Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Sassuolo-Napoli 0-2, le pagelle: Kvara e Osimhen decisivi, Laurienté l'ultimo ad arrendersi

Sassuolo-Napoli 0-2, le pagelle: Kvara e Osimhen decisivi, Laurienté l'ultimo ad arrendersiTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
sabato 18 febbraio 2023, 06:34Serie A
di Andrea Piras

Risultato finale: Sassuolo-Napoli 0-2

SASSUOLO
Consigli 5,5 - Nulla può sulla conclusione chirurgica di Kvaratskhelia. Sorpreso invece da Osimhen sul suo palo ma va anche detto che la conclusione del nigeriano è decisamente potente. Nella ripresa si riscatta sempre sul 9 azzurro con una bella parata.

Zortea 5 - Si sognerà tutta la notte Kvaratskhelia. Il georgiano gli sgasa più di una volta andando sempre a cercare il cross verso il centro dell’area. Mai propositivo in fase di spinta.

Ruan Tressoldi 5 - Praticamente impossibile tenere a bada Osimhen. Il nigeriano è strabordante e lo mette più di una volta in crisi come quando passa fra lui ed Erlic andando a realizzare la rete del raddoppio.

Erlic 5 - Vede arrivare palloni da ogni parte del campo e prova ad allontanarli come può senza fronzoli. Indietreggia troppo concedendo a Kvaratskhelia di arrivare in prossimità dell’area e superare Consigli, si fa sorprendere da Osimhen e lo lascia voltare quando realizza il 2-0.

Rogerio 5 - Fa come può nell’arginare la forza d’urto del Napoli con Politano. Alla lunga però la diga eretta dal terzino brasiliano cade e anche dalla sua parte gli azzurri sfondano.

Frattesi 6 - Prova a cercare l’inserimento verso l’area di rigore ma viene arginato dalla retroguardia del Napoli. Merita una menzione però il suggerimento per il gol, poi annullato dal VAR, di Laurienté che avrebbe riaperto il match. Dall’84’ Alvarez s.v.

Maxime Lopez 5,5 - Mandato al bar da Kvaratskhelia in occasione della rete del vantaggio. Prova a tessere le trame offensive della squadra cercando la verticalizzazione per le punte con qualità. Nella ripresa rischia molto quando, già ammonito, abbatte Zielinski a palla lontana. Dall’84’ Obiang s.v.

Henrique 6 - Mette la sua velocità al servizio dei compagni. Cerca di creare pericoli alla retroguardia del Napoli. Nella fase di non possesso, riesce meno nell’intento di frenare gli avversari che vanno a mille. Dal 78’ Thorstvedt s.v.

Bajrami 5,5 - Serata di sacrificio per l’ex Empoli che cerca di dare supporto a Zortea nel frenare la discesa degli uomini di Luciano Spalletti. In avanti non riesce a trovare gli spunti giusti. Dal 78’ Ceide s.v.

Defrel 5,5 - Riesce a creare un’occasione pericolosa nella prima frazione di gara quando si volta rapidamente su Kim. Fa a sportellate con i difensori azzurri che però non gli lasciano tanto margine di manovra. Dal 56’ Pinamonti 5,5 - Si presenta con un colpo di testa che si spegne di poco sul fondo. Lotta e combatte con i difensori partenopei che poi lo chiudono spesso.

Laurienté 6,5 - Prova a fermare Kvaratskhelia lanciassimo verso l’area di rigore nell’azione del vantaggio azzurro. Resta però l’uomo più pericoloso della formazione neroverde. Trova il gol dell’1-2 ma il VAR lo annulla per un fuorigioco di Defrel giudicato attivo.

Alessio Dionisi 5,5 - Contro un Napoli in forma così è sempre difficile giocare. La sua squadra prova a tenere testa agli uomini di Spalletti creando diverse occasioni da rete ma alla fine esce con un ko.

NAPOLI (a cura di Pierpaolo Matrone)
Meret 6,5 - I tiri del Sassuolo non sono irresistibili, ma le mani deve comunque mettercele. Chiude con due parate e sale a quota 11 clean sheet in campionatomeglio di chiunque altro.

Di Lorenzo 6 - Ha un cliente scomodo come Laurienté: inizialmente ne soffre la velocità, poi gli prende le misure. E non manca mai nell'accompagnare l'azione in attacco, buttandosi anche nell'area di rigore del Sassuolo.

Rrahmani 6,5 - Numero di palloni recuperati: sette. Numero di passaggi completati: 92, con il 94% di precisione. Aggiungiamoci il lancio che gli vale l'assist per il 2-0 di Osimhen e ne viene fuori un'altra prova più che sufficiente.

Kim 7 - E' come al solito impeccabile. Provvidenziale il tocco in avanti dopo il palo di Laurienté. Ci mette anche tante palle sradicate dai piedi dei neroverdi in alto, ringhiando sulle loro caviglie, suscitando più volte il boato del pubblico di fede azzurra.

Mathias Olivera 6,5 - Chance dall'inizio sfruttata appieno. Dribbling, sostegno costante a Kvara sulla catena di sinistra. Ma dimostra soprattutto di essere cresciuto parecchio difensivamente rispetto alle prime uscite.

Zambo Anguissa 6 - Spalletti lo vede un po' fuori giri, lontano dal gioco, e gli chiede calma. In effetti, un po' più frenetico del normale lo è. Certo, un paio di pezze le mette e per questo la prova è sufficiente, ma di certo non è la sua versione migliore. Dal 78' Ndombele s.v.

Lobotka 7 - Sempre al posto giusto, al momento giusto. Scioglie anche le matasse più ingarbugliate, come dopo il palo del Sassuolo, recuperando una serie infinita di palloni. La sensazione è che se lo mettessimo dinanzi alla congettura di Riemann, uno dei più grandi problemi matematici ancora irrisolti, riuscirebbe a risolvere pure quella.

Elmas 6,5 - Sulla Treccani, alla voce 'jolly' presto potrebbe esserci una sua foto. Dove lo metti metti sta bene. Cambia tre ruoli in una sola gara e li interpreta tutti con abnegazione. Dall'85' Zerbin s.v.

Politano 6,5 - Torna titolare dopo quattro partite di fila in panchina e si mette al servizio della squadra. Non calcia in porta, ma crossa parecchio e ricama per i compagni. Dal 58' Zielinski 6 - Quando entra il Napoli si mette in gestione e lui dà il suo contributo con il solito palleggio elegante.

Osimhen 7,5 - Devastante. Implacabile. Irriducibile. Spietato. Abbiamo terminato gli aggettivi. Anzi, imprendibile, forse questo è il migliore: i centrali del Sassuolo non lo tengono mai. Mezzo punto in meno rispetto a Kvara perché lui stavolta spreca anche un'occasione d'oro, ma rimane un'iradiddio. Dall'85' Simeone s.v.

Kvaratskhelia 8 - Il gol è da stropicciarsi gli occhi: una discesa alla Alberto Tomba o, se volete, alla George Best, col solito dribbling funambolico che nell'occasione siede ben tre avversari. Tutto il resto invece è da mago: quando ce l'ha lui, la palla scompare e poi riappare; e tira fuori sempre il coniglio dal cilindro. Dal 78' Lozano s.v.

Luciano Spalletti 7,5 - Nel giorno in cui fa mille panchine in carriera, il suo Napoli va ancora a mille. Si prende il lusso di cambiare tre uomini e non ne risente. Il sodalizio partenopeo è il solito mix di intensità, fisicità e bel gioco. E poi ha quei due fenomeni là davanti che rendono tutto più facile. Quarta vittoria consecutiva in trasferta, tutti con rete inviolato: da quando c'è lui in panchina nessuna squadra fa meglio di quell'azzurra nei Top 5 campionati in Europa.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile