Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Premier League al via, City immobile sul mercato ma favorito. Il Chelsea parte con 43 giocatori

Premier League al via, City immobile sul mercato ma favorito. Il Chelsea parte con 43 giocatoriTUTTO mercato WEB
© foto di Federico Titone/BernabeuDigital.com
venerdì 16 agosto 2024, 09:12Calcio estero
di Gaetano Mocciaro

Questa sera alle 21, Old Trafford inaugurerà la Premier League 2024/25. Parte il campionato più bello al mondo che da anni ha un dominatore. Col successo dell'anno scorso, il Manchester City ha stabilito il record di titoli consecutivi vinti.

Meno spese folli, ma è sempre il torneo più ricco
Per questa sessione di mercato la Premier League ha toccato il miliardo e 600 milioni di spese in cartellini, quasi il triplo del primo inseguitore fra i campionati nel mondo, ossia la nostra Serie A (693.07). Anche nel saldo complessivo nessuno ha un passivo come quello inglese: -439,85 contro i -150,16. Niente di paragonabile con un anno fa, dove nella sola sessione estiva furono spesi 2,8 miliardi mentre due estati fa si arrivò addirittura a 5,1 miliardi. Verrebbe da dire scherzando che questa Premier League sta vivendo un momento di austerity. La realtà è che, nonostante le entrate siano ancora enormi, i club sono stati chiamati a fare i conti col Fair Play Finanziario interno, trovandosi pertanto dei paletti. Sono inglesi i quattro club più spendaccioni al mondo, col primato che va al Chelsea, capace nonostante una rosa già extralarge di spendere 189 milioni in cartellini. Seguono Aston Villa con 176, Manchester United con 165,5 e West Ham con 144,4. Incredibilmente il trasferimento più caro fin qui riguarda un'uscita dalla Premier League: Julian Alvarez all'Atletico Madrid per 75. Tra i trasferimenti in entrata il record a oggi va al Tottenham, che si è assicurato Dominic Solanke per 64,3 milioni.

City e Liverpool restano a guardare
Squadra che vince non si cambia, a giudicare dal mercato del Manchester City che è al momento addirittura in attivo per la cessione di Julian Alvarez. In entrata si registra solo Savinho, protagonista lo scorso anno al Girona e di proprietà del Troyes, club del City Group. Per il resto solo rientri dai prestiti come Joao Cancelo e Kalvin Phillips. Immobilismo totale per il Liverpool che non ha dovuto scucire nemmeno un centesimo, ha salutato i giocatori a scadenza come Thiago Alcantara, Joel Matip e Adrian e venduto Fabio Carvalho al Brentford. La vera novità è in panchina, affidata ad Arne Slot che al Feyenoord ha fatto grandissime cose.

L'Arsenal è solo Calafiori, West Ham scatenato
Pochissimo movimento per l'Arsenal che si è limitato a Riccardo Calafiori, qualcosa in più il Tottenham che punta sul promettente svedese Lucas Bergvall, scuce 40 milioni per strappare il 18enne Archie Gray al Leeds e 64 milioni per prendere Dominic Solanke dal Bournemouth. Decisamente attivo il West Ham, che spende 144 milioni per regalare al milanista ripudiato Julen Lopetegui una rosa competitiva: Niclas Fullkrug passa dalla finale di Champions col Dortmund al non fare le coppe con gli hammers. Difesa sistemata con Max Kilman e Jean-Clair Todibo, con buona pace della Juventus. A centrocampo ecco Guido Rodriguez, Aaron Wan-Bissaka per la fascia destra di difesa e Crysencio Summerville per quella sinistra d'attacco.

Manchester United, l'Ajax d'Inghilterra
Matthijs de Ligt e Noussair Mazraoui sono i due nuovi rinforzi del Manchester United, arrivano dal Bayern ma entrambi sono scuola Ajax. Sono stati protagonisti del periodo più vincente della storia recente dei lancieri, entrambi presenti a Torino quando il giovane gruppo proprio allenato da Ten Hag faceva fuori la Juventus di Cristiano Ronaldo dalla Champions League. Uno dei due gol lo siglò proprio il difensore, l'altro invece quel Donny van de Beek che ha fatto da apripista a Manchester senza successo. E che proprio quest'estate è stato ceduto al Girona. Tra i pali, in quella sfida, c'era André Onana, al suo secondo anno a Old Trafford. I due nuovi acquisti comporranno la linea difensiva a quattro che comprenderà anche Lisandro Martinez, valorizzato anch'egli all'Ajax da Ten Hag. In mediana c'è quel Christian Eriksen che si è formato ad Amsterdam dall'età di 16 anni fino ai 21. Davanti Antony, che gli olandesi hanno portato in Europa prima di venderlo a peso d'oro proprio allo United. Non sono cresciuti nell'Ajax ma da buoni olandesi ne conoscono lo stile, Tyrell Malacia e Joshua Zirkzee.

Chelsea, il mercato no sense continua
Una rosa che ha problemi di abbondanza e che per tutta risposta continua ad acquistare, uno shopping compulsivo che fin qui ha portato giusto una qualificazione in Conference League. Il Chelsea riparte da Enzo Maresca, che dovrà gestire di fatto 4 squadre: in questa sessione di mercato sono arrivati Pedro Neto, Kiernan Dewsbury-Hall, Filip Jorgensen, Omari Kellyman, Aaron Anselmino, Renato Veiga, Caleb Wiley, Marc Guiu, Tosin Adarabioyo. Totale spesa 189 milioni di euro. Di questi, 101 sono stati recuperati dalle cessioni. Nonostante tutto siamo ancora lontanissimi dal poter anche solo considerare i blues come candidati al titolo. La situazione al 16 agosto dice: 6 portieri in rosa, 12 difensori, 13 centrocampisti, 12 attaccanti. Qualcuno li fermi.

La griglia di partenza
1. Manchester City
2. Arsenal
3. Liverpool
4. Manchester United
5. Tottenham
6. Chelsea
7. Newcastle
8. Aston Villa
9. West Ham
10. Brighton
11. Crystal Palace
12. Brentford
13. Nottingham Forest
14. Wolverhampton
15. Bournemouth
16. Everton
17. Fulham
18. Leicester
19. Southampton
20. Ipswich Town

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile