate decisive. Resta in piedi fino all’ultimo e, come un portiere di hockey, chiude lo specchio della porta su Dumfries ma soprattutto nel finale su Asllani. Compie tre grandi interventi su Calhanoglu, Skriniar e Gosens. Nulla può sulle reti nerazzurre.

Sergi Roberto 6 - Una presenza costante nella metà campo nerazzurra. Spinge tantissimo sulla destra e si fa trovare sempre in area concludendo verso Onana. Confeziona un assist al bacio per il gol di Dembélé con un grande taglio in area. Dal 73’ Kessié 5,5 - Fa densità in mezzo al campo e aiuta i compagni ma ha la colpa di perdersi Gosens nell’azione che porta al gol del 3-2 l’interista.

Piqué 4,5 - La carta d’identità non mente e in velocità si vede che non ha più il passo. Staccato di tre metri buoni, tiene in gioco Barella in occasione della rete del pareggio nerazzurro, perde incredibilmente Lautaro sul rinvio di Onana.

Eric Garcia 5 - Combatte con il fisico contro le punte nerazzurre ma non sempre ha la meglio. Salvato da Ter Stegen quando perde il duello aereo con Skriniar nella ripresa, lascia lo spazio a Lautaro Martinez che lo salta secco e segna il 2-1. Mezzo punto in più per il cross per il 3-3 di Lewandowski.

Marcos Alonso 5 - Non è facile contenere le sfuriate di Dumfries dalla sua parte. Fatica a tenere l’esterno interista e non riesce ad impostare come vuole lui. Si fa bruciare da Barella che va a realizzare il gol dell’1-1. Dal 73’ Balde 5,5 - Un po’ meglio rispetto al suo predecessore ma anche lui va in difficoltà nelle ripartenze interiste.

Gavi 5,5 - Abbina qualità nella fase di costruzione a tenacia e grinta quando invece deve inseguire l’avversario nel momento in cui la sua squadra non è in possesso del pallone. In ritardo però su Barella in occasione del pareggio interista.

Busquets 5,5 - Gara dai due volti per lui. Pressa alto e recupera palloni ma quando nella ripresa cala lui cala tuitto il Barcellona e Xavi lo capisce sostituendolo. Dal 65’ De Jong 6 - Svolge un buon lavoro come filtro aiutando la difesa quando spinge l’Inter recuperando buoni palloni. Un solo rischio nel finale.

Pedri 6 - Nella fase offensiva gioca quasi da seconda punta. Galleggia molto bene fra le linee sfruttando la sua immensa qualità. Sfiora il gol nel primo tempo ma chiama Onana alla grandissima parata.

Dembélé 6,5 - L’attaccante blaugrana fa valere la sua velocità per cercare di fare male alla retroguardia nerazzurra. Si fa trovare al posto gioioso al momento giusto per ribadire in rete un assist al bacio di Sergi Roberto. Rischia nella ripresa quando rifila un calcione a Darmian.

Lewandowski 7 - De Vrij gli riserva un trattamento speciale fin dai primi secondi. Sfiora il gol di testa ma Mkhitaryan salva sulla linea e poi ci prova con una conclusione al volo di poco fuori. Alla fine trova una doppietta che tiene a galla la sua squadra.

Raphinha 6 - Più ispirato rispetto all'andata. Cerca la conclusione dal limite dell’area di rigore senza inquadrare però lo specchio della porta ma giocando molto per i compagni. Nel secondo tempo sparisce dal campo. Dal 65’ Ansu Fati 6 - Combatte contro i colossi della difesa dell’Inter, aiuta con la sua velocità il forcing finale dei suoi.

Xavi 5 - Un punto in due gare contro l’Inter e una qualificazione agli ottavi di finale che è molto in bilico. Il suo Barcellona convince per 45 minuti ma nella ripresa vengono fuori alcune lacune tattiche che i nerazzurri sfruttano alla grande. Salvati solo da un super Ter Stegen e da un bomber di razza come Lewandowski.

Le pagelle dell'Inter - Ivan Cardia

Onana 6,5 - Dormiva in uno stanzino del Camp Nou, oggi ci gioca da titolare. Subito fischi quando si prende tutto il tempo di questo mondo per battere una rimessa dal fondo, al secondo minuto di gioco: mentalità. Vola da una parte all'altra, quando controlla male un tiro si tuffa per prenderlo, sui gol subiti può poco.

Skriniar 6.5 - Qualche sbavatura c'è, in una gara meno rocciosa dell’andata. Ma regge l'impatto della costante pressione degli avanti blaugrana: è da palcoscenici così.

De Vrij 5,5 - Macchia una prestazione molto positiva con due dettagli pesanti: il gol mangiato nel primo tempo e la respinta sbilenca che vale il 2-2 di Lewandowski e nel finale cede ancora sul polacco.

Bastoni 7 - Esce borbottando, la perla è il lancio per il momentaneo pareggio di Barella. Dalle sue parti l'Inter in generale fa tanta fatica per la grande qualità del Barça, lui è il migliore dei tre difensori. (Dall'85' Acerbi s.v.).

Dumfries 6 - Avesse piedi migliori, sarebbe una spina nel fianco anche per Ter Stegen. Invece il voto è una media tra quello che fa di buono e quello che non gli riesce.

Barella 7 - Il gol è un apostrofo nerazzurro in una gara di grande intensità, questa volta indirizzata nel modo giusto. Recuperi e corse, un paio di inviti preziosi per i compagni. Prestazione da Camp Nou. (Dall'85' Asllani 5 - Non si spara sulla croce rossa. Si divora il gol del 4-3. Chissà quanto peserà alla fine dei conti).

Calhanoglu 7,5 - La fotografia della serata: recupero palla e lancio al bacio per il 2-1 di Lautaro. Il migliore dei tre centrocampisti, una serata da standing ovation se fosse avvenuta in casa. (Dal 75' Gosens 7 - Può nascere una nuova storia. Poteva, in caso di vittoria con il Barça col suo gol. Si vedrà).

Mkhitaryan 6,5 - Il salvataggio sulla linea vale un gol, quello che evita ai suoi. Come tutta la mediana interista, mette sotto scacco i maestri di calcio del Barcellona. Altra prestazione di grandissima generosità, con la pecca sulla prima rete del Barça. E se resta in campo da ammonito ci sarà un motivo.

Dimarco 6 - È da un suo errore che nasce il primo gol del Barcellona, poi fa di tutto per migliorare la serata sua e dei compagni. Tanta fatica su Raphinha. (Dal 67' Darmian 5.5 - Qualche incertezza nel finale concitato).

Dzeko 6,5 - Esce e la gara si accende, cancellando persino il rimpianto per quella traversa. (Dal 75' Bellanova 6,5- Sgroppate e intensità, utile e regge la pressione. Non scontato. Lewandowski lo deve marcare lui?).

Lautaro 8 - Il pallone non entra da tanto, da troppo. Bacia entrambi i pali quando sta per farlo, come una conquista che si è fatta desiderare fino all'ultimo. Però alla fine supera la linea ed è un urlo liberatorio. È stato vicinissimo al Barça, nella corrida di questa sera è il Toro a matare, anche se non fino in fondo. L'assist per il 3-2 poteva valere tantissimo.

Inzaghi 7,5 - Se la gioca con la miglior formazione possibile. Atto di coraggio da premiare, anche per l'attitudine molto meno catenacciara rispetto a quello che si aspettano da queste parti. Non sbanda dopo lo svantaggio, quando si trova avanti si copre. E dei gialli, quando il gioco si fa serio, se ne frega: giocatori ammoniti da metà partita arrivano fino in fondo perché non si possono togliere. Peccato, poteva essere un'impresa vera.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile