Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Inter-Benfica 3-3, le pagelle: Lautaro da campione del mondo, l'ex João Mário stecca ancora

Inter-Benfica 3-3, le pagelle: Lautaro da campione del mondo, l'ex João Mário stecca ancoraTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
giovedì 20 aprile 2023, 06:35Serie A
di Ivan Cardia

Rileggi il LIVE TMW di Inter Benfica!

INTER-BENFICA 3-3
(14' Barella, 65' Lautaro, 77' Correa; 38' Aursnes, 86' Antonio Silva, 90'+5 Guedes)

Le pagelle dell'Inter - A cura di Ivan Cardia

Onana 6 - Una gran parata su punizione di Grimaldo a tenere in piedi la gara, nel finale inizia a festeggiare, prende una pallonata in faccia e due gol ininfluenti.

Darmian 6,5 - Se continua così, a Parigi inizieranno a pensare anche a lui. Tiene in gioco Rafa Silva che crossa per l'1-1, per il resto sbavature poche o nulle.

Acerbi 7 - Inzaghi l'ha voluto, se lo tiene stretto, lo abbraccia e lo manda titolare. Il migliore della retroguardia nerazzurra, al di là del finale in cui tutti sbagliano qualcosa ma non cambia nulla.

Bastoni 6 - Lascia troppo spazio ai crossatori avversari, le cose migliori le fa vedere in sganciamento offensivo. (Dall'81' D'Ambrosio s.v.-).

Dumfries 5 - Per distacco il peggiore del primo tempo, sbaglia quasi tutte le scelte e soprattutto dimentica Aursnes in occasione del pari benfiquista. Cresce col passare dei minuti, senza redimersi fino in fondo.

Barella 8 - El segna sempre semper lu! Come all'andata, sblocca anche la gara del ritorno: un gol bello e pesantissimo, che indirizza la gara. Miglior stagione di sempre a livello realizzativo, applausi a scena aperta al Meazza. (Dal 76' Calhanoglu 6 - Comparsa per una sera, nel finale da esultanze e brividi).

Brozovic 7 - Preferito a Calhanoglu in linea di continuità rispetto all'andata, gioca una gran partita finché non si distrae e regala palla agli avversari in area. Mezzo voto in meno per quel passaggio a vuoto.

Mkhitaryan 7,5 - Slalom speciale nell'azione che vale il 2-1 e di fatto decide la serata e la qualificazione. Ci sono palloni che pesano più di altri, ma non per lui.

Dimarco 7,5 - Non arriva su un bel suggerimento di Lautaro in avvio, rimedia con una diagonale difensiva che fa venire giù lo stadio. E nella ripresa ricambia il favore al Toro: un cioccolatino teso che chiede solo di essere infilato in porta. (Dall'81' Gosens s.v. ).

Dzeko 7 - Lavora bene di testa in occasione del vantaggio di Barella, regala a Lautaro la palla del potenziale raddoppio. Cala sulla distanza, l'età si fa sentire. (Dal 76' Lukaku 6 - Ci saranno altre serate europee anche per lui).

Lautaro 8 - La voglia di spaccare il mondo che ha dentro di sé si percepisce sin dal primo minuto. Cattivo e preciso nell'uno-due che porta alla rete di Barella, si sblocca e fa tremare San Siro col 2-1 (Dal 76' Correa 7 - Dai fischi agli applausi, c'è gloria anche per lui e di fatto è il gol della tranquillità).

Simone Inzaghi 8 - Prosegue il turnover delle punte, non si preoccupa della questione diffidati. L'approccio è giusto, gli sbandamenti finali non incidono sull'approdo in semifinale della sua squadra. Ancora una volta, in Champions non ne sbaglia una. Resta il dubbio del perché in campionato non si giochi così, ma ne parliamo domani.

Le pagelle del Benfica - A cura di Andrea Piras

Vlachodimos 6 - Incolpevole sul tiro a giro di Barella. Accusa il colpo rischiando pochi istanti dopo sul cross di Dimarco. Poi è più sicuro sui palloni che arrivano dalle sue parti. Nulla può nemmeno sul 2-1 di Lautaro.

Gilberto 5 - Dalla sua parte Dimarco va come un treno. Prova ad opporsi ma soffre la rapidità dell’esterno dell’Inter. In avanti è troppo approssimativo e viene sempre arginato. Dal 46’ David Neres 6 - Varia molto giocando sia a destra che a sinistra dando comunque soluzioni e rapidità all’azione del Benfica. Nel finale colpisce il palo.

Otamendi 5 - Assente nella gara di andata, ritorna al centro della difesa. Qualche timida protesta sull’azione che porta al gol del vantaggio l’Inter ma è lui che va troppo morbido prima su Dzeko e poi su Lautaro. Leggera anche la pressione che porta al gol di Correa.

Antonio Silva 6 - Troppo leggera la chiusura su Barella. Lascia sterzare il centrocampista dell’Inter che realizza il gol del vantaggio. Mal piazzato sul gol di Lautaro, trova però la zuccata giusta che riapre il match.

Grimaldo 5,5 - Un calcio di punizione velenoso che impegna Onana e l’assist per il gol di Antonio Silva le uniche note liete. Viene saltato troppo facilmente nell’azione che porta alla rete del vantaggio dell’Inter e perde diversi duelli con Dumfries.

Florentino 5,5 - Parte contratto ma alla fine riesce comunque a prendere le misure sugli avversari. Fa girare il pallone e va a pressare i giocatori nerazzurri nella sua metà campo. Cala col passare dei minuti.

Chiquinho 5 - Sbaglia diversi passaggi anche semplici per i compagni in fase di impostazione. Mandato al bar da Barella con troppa facilità in occasione del vantaggio dei nerazzurri. Dall’80’ Joao Neves s.v.

Joao Mario 5 - Ritorno amaro a San Siro per l’oggetto misterioso dei tempi nerazzurri, ora trascinatore dei lusitani. Prova a prendere per mano i suoi compagni ma sbatte sul muro nerazzurro. Dal 90’ Schjelderup s.v.

Rafa Silva 5,5 - Cerca la giocata per accendere la luce spostandosi su entrambi i fronti d’attacco anche se non sembra in giornata. Unico lampo quando scatta sul filo del fuorigioco e serve ad Aursnes la palla per il gol del pareggio. Dall’80’ Musa 6 - Un giallo che sarebbe potuto essere un rosso e un gol ininfluente ai fini della qualificazione ma che almeno non permette al Benfica di incappare nella quarta sconfitta di fila.

Aursnes 6 - Parte male come tutto il Benfica, poi si fa trovare al posto giusto al momento giusto, sfrutta al meglio un cross di Rafa Silva e sigla la rete del pareggio battendo Onana con una zuccata potente. Perde però il duello con Dimarco in occasione del 2-1 di Lautaro.

Gonçalo Ramos 5 - Serata non facile per il centravanti del Benfica che è troppo isolato dai compagni. Cerca di venire incontro al pallone per aprire varchi per gli inserimenti dei centrocampisti senza successo. 74’ Guedes 5,5 - Non si vede praticamente mai al centro dell’attacco.

Roger Schmidt 5 - Prima parte della stagione praticamente perfetta. Poi tre sconfitte consecutive e un pareggio che porta all'eliminazione dalla Champions. Il suo Benfica si è smarrito, urge ritrovarlo al più presto per non consegnare il campionato al Porto.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile