Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

I numeri (horror) di difesa e attacco spiegano l'inizio del Torino. L'anno scorso era primo

I numeri (horror) di difesa e attacco spiegano l'inizio del Torino. L'anno scorso era primoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 11:15Serie A
di Tommaso Bonan

Urbano Cairo di fatto lo aveva fatto intendere, dopo la vittoria in Coppa Italia di giovedì scorso contro il Pisa. "A Parma sarà una partita delicata e importantissima, dobbiamo essere consci che sarà un impegno ancora più difficile di quelli affrontati fino a questo momento". Il giorno dopo la gara del Tardini, i fatti raccontano che si è sbloccato l'attacco granata con Ngonge (autore del momentaneo pareggio ad inizio ripresa), ma allo stesso tempo è venuta a mancare l'attenzione sulle palle inattive. Risultato finale, 2-1 per i padroni di casa con relativo sorpasso in classifica della squadra di Cuesta.

Il Torino di Marco Baroni - mentre cominciano ad addensarsi le prime nubi e sul quale potrebbero esserci delle riflessioni a seconda di cosa uscirà dal prossimo impegno con la Lazio - resta dunque con le mani in mano. Terza sconfitta in 5 gare, ma soprattutto peggior attacco e peggior difesa del campionato. In questo senso, il Torino ha registrato una differenza di -8 tra gol fatti (due) e subiti (10) dopo le prime cinque partite stagionali di Serie A solo per la seconda volta nella sua storia, la prima dal 2002/03 (retrocessi poi a fine stagione).

Di contro, c'è da dire che la classifica ad oggi ha il peso che deve avere. Ovvero quello di una situazione in cui molte squadre - come è normale che sia - sono racchiuse in un punto o poco più. Il dato che magari può essere più significativo, soprattutto in merito alle aspettative, è il confronto con l'anno scorso: di questi tempi, la squadra granata era prima con undici punti, adesso è appunto quindicesima con dei numeri diametralmente opposti.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile