Uno stadio per due. Milano continuerà a essere l’eccezione del grande calcio europeo

La delibera del Consiglio Comunale di Milano ha tracciato la strada, con l'area di San Siro che sarà venduta (per circa 200 milioni di euro) a Inter e Milan che in seguito daranno il via alla costruzione del loro nuovo stadio. Un impianto distinto e diverso dal Meazza, seppur ubicato nella stessa zona. Pur cambiando casa insomma, le due società continueranno a giocare nello stesso stadio anche in futuro. Per quella che può essere considerata a tutti gli effetti una filosofia tutta italiana se si considerano anche gli impianti Ferraris (che ospita Genoa e Sampdoria) e l'Olimpico per Roma e Lazio.
La situazione in Europa
L'ultimo baluardo europeo in questo senso, considerando i grandi club, era l'Allianz Arena di Monaco di Baviera che ospitava il Bayern e pure il Monaco 1860. Dal 2017 però, scaduta la convenzione, la seconda squadra bavarese ha traslocato e ora gioca al Grunwalder Stadion. In Francia il PSG gioca al Parco dei Principi, il meno noto Paris FC al Jean Bouin che dista poche decine di metri. Situazione comune a molte altre città come Liverpool, Nottingham e pure Belgrado con gli impianti di Stella Rossa e Partizan. Ci sono poi Madrid, con impianti ad hoc per Real, Atletico e Rayo Vallecano, e Barcellona con le due case distinte per blaugrana ed Espanyol. A Lisbona Benfica e Sporting CP giocano al Da Luz e all'Alvalade. E quindi Londra, dove ognuna delle tantissime società della città ha il proprio personale impianto (per citare le principali, Chelsea, Tottenham, Arsenal, Fulham, Crystal Palace e West Ham).
In Sudamerica ci sono alcuni casi simili
In Brasile esiste una situazione paragonabile a quella di Milano: a Rio de Janeiro, infatti, sia Flamengo che Fluminense giocano nell'iconico Maracana. Discorso simile in Colombia, a Medellin, dove Atletico Nacional e Independiente Medellin condividono l'Estadio Atanasio Girardot. Chiusura con l'impianto boliviano Hernando Siles, situato a 3600 metri d'altitudine dove giocano il Club Bolivar e The Strongest La Paz.
