Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

La sorprendente analisi dell'AI sulla cessione di Huijsen dalla Juve e sull'acquisto del Real

La sorprendente analisi dell'AI sulla cessione di Huijsen dalla Juve e sull'acquisto del RealTUTTO mercato WEB
Oggi alle 08:15Serie A
di Marco Conterio

E' sicuramente uno degli aspetti più discussi di questi giorni. Dean Huijsen dal Bournemouth al Real Madrid per 60 milioni di euro, 6 dei quali vanno alla Juventus come percentuale sulla rivendita, che si aggiungono ai 15,2 pagati dalle Cherries (solo) un anno fa più 3 di bonus per prendere il giovane centrale olandese. Come giudicare questa storia di neppure dodici mesi per la società bianconera? Un abbaglio? Un disastro? Un percorso che era inevitabile? Abbiamo chiesto supporto anche all'Intelligenza Artificiale di Twitter, Grok. Ecco il risultato.

I perché dell'addio secondo l'IA
Grok spiega. "Huijsen, pur considerato un talento promettente, aveva avuto poche opportunità in prima squadra con la Juventus (solo una presenza in Serie A) ed era reduce da un prestito alla Roma, dove aveva mostrato qualità ma non continuità da titolare. La Juventus, sotto pressione per esigenze di bilancio e con l’obiettivo di finanziare altri acquisti (all'epoca il nome era Jean-Clair Todibo), ha optato per una cessione che garantisse liquidità immediata e un margine di guadagno futuro".

I dubbi sulla valutazione
"Dal punto di vista finanziario, l’operazione è stata positiva per la Juventus: Huijsen era un prodotto del vivaio, quindi la cessione ha generato una plusvalenza netta di 13 milioni. Inoltre, il 10% sulla futura rivendita al Real Madrid (per circa 59-60 milioni di euro) garantirà alla Juventus un ulteriore introito. Tuttavia, col senno di poi, cedere un giocatore di tale potenziale a una cifra relativamente bassa, sapendo che dopo appena un anno sarebbe stato valutato quattro volte tanto, potrebbe essere visto come un errore strategico. La Juventus ha sacrificato un possibile pilastro futuro per esigenze immediate, e questo potrebbe pesare in termini di competitività a lungo termine.

Le pagelle sull'affare Huijsen di Grok
Juventus: Ha fatto un buon affare in termini di plusvalenza immediata e futura, ma la cessione di un talento come Huijsen a una cifra relativamente bassa potrebbe essere rimpianta, soprattutto considerando il suo rapido exploit e il trasferimento al Real Madrid. Voto: 7/10.

Bournemouth: Ha realizzato un’operazione da manuale, trasformando un investimento di 15 milioni in un profitto di oltre 40 milioni in un solo anno, grazie a un’ottima gestione tecnica e contrattuale. Voto: 9/10.

Real Madrid: Ha pagato una cifra importante, ma ha messo le mani su uno dei difensori centrali più promettenti d’Europa, che può essere un pilastro per il prossimo decennio. Voto: 8/10.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile