Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Chi è Ghisolfi: conosce già l'Italia e sa cosa significa lavorare per una proprietà estera

Chi è Ghisolfi: conosce già l'Italia e sa cosa significa lavorare per una proprietà esteraTUTTO mercato WEB
mercoledì 22 maggio 2024, 17:15Serie A
di Dimitri Conti

La Roma ha appena annunciato il nuovo responsabile dell'area tecnica. Confermate le indiscrezioni degli ultimi giorni, il nuovo uomo mercato dei giallorossi sarà il francese Florent Ghisolfi, reduce dall'ultima esperienza alla guida del Nizza che l'ha messo in contatto con l'Italia solo in maniera indiretta, tramite le scelte di mercato e quella dell'allenatore, visto che in panchina nella scorsa stagione sedeva il nostro connazionale Farioli.

Una carriera, quella di Ghisolfi, che si è sviluppata non su un binario unico. Cominciata con un altro tipo di vocazione: da gennaio a giugno del 2016 fa il vice allenaotre di Guegan prima e di Guion poi allo Stade de Reims, ma è la successiva esperienza che potrebbe lanciarlo davvero, visto che per due anni e 88 partite ufficiali fa il secondo di Landreau al Lorient. Da lì, l'inizio di un nuovo percorso nel quale si è specializzato nelle cariche che ricopre oggi: prima tre anni e qualche mese da coordinatore sportivo al Lens, quindi il salto al Nizza che gli ha permesso di vedersi accendere grandi riflettori e di approdare a Roma.

Si era accennato a un certo tipo di rapporto indiretto con l'Italia e soprattutto la Serie A, campionato dal quale ha attinto per quanto riguarda gli acquisti: il primo anno prende Viti dall'Empoli e Ramsey, svincolato dalla Juventus; in questo, oltre al già citato Farioli, prende Boga dall'Atalanta e lo porta in Costa Azzurra, con lui un altro svincolato italiano quale Sirigu. Non solo il rapporto col Belpaese, però, in generale quello di Ghisolfi è un modus operandi sul mercato che non conosce paletti: da giovani dal grande avvenire (i più pagati in tal senso Moffi dal Lorient e Diop dal Monaco rispettivamente per 24 e 22 milioni di euro) ma anche tanti nomi di grande risonanza internazionale, più o meno esperti: da Pepe, rilanciatosi dopo le disavventure dall'Arsenal in poi, fino a Sanson e Kasper Schmeichel, nelle due stagioni in cui Ghisolfi ha fatto il mercato a Nizza ha lavorato seguendo varie strategie. E, in conclusione, può risultare utile l'esperienza in un contesto che esula dai confini nazionali com'era Ineos nel club francese, come i Friedkin per la Roma.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile