Fiorentina-Empoli 2-2 (5-6 dcr), le pagelle: Seghetti ed Esposito per i quarti, rimpianti Kean

Risultato finale: Fiorentina - Empoli 2-2 (5-6 dcr)
FIORENTINA (a cura di Dimitri Conti)
Terracciano 5,5 - Quest’anno fa il portiere di coppe. Freddato a inizio partita, su Ekong non sembra il massimo della reattività in uscita. Può poco sul bis e sui rigori.
Dodo 6,5 - Tra i più pimpanti, nell’ottavo di coppa fornisce un’altra riprova risultando ben presente in tutte e due le fasi di gioco. Non fa assist solo per puro caso.
Comuzzo 5,5 - Meno perfetto del solito, di quanto aveva abituato a essere. Sul primo gol empolese può poco, mentre è totalmente sorpreso sul secondo, Esposito gli sfugge.
Ranieri 6 - Nei 90 minuti più recupero corre sul filo dell’inappuntabilità, risultando di fatto sempre presente e senza mai lasciare spazi agli empolesi. Sbaglia però il rigore nella serie.
Gosens 6,5 - Potrebbe insegnare come ci si adatta al ruolo di terzino a quattro pur avendo doti spiccatamente offensive. E arricchisce l’insieme col tocco galeotto di schiena sul 2-1.
Dal 75’ Parisi sv.
Cataldi 5,5 - Ingolfato per tutto il primo tempo, la coppia con Quarta in mediana non gira proprio. Molto meglio la ripresa ma c’è anche un errore decisivo sul 2-2. Il rigore lo segna.
Martinez Quarta 4,5 - Seconda dal 1' a centrocampo, stavolta le cose vanno meno bene. Macchia subito in apertura con un errore grave che porta allo 0-1. Tante imprecisioni.
Dal 52’ Richardson 6,5 - Si alza col piglio giusto dalla panchina e non è un caso che entri a pieno titolo nell’azione dell’1-1. Subentro da tenersi stretto, porta qualità.
Colpani 5 - Nella sua parentesi fiorentina non è ancora riuscito a esprimere le sue doti, neanche con l’Empoli lo farà. Anzi, peggio: rimane tanto nascosto da non poterle esibire.
Dal 52’ Ikone 5,5 - Non entrerebbe neanche malissimo, non è tutto da buttare come subentro. Ma in una sfida decisa dai dettagli, sbagliare un gol come fa lui pesa.
Beltran 6 - Partita a due volti, combattivo ma molto impreciso nel primo tempo e più nel cuore delle azioni nella ripresa. La somma tra i due fattori fa sufficienza piena.
Dal 75’ Gudmundsson 6 - Il suo rientro era atteso a gloria e viene ben accolto. Ha poco tempo però per farlo fruttare: quantomeno trasforma il suo rigore nella serie.
Sottil 6,5 - Il primo tempo della Fiorentina è un lungo elenco di cose poco riuscite in cui lui, almeno, ci prova. Sale di tono col crescere della squadra e firma il 2-1 aiutato da Gosens.
Dall’84’ Kouame 6 - Scampolo minuscolo di partita a sua disposizione, tenta comunque di rendersi utile. Segna il secondo rigore nella serie conclusiva.
Kean 5,5 - Da zero metri grazia Seghetti nel primo tempo, ma nella ripresa si fa perdonare, di nuovo da distanza ravvicinata. Pessima però la battuta dal dischetto: tanti rimpianti.
Raffaele Palladino 5,5 - Sono pochi i titolari che tiene a riposo, il messaggio diretto alla squadra è quello di non sottovalutare una partita complicata anche dalla situazione ambientale post-Bove. Gestire un’emergenza emotiva così non è affar semplice e le difficoltà aumentano con l’immediato vantaggio empolese. La Viola gioca male il primo tempo, lui cambia piano piano e trova la reazione ma soprattutto il sorpasso. Peccato però che poi arrivino nuovo pari ed eliminazione ai rigori. In parte, comunque, lo giustifichiamo.
EMPOLI (a cura di Paolo Lora Lamia)
Seghetti 7,5 - Rivedibile la sua respinta corta che porta all'1-1 di Kean, ma per il resto gioca una grande gara in cui spiccano due suoi miracoli su Beltran e Kean nella ripresa e il rigore parato a Ranieri nella sequenza finale.
Marianucci 7 - Ottima prova del classe 2004, che contiene bene nella sua zona di competenza per poi proporsi in più di un'occasione in avanti. Freddo anche dagli 11 metri.
Ismajli 6,5 - Ennesima prestazione stagionale da vero e proprio baluardo della difesa. Si attacca a Kean e lo limita come pochi altri hanno fatto in questi mesi.
Dal 64' Viti 6 - Sostituisce bene il compagno, facendosi notare soprattutto quando è appostato sulla linea di porta e allontana un pallone miracolosamente respinto da Seghetti.
Tosto 5,5 - Il meno in evidenza del trio difensivo. In sofferenza in più di un'occasione, giostrando nella zona dove attacca uno scatenato Dodò.
Sambia 6 - Sfrutta al meglio la chance concessagli da D'Aversa, giocando con intraprendenza sulla corsia di destra. Meglio nella prima frazione di gioco.
Dall'83' Gyasi sv.
Henderson 7 - Ringhia con costanza sui portatori di palla viola. E' proprio da un suo recupero che parte l'azione dello 0-1 di Ekong. Impreziosisce la sua prova anche con l'assist per il 2-2 di Esposito e trasformando uno dei rigori.
Belardinelli 6 - Prova di sostanza, senza giocate ad effetto ma con una presenza evidente nella zona nevralgica del campo. Dal 64' Maleh 6 - Conferisce freschezza alla mediana, in vista di un finale di gare decisamente impegnativo.
Cacace 5 - Serata decisamente complicata per l'esterno sinistro, dato che dalla sua parte deve fronteggiare un Dodò in stato di grazia.
Dal 64' Pezzella 5,5 - Con il suo ingresso in campo, le cose non vanno meglio da quella parte.
Solbakken 5,5 - L'ex Roma gioca ha un inizio di gara promettente, per poi risultare sempre più anonimo con il passare dei minuti.
Dal 74' Colombo 6,5 - Buon impatto sulla gara per l'ex Monza, che dal dischetto non sbaglia e contribuisce così al passaggio del turno.
Ekong 6,5 - Inizio di gara da sogno, con il gol che sblocca la gara. Sempre insidioso con i suoi scatti che tagliano in due la Fiorentina. La sua valutazione scende per il rigore fallito, per sua fortuna ininfluente.
Esposito 7,5 - L'eroe della gara, soprattutto da dopo l'intervallo in poi. Realizza il 2-2 con un delizioso pallonetto e poi firma il rigore della qualificazione.
Roberto D'Aversa 7 - Partita da applausi dei suoi ragazzi, che partono a mille all'ora e poi non si abbattono dinnanzi alla rimonta viola. Hanno infatti la forza di pareggiare e poi di spuntarla alla lotteria dei rigori.
