Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Roma 6ª, Atalanta 7ª: la top20 dei club che hanno guadagnato di più dal mercato nel 2023

Roma 6ª, Atalanta 7ª: la top20 dei club che hanno guadagnato di più dal mercato nel 2023TUTTO mercato WEB
© foto di Federico Titone/BernabeuDigital.com
mercoledì 6 settembre 2023, 18:53Serie A
di Alessio Del Lungo

Il CIES (Centro Internazionale di Studi Sportivi) ha approfondito un tema molto interessante, ovvero quello del calciomercato, indagando su quali fossero i club che, tra entrate ed uscite nel 2023, avessero i dati più positivi. Al 1° posto c'è il Villarreal con un +129 milioni di euro, al 2° il Benfica ed al 3° il Rennes, ma sono le italiane a sorprendere: la Roma è sesta con 95 milioni di attivo, mentre l'Atalanta è settima con un saldo di +93 milioni. Entrambe però hanno acquistato giocatori di valore come Renato Sanches, Paredes, Lukaku, Scamacca, De Ketelaere ed altri ancora, anche se molti con la formula del prestito. Sono 2 le inglesi tra le prime 20, di cui una è il Brighton di De Zerbi. Di seguito la classifica aggiornata:

1. Villarreal (Spagna) - saldo positivo di 129 milioni di euro (16 milioni di euro spesi, 145 milioni di euro incassati)
2. Benfica (Portogallo) - saldo positivo di 114 milioni di euro (106 milioni di euro spesi, 220 milioni di euro incassati)
3. Rennes (Francia) - saldo positivo di 103 milioni di euro (68 milioni di euro spesi, 171 milioni di euro incassati)
4. PSV Eindhoven (Olanda) - saldo positivo di 98 milioni di euro (57 milioni di euro spesi, 155 milioni di euro incassati)
5. Shakhtar Donetsk (Ucraina) - saldo positivo di 98 milioni di euro (15 milioni di euro spesi, 113 milioni di euro incassati)
6. Roma (Italia) - saldo positivo di 95 milioni di euro (17 milioni di euro spesi, 112 milioni di euro incassati)
7. Atalanta (Italia) - saldo positivo di 93 milioni di euro (81 milioni di euro spesi, 174 milioni di euro incassati)
8. Brighton (Inghilterra) - saldo positivo di 89 milioni di euro (128 milioni di euro spesi, 217 milioni di euro incassati)
9. Palmeiras (Brasile) - saldo positivo di 84 milioni di euro (10 milioni di euro spesi, 94 milioni di euro incassati)
10. Southampton (Inghilterra) - saldo positivo di 81 milioni di euro (103 milioni di euro spesi, 184 milioni di euro incassati)
11. Lione (Francia) - saldo positivo di 74 milioni di euro (83 milioni di euro spesi, 157 milioni di euro incassati)
12. Everton (Inghilterra) - saldo positivo di 73 milioni di euro (56 milioni di euro spesi, 129 milioni di euro incassati)
13. Athletico Paranaense (Brasile) - saldo positivo di 72 milioni di euro (6 milioni di euro spesi, 78 milioni di euro incassati)
14. Eintracht Francoforte (Germania) - saldo positivo di 71 milioni di euro (78 milioni di euro spesi, 149 milioni di euro incassati)
15. Atletico Madrid (Spagna) - saldo positivo di 70 milioni di euro (18 milioni di euro spesi, 88 milioni di euro incassati)
16. Dinamo Zagabria (Croazia) - saldo positivo di 63 milioni di euro (9 milioni di euro spesi, 72 milioni di euro incassati)
17. Borussia Dortmund (Germania) - saldo positivo di 55 milioni di euro (81 milioni di euro spesi, 136 milioni di euro incassati)
18. Lipsia (Germania) - saldo positivo di 53 milioni di euro (154 milioni di euro spesi, 207 milioni di euro incassati)
19. Sporting CP (Portogallo) - saldo positivo di 50 milioni di euro (71 milioni di euro spesi, 121 milioni di euro incassati)
20. Salisburgo (Austria) - saldo positivo di 50 milioni di euro (39 milioni di euro spesi, 89 milioni di euro incassati)

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile