Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / atalanta / Primo Piano
Palladino riparte dall’abbondanza: un'Atalanta piena di alternative per riaccendere la stagione
Oggi alle 07:00Primo Piano
di Redazione TuttoAtalanta.com
per Tuttoatalanta.com

Palladino riparte dall’abbondanza: un'Atalanta piena di alternative per riaccendere la stagione

Una rosa profonda, doppioni ovunque, qualità diffusa: il nuovo tecnico scopre quanto la Dea sia strutturata per rialzarsi subito.

A Zingonia, da martedì, Raffaele Palladino troverà un’Atalanta molto diversa da quella lasciata prima della sosta: non più un gruppo svuotato dai nazionali, né la squadra stanca e disunita vista contro il Sassuolo, ma un organico pieno, competitivo, quasi traboccante di alternative. Una ricchezza che porta responsabilità, ma anche possibilità. E che rappresenta il punto di partenza per rimettere in piedi la stagione.

UN GRUPPO CHE TORNA A RESPIRARE – Con il rientro progressivo dei nazionali, lo spogliatoio tornerà a riempirsi fino all’orlo: una sensazione che Palladino accoglierà come un sollievo. L’unico assente sarà Bakker, mentre Kolasinac – mai utilizzato finora – è finalmente pronto a rientrare nel gruppo a pieno titolo. È un dettaglio non banale: per ricostruire identità e intensità servono uomini, concorrenza interna, sensazione di “pieno”. Tutto ciò che alla Dea è mancato nei momenti bui.

UNA ROSA PROFONDA COME POCHE – L’aspetto più evidente è la quantità, ma la vera forza sta nella qualità distribuita. Non ci sono semplici “rincalzi”: ogni reparto è modulabile, ricco, dotato di profili diversi tra loro. Questo permetterà a Palladino di alternare piani gara, ritmi, letture, anche nel ciclo immediato Napoli–Francoforte–Fiorentina. È il lusso di chi può scegliere, ma anche la responsabilità di chi deve trovare la combinazione migliore.

ATTACCO: SETTE SOLUZIONI, UN SOLO FILO ROSSO – Davanti c’è materiale da grande squadra - fa il punto in casa nerazzurra La Gazzetta dello Sport -. Scamacca e Krstovic rappresentano due idee opposte e complementari del ruolo di centravanti: costruzione o profondità, rifinitura o impatto. Dietro di loro un ventaglio tecnico unico: De Ketelaere che vive di dribbling e linee di passaggio, Samardzic che illumina con il sinistro, Lookman e Sulemana capaci di spaccare partite chiuse, Maldini da ritrovare e rilanciare. È un laboratorio creativo che Palladino dovrà orchestrare, non “completare”: ogni scelta può trasformare l’identità offensiva della squadra.

CENTROCAMPO: TRA CERTEZZE E RICAMBI EMERGENTI – Ederson, De Roon e Pasalic portano esperienza, voce dentro lo spogliatoio e letture da giocatori completi. Ma proprio dietro di loro premono Brescianini e Musah, che nelle ultime settimane hanno mandato segnali importanti: dinamismo, gamba, capacità di pressare e cambiare ritmo. È un centrocampo che può essere fisico o tecnico, verticale o di possesso, senza perdere equilibrio.

ESTERNI E DIFESA: AMPIEZZA E CARATTERE – Sulle fasce Palladino può adattare la squadra al contesto: Bellanova e Zappacosta offrono due interpretazioni diverse della spinta; Zalewski e Bernasconi aprono possibilità anche per schieramenti più offensivi. In difesa, la scelta è ancora più ampia: l’esperienza di Djimsiti e Kolasinac, la solidità di Hien e Kossounou, la crescita di Ahanor, la classe fragile ma preziosa di Scalvini. È una retroguardia che può cambiare pelle senza perdere struttura.

UNA MISSIONE DI RINASCITA – La squadra apparsa spenta contro il Sassuolo non è l’Atalanta reale. Palladino deve riaccendere ciò che nelle ultime settimane si è offuscato: energia, coraggio, organizzazione. La rosa gli dà tutto per farlo. E il calendario non aspetta: Napoli subito, poi la Champions, poi la Fiorentina. Non esiste un inizio morbido, ma esiste un organico all’altezza.

Il pienone di Zingonia non è un fastidio da gestire, ma il primo vero alleato del nuovo tecnico. L’Atalanta che riparte è larga, ricca, viva. Palladino dovrà darle una direzione, un’identità riconoscibile. La materia prima, stavolta, è abbondante.

© Riproduzione Riservata

© foto di Atalanta.it