Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Il Messaggero Veneto: "Udinese indagato per l'acquisto di Mandragora dalla Juve"

Il Messaggero Veneto: "Udinese indagato per l'acquisto di Mandragora dalla Juve"TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
sabato 18 novembre 2023, 10:34Serie A
di Niccolò Pasta

La Procura di Udine ha messo nel mirino l'Udinese per l'affare che ha portato nel 2018 Rolando Mandragora in Friuli dalla Juventus per venti milioni di euro. Lo riporta l'edizione odierna del Messaggero Veneto, che spiega come le ipotesi al vaglio degli inquirenti, riportate nel fascicolo aperto dal pubblico ministero Lucia Terzariol, sono falso in bilancio, ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità di vigilanza e dichiarazione fraudolenta mediante documenti falsi.

Lo scorso 3 novembre i militari del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza hanno perquisito la sede dell'Udinese. Il decreto è stato notificato a Franco Soldati, presidente dell'Udinese, e al vice Stefano Campoccia, oltre che alla società, iscritta nel registro degli indagati. Secondo l'accusa, l'Udinese il falso in bilancio sarebbe rappresentato dall’iscrizione nelle immobilizzazioni materiali di un valore di 20 milioni di euro riferito ai diritti sportivi legati all’acquisto di Mandragora «non spettante», e dalla rappresentazione nel conto economico di ammortamenti riferiti allo stesso giocatore a loro volta «non spettanti». Non quadrerebbe, secondo gli inquirenti, il patto che avrebbe obbligato la Juventus in maniera irrevocabile ad acquistare Mandragora per venti milioni alla fine della stagione 2020/2021.

Inoltre, da questo particolare nascerebbe l'ipotesi di evasione fiscale, dato che l'Udinese aveva comunicato nella dichiarazione dei redditi presentata il 31 marzo 2020 la detrazione delle quote di ammortamento del giocatore, pari a 6.6 milioni di euro. Secondo la Procura, considerato il sostanziale azzeramento economico dell’operazione, si tratterebbe di elementi passivi fittizi da cui sarebbe derivata un’imposta evasa per quasi 1,6 milioni di euro.

Il procuratore capo di Udine, Massimo Lia, ha così commentato l'operazione: "Un’attività dovuta, dopo che i colleghi di Torino ci hanno trasmesso gli atti di nostra competenza territoriale. Le perquisizioni sono servite ad acquisire i dati necessari a capire come, contabilmente, l’operazione sia stata gestita e accertare così se ed eventualmente quali reati contestare". Sicuro dell'operato del suo assistito, invece, l'avvocato Maurizio Conti, che difende il presidente dell'Udinese Soldati: "L’operazione di cessione dei diritti sportivi è regolare e tutte le appostazioni contabili riflettono movimenti di denaro realmente avvenuti".

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile