Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Giraldez sfida i ct Vilda e Wiegman per il premio di allenatore dell'anno femminile della UEFA

Giraldez sfida i ct Vilda e Wiegman per il premio di allenatore dell'anno femminile della UEFATUTTO mercato WEB
© foto di Foto Luca D'Alessandro
venerdì 25 agosto 2023, 14:49Calcio femminile
di Tommaso Maschio

Sono Jonatan Giráldez del Barcellona, Jorge Vilda della Spagna e Sarina Wiegman dell'Inghilterra i tre candidati al premio Allenatore dell'Anno UEFA per il calcio femminile 2022/23. Lo ha comunicato la UEFA sui propri canali sottolineando che il vincitore sarà annunciato il 31 agosto a Montecarlo.

Jonatan Giráldez (Barcellona)
Promosso da assistente allenatore dopo che il Barcellona ha vinto la UEFA Women's Champions League 2020/21, Giráldez ha centrato il triplete a livello nazionale alla sua prima stagione, ma ha perso il titolo europeo contro il Lione nella finale di Torino. La scorsa stagione, però, ha conquistato un'altra titolo in Liga prima di alzare al cielo il trofeo della Women's Champions League, ribaltando un parziale di 2-0 all'intervallo contro il Wolfsburg ed imponendosi 3-2 in finale. Prima di perdere punti in due delle ultime tre partite del 2022/23 - con il titolo già sicuro e la finale di Champions League incombente - Giráldez aveva vinto le sue prime 57 partite di Liga come allenatore.

Jorge Vilda (Spagna)
Vilda ha guidato la Spagna ai trionfi Under 17 e Under 19, ma fino a questo mese, non aveva mai vinto un torneo senior e nemmeno una partita della fase a eliminazione diretta in un grande torneo internazionale. Tutto è cambiato alla Coppa del Mondo FIFA femminile, quando Vilda, che ha assunto il ruolo di guida della nazionale maggiore nel 2015 dopo molti anni a livello giovanile, ha orchestrato il trionfo della Spagna. Gran parte della squadra della Roja era composta da giocatrici con cui aveva precedentemente conquistato i titoli UEFA a livello giovanile.

Sarina Wiegman (Inghilterra)
Prima di assumere l'incarico di Ct dell'Inghilterra nel 2021, Wiegman aveva guidato i Paesi Bassi alla vittoria in casa a UEFA Women's EURO 2017 e alla finale della Coppa del Mondo due anni dopo. Dopo essere stata artefice del successo dell'Inghilterra a EURO 2022 da padrona di casa, ha sfiorato il bis in Australia e Nuova Zelanda quest'estate, ma è stata battuta in finale dalla Spagna. In aprile ha guidato le Leonesse al successo ai rigori contro il Brasile nella Finalissima femminile, a cui si aggiunge il successo in un torneo amichevole a quattro squadre a febbraio. Alla Coppa del Mondo, Wiegman si è trovata senza quattro delle undici calciatrici titolari di EURO a causa di infortuni o ritiri e ha dovuto gestire anche il problema al ginocchio di Keira Walsh e la squalifica di Lauren James. Tuttavia, il suo senso tattico e le sue capacità motivazionali le hanno permesso di diventare la prima allenatrice a condurre due squadre diverse a una finale di Coppa del Mondo.

Gli altri candidati
4 Peter Gerhardsson (Svezia) – 62 points
5 Emma Hayes (Chelsea) – 56 points
6 Alessandro Spugna (Roma) – 12 points
7 Jonas Eidevall (Arsenal) – 11 points
8 Tommy Stroot (Wolfsburg) – 9 points
9 Sonia Bompastor (Lione) – 7 points
10 Marc Skinner (Manchester United) – 0 points

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile