Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Tottenham-Manchester United 1-0, le pagelle: finale decisa da un rimpallo, Vicario super

Tottenham-Manchester United 1-0, le pagelle: finale decisa da un rimpallo, Vicario superTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 06:15Serie A
di Michele Pavese

Risultato finale: Tottenham-Manchester United 1-0: 42' Johnson

TOTTENHAM (Pagelle a cura di Paolo Lora Lamia)

Vicario 7 - Il portiere italiano vive una serata da film, in cui rischia di essere decisivo al contrario ma poi risulta uno degli eroi. Nella ripresa deve dire grazie a Van de Ven, che salva sulla linea su colpo di testa di Hojlund dopo una sua uscita rivedibile. Nel finale, però, tiene il punteggio sull'1-0 con le parate su Garnacho e soprattutto su Shaw.

Porro 6 - Il numero 23 garantisce una buona spinta a destra, oltre calci piazzati battuti con precisione e determinanti in una gara non così ricca di occasioni. Più chiamato a contenere dopo l'intervallo, soffrendo la freschezza di Garnacho.

Romero 7 - Ingaggia una vera e propria guerra sportiva con Hojlund, con cui condivide un passato atalantino. Duello da cui esce nettamente vincitore, militarizzando l'area e allontanando una grande quantità di palloni pericolosi.

Van de Ven 7 - Svolge al meglio il ruolo di partner difensivo di Romero, formando con l'argentino una coppia estremamente coriacea. Si prende i riflettori nel secondo tempo, quando salva sulla linea di porta su colpo di testa di Hojlund a Vicario battuto.

Udogie 6 - L'unico del reparto arretrato del Tottenham che vede le streghe nella prima frazione di gioco, avendo dalla sua parte un Diallo molto ispirato. L'ex Udinese si preferire quando viene coinvolto nella manovra offensiva e, dopo l'intervallo, anche nel contenimento. Dal 90' Spence sv.

Sarr 7 - La sua presenza nelle manovre d'attacco è costante e produttiva. Ne è un chiaro esempio l'azione dell'1-0, che nasce da un perfetto cross dalla sinistra. Si fa sentire anche nella fase finale della gara, quando il Tottenham è letteralmente in trincea per difendere il vantaggio. Dal 90' Gray sv.

Bissouma 7 - Una vera e propria diga in mezzo al campo, dove molte iniziative avversarie vengono stoppate sul nascere. Recupera palloni in abbondanza, da distribuire poi a che deve rifinire e chi ha il compito di sbatterli nella rete avversaria.

Bentancur 6,5 - Partita molto fisica, in cui l'ex Juve mette comunque tutta la sua qualità e la sua intelligenza tattica. Difficilmente sbaglia un passaggio, dando il via peraltro all'azione della rete di Johnson.

Johnson 7,5 - L'uomo del destino. Sulla destra va a sprazzi, ma si accende nel momento giusto e cioè nel finale del primo tempo. Sul gol deve ringraziare l'intervento goffo di Shaw, che corregge la sua precedente zampata non certo da bomber navigato. Riesce comunque a sfiorare la palla prima che varchi la linea di porta, esibendosi nel tocco più importante della storia recente dei londinesi. Dal 78' Danso sv.

Solanke 5,5 - In un Tottenham aggressivo e applicato, nella prima frazione di gioco è l'elemento più in ombra. Se da una parte Romero stravince contro Hojlund, dall'altra a lui non va meglio nella sfida contro Maguire.

Richarlison 7 - Partita enorme dell'ex Everton, che si mette a servizio dei compagni giocando spesso e volentieri più da centrocampista aggiunto che da attaccante. Nel primo tempo pensa a rifinire, nel secondo aiuta Udogie a contenere Diallo con una generosità commovente. Dal 67' Son 6 - Pur non avendo molta benzina da donare alla squadra, fa quello che può nell'ultimo scorcio del match.

Ange Postecoglu 7,5 - Tanto criticato e dal futuro incerto, se alla fine dovesse salutare lo farà da vincente. Si aggiudica la partita a scacchi contro Amorim, interpretando al meglio ogni momento della gara e ogni fase di gioco.

MANCHESTER UNITED (Pagelle a cura di Michele Pavese)

Onana 6 - Subito un'uscita incerta, per fortuna Mazraoui è attento e anticipa Richarlison. Non può nulla sulla carambola tra Shaw e Johnson.

Yoro 6 - Qualche errore in appoggio, un po' spaventato dall'aggressività di Richarlison. Con l'uscita del brasiliano guadagna qualche metro e nel finale si lancia in area alla ricerca di un pareggio che non arriva.

Maguire 6 - Un po' pasticcione nei primi minuti, sempre pericoloso nel gioco aereo. Lotta con Solanke e riesce a contenerlo piuttosto facilmente.

Shaw 6 - Nel primo tempo è quello che sbaglia meno del trio difensivo ma è sfortunato nell'occasione del gol che sblocca il match. E nel finale, all'ultimo istante, Vicario gli dice no. Impossibile dargli un'insufficienza.

Mazraoui 5,5 - Pulito, ordinato nelle giocate ma sfonda poco anche quando servirebbe maggiore spinta. Troppo scolastico, una prova incolore. Dall'85' Dalot s.v..

Casemiro 5,5 - Di finali, in carriera, ne ha vinte tante e molto più importanti. Amorim si affida alla sua personalità per trascinare la squadra, stavolta non riesce nell'impresa come contro il Lione. Impotente.

Bruno Fernandes 5,5 - La posizione non è la sua preferita ma prova ugualmente a legare i reparti, perdendo però di incisività negli ultimi 16 metri. Ha una grande opportunità intorno al 70' ma la spreca malamente: tutto solo in area cerca il tuffo di testa e non trova la porta.

Dorgu 5,5 - Dalla lotta salvezza col Lecce a una finale europea da titolare, l'impatto non è dei migliori e la pressione rischia di schiacciarlo. Manca un po' di comunicazione con i compagni. Dal 90' Mainoo s.v..

Diallo 6 - Il primo squillo della partita è suo ma il diagonale è impreciso. Il più pericoloso - Udogie fa fatica a prendergli le misure - anche se Vicario non deve praticamente mai sporcarsi i guantoni. Nella ripresa si spegne gradualmente.

Hojlund 5 - Un'annata anonima, una finale complicata. Poco "cattivo", spesso avulso dalla manovra. L'occasione, però, arriva e solo un salvataggio miracoloso di van de Ven evita il gol dell'1-1. Dal 71' Zirkzee 6 - Subito un paio di giocate importanti, per liberare spazi invitanti. Nel finale prova a essere un fattore dentro l'area ma con scarso successo.

Mount 5 - Finalmente libero dagli infortuni, reduce da alcune buone prestazioni, Amorim si affida alla sua qualità per cercare di scardinare la difesa degli Spurs. Una speranza vana, l'ex Chelsea non si vede praticamente mai. Dal 71' Garnacho 6 - Gli ci vogliono pochi minuti per chiamare Vicario a un difficile parata. Entrato troppo tardi.

Ruben Amorim 5 - Alla fine, la scelta di lasciare lo Sporting nel bel mezzo della stagione non si è rivelata azzeccata, per usare un eufemismo. Chiude nel peggiore dei modi, perdendo l'unica ancora di salvezza. L'ennesima sconfitta di un percorso più tortuoso del previsto, chissà se lo proseguirà.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile