Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliariempolifiorentinafrosinonegenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliromasalernitanasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre alessandriaascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenalatinalivornonocerinapalermoparmaperugiapescarapordenonepotenzaregginasampdoriaternanaturrisvenezia
Altri canali serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Inter-Benfica 1-0, le pagelle: Thuram dominante, Trubin era una buona idea

Inter-Benfica 1-0, le pagelle: Thuram dominante, Trubin era una buona ideaTUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
mercoledì 4 ottobre 2023, 06:10Serie A
di Ivan Cardia

INTER-BENFICA 1-0
(62' Thuram)

Le pagelle dell'Inter - A cura di Ivan Cardia

Sommer 6,5 - A cospetto di Trubin, più giovane e a lungo corteggiato dall'Inter, non sfigura: dice no ad Aursnes nel primo tempo, il resto lo fa quasi tutto a gioco fermo ma senza far venire altri dubbi al Meazza.

Pavard 7 - Il migliore dei tre in un primo tempo non esente da pecche, per quanto riguarda la retroguardia nerazzurra. Conferma di essersi preso una posizione mica scontata, visto il Darmian della scorsa stagione: non soffre lo sprint di Neres e Rafa Silva, e non è da sottovalutare. Buona la prima a San Siro.

Acerbi 6 - Aursnes che gli scappa su rimessa laterale è un errore da matita blu, neanche rossa. Passata la paura, si risistema e torna il solito affidabile baluardo difensivo.

Bastoni 7 - Pure lui dorme in occasione di Aursnes, ma il resto è tutta roba di primissima qualità. Da quelle parti c'è Di Maria, tornato a essere il Fideo dei bei tempi dopo l'incolore parentesi juventina: non si è notato.

Dumfries 7 - A San Siro regala la solita, a volte esaltante e a volte terrificante, doppia faccia. A errori tecnici alterna sgroppate di un'incisività clamorosa. Suo l'assist per il gol che sblocca e a conti fatti decide la partita: nel primo tempo aveva già messo Mkhitaryan quasi in porta. (Dal 73' Darmian 6 - Entra e asseconda il buon momento dei suoi).

Barella 6,5 - Conferma i segnali di crescita visti nel secondo tempo di Salerno: tanti recuperi, belle idee. E la palla che manda Dumfries a fare l'assist per l'1-0 è sua. Che bel giocatore… ma rischia grosso su Neres ed è tornato anche il cartellino giallo evitabile. (Dal 90'+2 Klaassen s.v.).

Calhanoglu 7 - Il migliore dei tre centrocampisti nerazzurri nel complicato primo tempo. Regia e recuperi, chiude stremato perché ormai gioca entrambe le fasi di gioco con la stessa intensità. È lui, con le sue trame, a dettare il cambio di passo. (Dall'84' Asllani s.v.).

Mkhitaryan 6,5 - Primo tempo di difficoltà, fotografate dal ritardo con cui - non - arriva sul bel suggerimento di Dumfries. Chiude in crescendo, con lo slalom che mette per l'ennesima volta Lautaro a tu per tu con Trubin.

Dimarco 7 - Tanta spinta, poca sofferenza. Pecca un po' di incisività, non di precisione con quel sinistro. Ha ragione Marotta: il rinnovo è da discutere quanto prima. (Dall'84' Carlos Augusto s.v.).

Thuram 7,5 - Un po' panterone moscione nel primo tempo, gioca una ripresa di assoluto dominio. Manda in porta Lautaro con un numero di prestigio, capita l'antifona sbocca la gara con l'opportunismo che non sempre gli è proprio. Un fattore, ancora una volta. (Dal 73' Sanchez 6,5 - La voglia c'è, la condizione sta pagando. Il paragone col francese è complicato, ma entra bene).

Lautaro 7 - Gara quasi impossibile da decifrare, certificata dal discusso premio MVP della UEFA. Colpisce due legni e la traversa sarebbe stato un gol da far venire giù lo stadio. Però in totale sono sei le occasioni mancate: a una prestazione sontuosa abbina una freddezza molto lontana dai suoi standard.

Simone Inzaghi 7 - La formazione è quella, la migliore possibile in questo momento. L'approccio, uno dei mantra del tecnico piacentino, non dei migliori. Il secondo tempo, invece, ricorda le imprese europee della scorsa stagione. Peccato solo il risultato, perché l'Inter poteva (doveva, visti per esempio gli xG) vincere almeno 3-0. Ma non fategliene una colpa.

Le pagelle del Benfica - A cura di Andrea Piras

Trubin 7,5 - Non tocca tantissimi palloni fino al minuto 43 quando vede partire la conclusione di Barella e in tuffo devia in calcio d’angolo con reattività. Nella ripresa salva sempre sulla conclusione ravvicinata del centrocampista ex Cagliari e su Lautaro, con cui sembra avere un conto aperto. Incolpevole sul gol dell’Inter.

Bah 6 - Furbissimo quando batte rapidamente la rimessa laterale lanciando in porta Aursnes, soffre un po’ le scorribande di Dimarco. Sfortunato, è costretto a lasciare il campo dopo appena 22 minuti per un infortunio. Dal 22’ Araujo 5 - Anche lui non sempre contiene le accelerazioni del numero 32 interista specialmente nella seconda frazione di gara.

Otamendi 6,5 - 35 anni e non sentirli. Esperienza da vendere per il difensore argentino che conosce Lautaro Martinez. Un gigante al centro dell’area, non sarà sempre stilisticamente impeccabile ma efficace ad allontanare tutti i cross che arrivano dal fondo. Commette un unico errore quando si fa soffiare il pallone da Lautaro ma rimedia salvando sulla linea.

Morato 5,5 - Viene graziato da Dumfries sul colpo di testa che fa scorrere un brivido sulla schiena dei tifosi del Benfica. Alza il muro come può ma alla fine deve inchinarsi a Thuram e ad alcune giocate dei giocatori nerazzurri che lo saltano.

Bernat 5 - Avanza di più rispetto al suo collega di fascia anche se non sforna tanti cross interessanti verso il centro dell’area. Dalla sua parte perde il confronto con Dumfries che fornisce a Thuram la palla del vantaggio. Dall’80’ Cabral s.v.

Neves 5 - Scambi nello stretto molto interessanti per il centrocampista del Benfica che però soffre le ripartenze dell’Inter senza mai contenere i velocisti della formazione di Inzaghi.

Kocku 5 - Anche lui non riesce ad alzare la diga in mezzo al campo nel momento in cui la squadra di Inzaghi recupera palla e si propone in attacco. Troppi errori anche in fase di costruzione dell’azione. Dal 68’ Musa 5,5 - Si vede pochissimo nella fase di spinta della sua squadra.

Di Maria 5 - Ritorna a San Siro il Fideo che però non ha mai avuto l’occasione per rendersi realmente pericoloso. Non si vede praticamente mai nella manovra della squadra di Schmidt e la luce difficilmente si accende. Dall’80’ Jurasek s.v.

Rafa Silva 5 - Quanta qualità quando ha il pallone fra i piedi. Gli scambi nello stretto con Neres o Neves sono da applausi anche se poi nell’ultimo metro non riesce a lasciare il secondo. Dal 68’ Chiquinho 5 - Letteralmente travolto dalla forza fisica degli uomini di Simone Inzaghi. Nessun spunto in fase di ripartenza.

Aursnes 5,5 - Posizionato sull’esterno ma corre davvero a tutto campo. Non si risparmia neanche un secondo. Prova a sorprendere la retroguardia dell’Inter in avvio ma la sua conclusione viene salvata da Sommer. Cala nella ripresa.

Neres 5 - Attaccante atipico, non dà punti di riferimento alla retroguardia dell’Inter ma difficilmente riesce ad accelerare come lui sa fare. Contenuto dai nerazzurri, non si rende mai pericoloso e graziato da Makkelie quando scalcia e colpisce Lautaro nella ripresa.

Roger Schmidt 5 - Seconda sconfitta consecutiva per il Benfica in questa fase a gironi. Dopo un primo tempo tutto sommato combattuto, la sua squadra sbaglia completamente l’approccio vedendo travolta dai giocatori nerazzurri.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile