Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

TMW a Doha verso Qatar 2022 - Dentro l'Education Stadium, il diamante del deserto cambia colore

TMW a Doha verso Qatar 2022 - Dentro l'Education Stadium, il diamante del deserto cambia coloreTUTTO mercato WEB
© foto di Katya Reshetova
sabato 24 settembre 2022, 15:00Serie A
di Giacomo Iacobellis

Soprannominato il "diamante del deserto" per via della sua forma, lo stadio di Education City è stato inaugurato a giugno del 2020. Circondato dai campus universitari del complesso Education City della Qatar Foundation, lo stadio ha la forma di un diamante irregolare. Elementi triangolari formano infatti dei motivi geometrici che ricordano un diamante e danno l'impressione di cambiare colore nel corso della giornata, in base al movimento del sole. Dopo il Mondiale, lo stadio manterrà 20.000 posti per le competizioni atletiche universitarie, mentre il resto verrà donato a Paesi che necessitano di infrastrutture sportive.

Lo stadio di Education City ha ricevuto tre premi dalla Gulf Organisation for Research & Development (GORD): cinque stelle nella certificazione Design & Build del Global Sustainability Assessment System (GSAS), una valutazione di classe A* nella categoria Construction Management del GSAS e la certificazione Seasonal Energy Efficiency Ratio del GSAS. Questi premi rappresentano il riconoscimento dell'impegno del Qatar nella costruzione di infrastrutture sostenibili per la FIFA World Cup 2022.

L'85% dei materiali utilizzati nell'edificazione dello stadio di Education City è di origine locale, mentre il 29% deriva da materiali riciclati. I sensori di anidride carbonica assicurano ventilazione e qualità dell'aria all'interno, mentre un'efficiente disposizione dell'impianto di irrigazione riduce al minimo il consumo idrico.

© foto di Katya Reshetova
Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile