Marchegiani: "Legato alla Lazio, i dieci anni che ho vissuto qui per me sono stati tutto"

L'ex portiere della Lazio Luca Marchegiani ha commentato ai canali ufficiali della società il suo percorso in biancoceleste: "Arrivavo da una finale di Coppa Italia vinta contro la Roma - riporta Lalaziosiamonoi.it -. Sono stati anni importanti, venivo da un calcio di Serie C e uno da non protagonista in B a Brescia. Ero sconosciuto, poi sono arrivato in nazionale. Devo tanto al Torino, mi ha formato sia da calciatore sia da uomo. Chiaro poi che le soddisfazioni vere ce le ho avute qui.
Zoff? Arrivare in una squadra allenata da Zoff era il completamento di un cerchio. Per me era un'icona, poter condividere lo stesso spogliatoio era una situazione da punto di arrivo per me. Racconto sempre che in una delle prime interviste che fece in ritiro, gli chiesero di me, e lui disse 'Dal portiere mi aspetto molto' e questa cosa qua è stata una rivelazione per me. Io dovevo venire alla Lazio già l'anno precedente, ma non avevo mai visualizzato le possibili aspettative sul mio arrivo. Il fatto che fosse Zoff a dirlo mi ha posto in una maniera nuova nei confronti di questa esperienza. Lui con me ha sempre fatto l'allenatore, non ha mai invaso il ruolo dell'allenatore dei portieri, che al tempo era De Lucia. Perché è un uomo che ha il rispetto del lavoro e del ruolo degli altri.
Zeman? Io in quel periodo ero un giocatore importante della lazio e ho preso con molto senso di responsabilità quel passaggio da Zoff a Zeman, un allenatore innovativo. Mi sono affidato al suo modo di concepire il calcio, che era molto vicino alla mia cocnezione. Mi ci sono buttato con entusiasmo e secono me buoni risultati. Mi sono divertito molto e ho imparato molto da quella interpretazione. Eriksson? Nonostante avessimo la consapevolezza di essere una squadra forte, non ho mai avuto la sensazione prima di quegli anni di poter vincere. Sicuramente è dipeso molto dall'arrivo di Sven e di persone abituate a combattere per certi obiettivi. prima del loro arrivo ci mancava qualcosa, ma dal '98 in poi vennero i migliori giocatori che si potessero prendere.
Mihajlovic? Sinisa era un amico. C'è stato un periodo in cui ci frequentavamo per far stare insieme i bambini quando erano piccoli. Ho tanti ricordi con lui, poi negli anni ognuno ha preso la sua strada ma ho un affetto per lui immutabile, una persona di una generosità e di una rettitudine morale e di valori come poche. Abbiamo vissuto talmente tante cose insieme che mi sembra di avercelo qui. Non mi rassegno io. Rapporto con la Lazio? Io sono fatto così di carattere. Per me è difficile esprimere in maniera reale quello che provo. Chiaro che alla Lazio sono legato e lo sono sempre stato. Ho fatto anche delle scelte che lo dimostrano, però capisco che non sono quel tipo di ex giocatore che accende gli entusiasmi. L'ho accettato molto serenamente, lo accetto adesso anche se non nego anche se non mi dispiacerebbe essere fatto in maniera diversa e riuscirmi a godere di più le cose che ho fatto. Perché poi in realtà di quello si tratta, significare qualcosa di più per chi ha condiviso degli anni che per me sono stati importantissimi. I dieci anni che ho vissuto qui per me sono stati tutto".
