Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Roma-Fiorentina 1-0, le pagelle: Svilar batte Kean e De Gea, Dovbyk fa parlare i numeri

Roma-Fiorentina 1-0, le pagelle: Svilar batte Kean e De Gea, Dovbyk fa parlare i numeriTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 06:15Serie A
di Dimitri Conti

Risultato finale: Roma - Fiorentina 1-0

ROMA

Svilar 7,5 - Protagonista di un atteso duello a distanza con De Gea, già nel primo tempo sfodera tre ottimi interventi, con repliche nella ripresa. Super.

Celik 6 - Sorpreso in marcatura su Kean nel primo tempo, è lui però a inaugurare i tiri in porta per la Roma. Il contributo del turco è comunque sufficiente.
Dal 77' Rensch sv.

Mancini 6,5 - Al centro della retroguardia deve fronteggiare spesso e volentieri Kean, non si perde d'animo. Presenza importante anche a fine partita.

N'Dicka 7 - Ormai certezza difensiva della Roma, coniuga attenzione e idee. Con un momento clou quando sporca un tiro a botta sicura di Kean. Vale un gol.

Soule 6 - Adattato in una sorta di ruolo che lo vuole percorrere tutta la fascia, si concentra più che altro sulla zona offensiva. Ma senza lasciare segni.

Cristante 6 - Da mezzala di destra è chiamato ad aggiungere un po' di qualità alla consueta quantità. La prestazione sarà sufficiente su entrambi i lati.
Dal 65' Gourna-Douath 6,5 - Porta energia e intensità alla causa, a volte Ranieri deve persino calmarne i bollori. Porta però il dinamismo necessario.

Kone 6 - Comincia la partita da mediano, la finisce da interno. In entrambe le zone del centrocampo sfodera muscoli e corsa, facendosi sentire.

Pellegrini 6 - Fluttua in un ruolo ibrido tra terza mezzala e trequartista alle spalle delle due punte, tenta di accendersi spesso. All'intervallo però esce.
Dal 46' Pisilli 6 - Maggiore quantità nel gioco del centrocampo rispetto al Pellegrini che sostituisce. Ha anche un'occasione, ma calcia male.

Angelino 6,5 - Spinge con meno frequenza del solito sulla fascia sinistra, ma è presente quando conta. Il suo morbido appoggio su Shomurodov porta al gol.

Shomurodov 6,5 - Chiedere all'uzbeko per avere conto di cosa sia e come funzioni la Cura Ranieri. La sponda con assist per Dovbyk non è altro che una prova.
Dal 65' Baldanzi 6 - Entra in un momento del match in cui la Roma è schiacciata indietro, regala almeno un paio di ripartenze accelerando.

Dovbyk 7 - Tra i più criticati della stagione romanista, numeri alla mano ha ragioni per dimostrare di non essere un flop. E, zitto zitto, fa il gol vittoria.
Dal 77' El Shaarawy sv.

Claudio Ranieri 6,5 - L'atmosfera riservata dall'Olimpico alla sua penultima in casa sulla panchina della Roma è da brividi e forse fa girare anche un po' la testa ai suoi giocatori. Dopo un primo tempo così così, il colpo del vantaggio su palla ferma con Dovbyk. Nella ripresa il baricentro dei suoi cala ancora, così facendo rischia un po' ma vince ancora.

FIORENTINA

De Gea 6,5 - Risponde ai guizzi di Svilar parando su Celik e Shomurodov, arrendendosi però sul successivo corner. Meno lavoro invece per lui nella ripresa.

Comuzzo 6,5 - A Siviglia è stato protagonista in negativo, all'Olimpico non sbaglia nulla. Si spiega perché la Fiorentina punta a blindarlo fino al 2030.

Pablo Mari 6 - Non si risparmia nel duello con Dovbyk che ha nell'aspetto fisico il suo aspetto predominante. Sportellate e spallate, si fa valere.

Pongracic 6 - Di solito agisce a destra nella difesa a tre, l'assenza di Ranieri lo vede ricollocato sul lato opposto. Non paga il cambio di posizione.
Dal 71' Colpani 5,5 - Ritrova il campo in Serie A, ma il suo subentro non incide sulle sorti del match. Messo sulla fascia non trova spazi da attaccare.

Parisi 5,5 - Chiamato di nuovo ad adattarsi sulla parte del piede debole, il dover rientrare sul mancino lo limita nell'iniziativa. A sinistra impatta poco.

Mandragora 6 - La fascia al braccio (capitan Ranieri è squalificato) certifica ancor di più il suo peso in squadra. Sfiora un gol ma Svilar ferma pure lui.

Richardson 5,5 - Dopo qualche buon subentro, a Roma arriva per lui l'occasione da titolare. La sfrutta solo a metà: buone idee, ma troppo spesso perde il passo.
Dal 71' Beltran 5,5 - Deve regalare qualche idea in più all'attacco e muoversi per aprire spazi agli altri, ma i piani rimangono sulla carta.

Ndour 6 - Vive due partite diverse in una sola, comincia da interno di centrocampo ma all'intervallo viene spostato sulla fascia. Non demerita mai.
Dal 90' Adli sv.

Gosens 6 - Con i 45 minuti dell'Olimpico, diventa un giocatore della Fiorentina a tutti gli effetti. Forse dopo una delle gare in cui incide di meno, esce subito.
Dal 46' Fagioli 6 - Tra i meno brillanti nelle ultime settimane di casa Fiorentina, il subentro dell'Olimpico, al netto di qualche errore, migliora il trend.

Kean 6 - Troppo importante per la Fiorentina averlo, le chance viola del primo tempo sono tutte invenzioni sue. Ne ha una enorme all'84' ma la spreca.

Zaniolo 5,5 - Fischiatissimo, sente la partita e si vede, Palladino punta anche sulla sua voglia. Mastica però la migliore occasione avuta a inizio ripresa.
Dal 61' Gudmundsson 5,5 - Nelle idee di Palladino e dei tifosi viola uno come lui può cambiare le cose anche con mezz'ora a disposizione. A Roma non succede.

Raffaele Palladino 6 - L'appuntamento è importante ma davanti c'è anche il ritorno con il Betis giovedì prossimo e qualcuno dei protagonisti annunciati rifiata. Al termine di un primo tempo discretamente interpretato, quasi a tempo scaduto, si arrende al gol di Dovbyk. Nella ripresa la Fiorentina avrebbe meritato almeno il pari ma si è dovuta arrendere a Svilar.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile