Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Torino-Sampdoria 3-0, le pagelle: Praet e Belotti da urlo, disastro blucerchiati

Torino-Sampdoria 3-0, le pagelle: Praet e Belotti da urlo, disastro blucerchiatiTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
domenica 31 ottobre 2021, 06:28Serie A
di Niccolò Pasta

Risultato finale: Torino-Sampdoria 3-0

TORINO (a cura di Niccolò Pasta)

Milinkovic-Savic 6 - Inattivo per più di un’ora, si deve sporcare i guanti su un destro strozzato di Gabbiadini. Poi nulla di più.

Djidji 6.5 - Attento sia in copertura che in fase di disimpegno, gioca una buona gara dando tranquillità al reparto.

Bremer 7 - Nell’uno contro uno con Quagliarella non c'è storia, ennesimo sintomo dell’enorme crescita di questo suo campionato. Rapido, attento, anticipa più volte gli avanti della Samp, prendendogli sempre il tempo.

Buongiorno 6.5 - Uno dei segreti del Verona di Juric era l’apporto in fase offensiva di uno dei “braccetti” della difesa a tre. Alla terza gara di seguito, Buongiorno accompagna con grande audacia la manovra granata, partecipando attivamente alla rete del vantaggio di Praet. Inoltre, è praticamente perfetto in fase difensiva.

Singo 7 - Un primo tempo attento in cui si vede poco, una ripresa a tutta birra, almeno per i minuti concessi da Juric. Splendido il modo in cui finalizza la ripartenza che porta al 2-0 del Torino, dopo una corsa da centometrista. Scheggia. Dal 53’ Vojvoda 6 - Entra e continua a spingere sulla corsia di destra, sfiorando anche il gol con un bel tiro da fuori.

Lukic 6 - Più nell’ombra ma fondamentale per la manovra del Torino. Gioca sempre di prima e a testa alta, rubando il tempo agli omologhi blucerchiati. Positivo.

Pobega 6.5 - Tanta intensità nel mezzo, oscura il centrocampo della Sampdoria. Ottimo anche il suo lavoro in fase difensiva, dove più volte strappa palla agli avversari e con buoni tempi fa ripartire la manovra granata. Ottima la gestione della ripartenza che porta al gol di Singo.

Aina 6.5 - Un primo tempo più bloccato e una ripresa a briglia sciolta. Tanti chilometri e tanta velocità lungo una corsia di sinistra che lo vede sfrecciare insistentemente alla ricerca del cross o dell’imbucata perfetta. Dall’86’ Rodriguez sv

Linetty 7 - Gettato nella mischia a pochi minuti dal fischio d’inizio per un problema fisico di Brekalo, è tra i grandi protagonisti della gara dei granata. Suo l’assist per Praet, si inserisce con ottimi tempi e con qualità, mandando al tiro più volte i compagni. Sfiora il gol nella ripresa. Dall’86’ Verdi sv

Praet 7.5 - Tanta qualità per il belga, ex della gara. Il gol che sblocca la partita mette in mostra il suo grande senso d’inserimento ma oltre a quello, nel complesso, è sempre bravo e ordinato nel dialogare negli ultimi trenta metri. Intensità e personalità. Dal 77’ Rincon sv

Sanabria 6 - Si muove molto, quasi a non voler dare punti di riferimento ai rocciosi centrali della Sampdoria. Bella la combinazione con Linetty in occasione del vantaggio di Praet, gioca una partita generosa. Dal 53’ Belotti 7 - Entra e sfiora subito il gol con un tiro da fuori area. Lotta e recupera molti palloni, è il primo rifinitore dell’attacco del Toro ma cerca insistentemente il gol. Sfortunato in una deviazione, in cui colpisce il palo, si rifà nel recupero trovando il meritato sigillo del 3-0.

Ivan Juric 7 - Prepara perfettamente la gara, dominandola dal primo all’ultimo minuto. Nemmeno il problema fisico di Brekalo influisce in una prestazione praticamente perfetta, in cui il Torino concretizza anche meno di quanto crea. Gara dopo gara questa squadra sembra sempre più a sua immagine e somiglianza, completamente ribaltata da quella dello scorso anno.

SAMPDORIA (a cura di Lorenzo Carini)

Audero 5 - Può far poco per evitare il primo gol di Praet e il terzo centro di Belotti, mentre ha le sue responsabilità in occasione del raddoppio di Singo: troppo morbido nell'intervento, si fa bucare ingenuamente dalla conclusione dell'ivoriano.

Dragusin 5 - Il classe 2002 di proprietà della Juventus brancola nel buio: va in perenne difficoltà quando il Torino attacca dalle sue parti. Dall'81' Colley s.v.

Yoshida 6 - Il "meno peggio" nel tridente difensivo di D'Aversa, il giapponese si prende la scena con diverse chiusure difensive di assoluto spessore. Ci mette tutta l'esperienza del mondo, ma non basta ad evitare il tracollo.

Chabot 5 - Una serata da dimenticare al più presto, ricchissima di sbavature. Mette la ciliegina sulla torta, in negativo, lasciando un'autostrada a Belotti per la rete del definitivo 3-0 a tempo scaduto.

Bereszynski 5 - In difficoltà sulla corsia di destra, non riesce quasi mai a spingere e a proporsi nella metà campo avversaria: ii duello con Aina si rivela più complicato del previsto. Dal 69' Askildsen s.v. - Ha giusto il tempo di prendere un cartellino giallo prima di essere sostituito da D'Aversa: la sua gara dura dodici minuti. Dall'81' Ciervo s.v.

Silva 4 - In una situazione di punteggio già disperata, il portoghese la combina davvero grossa: al 67' l'arbitro assegna una rimessa laterale al Torino, lui non ci sta e protesta in modo talmente acceso da prendersi il cartellino rosso. Che disastro.

Ekdal 5,5 - Cerca in tutti i modi di contenere le incursioni degli avversari: in mezzo al campo si disimpegna come può, non riuscendo però ad evitare del tutto i problemi. Dal 54' Gabbiadini 5,5 - Impossibilitato ad incidere in positivo sul match.

Thorsby 5 - Dopo un primo tempo in chiaroscuro, crolla definitivamente nella ripresa andando a far compagnia al resto della squadra: a centrocampo vince pochissimi duelli con gli avversari.

Augello 5 - E' la brutta copia dell'Augello dei tempi migliori: sulla sinistra soffre tremendamente le accelerazioni di Singo. Tiene testa all'ivoriano in pochissime circostanze e, allo stesso tempo, non trova mai lo spunto per attaccare la profondità.

Candreva 5 - Da un calciatore della sua esperienza, era lecito attendersi qualcosa di più in una partita come questa. Prova discreta nel primo tempo, priva di spunti nella ripresa.

Quagliarella 5 - Costretto a giocare ben lontano dall'area di rigore granata, l'attaccante campano chiude la sua serata con zero palle gol create. La crisi continua: un solo centro in stagione in undici partite. Dal 54' Caputo 5,5 - L'ex Sassuolo ha poco tempo a disposizione per provare a cambiare le sorti della sfida: tocca una manciata di palloni senza rendersi pericoloso.

Roberto D'Aversa 5 - Una Sampdoria sempre più in crisi esce con le ossa rotte anche dall'Olimpico: gli esperimenti dell'ex tecnico del Parma, con una nuova sistemazione in campo, non danno i frutti sperati. Baricentro troppo basso nel primo tempo e la squadra si ritrova in completa balia del Torino: nella ripresa, quando la musica sembra cambiare, i padroni di casa chiudono i conti e l'espulsione di Silva li favorisce ulteriormente. L'ennesimo risultato negativo può far traballare la panchina blucerchiata?

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile