Biglietti gratis, giovani e presto Morata: il Como sta cucinando la prossima big?

Biglietti gratis in curva sì, Lionel Messi no. Nei giorni scorsi, Mirwan Suwarso, presidente del Como ha parlato a più riprese di come il club lariano sta costruendo il suo futuro. Ha lanciato una proposta rivoluzionaria e definito “impossibile” l’approdo sul Lago del campione argentino. Un progetto coerente con i piani di una società che, pur espressione di una delle proprietà più ricche nel mondo del calcio, non ha intenzione di bruciare le tappe.
Ma quanto sono ricchi i fratelli Hartono? La dimensione economica del Como va forse ricordata, perché non sembra sempre chiara a tutti. Il più ricco dei due imprenditori indonesiani è Robert, con un patrimonio personale stimato da Forbes attorno ai 22,4 miliardi di dollari; Michael, invece, si ferma ad “appena” 21,5 miliardi. Tra i grandi magnati del calcio mondiale, li superano soltanto Bernard Arnault, proprietario del Paris Fc, e Carlos Slim, che però ha solo il 20% delle quote del Real Oviedo. Per fare qualche paragone italiano, sommando il patrimonio personale di Dan Friedkin (Roma), Rocco Commisso (Fiorentina), Joey Saputo (Bologna), John Elkann (Juventus), Giovanni Arvedi (Cremonese), Antonio Percassi (Atalanta), Marco e Veronica Squinzi e Simona Giorgetta (Sassuolo) non si arriva a raggiungere il patrimonio combinato degli Hartono. A dispetto di questa onnipotenza economica, il Como ha finora sì speso, ma puntando sui giovani e senza, nonostante tutto, strafare.
Biglietti gratis in curva. È una delle idee lanciate da Suwarso. Non accadrà dall’oggi al domani ma - alzando i prezzi dei ticket in altri settori del Sinigaglia - l’idea del Como è di arrivare nel giro di tre anni a garantire l’accesso gratuito alla zona più popolare dell’impianto. Sarebbe una prima volta, ma non per il calcio mondiale: il Fortuna Dusseldorf, citato esplicitamente da Suwarso, si è dato lo stesso obiettivo, per ora limitatamente ad alcune gare di campionato, con ottime risposte. Curiosamente, il già citato Paris Fc è proprio il capofila di un progetto simile: finora, l’ingresso allo stadio è stato sempre gratuito. Con la promozione in Ligue 1 e il trasferimento allo stadio Jean-Bouin, il club parigino limiterà al 10% del totale il numero dei biglietti gratuiti. Non male.
Il Como sta cucinando la prossima big? A oggi, il punto interrogativo è d’obbligo. I lombardi aspettano Morata - “abbiamo fatto tutto, aspettiamo Milan e Galatasaray”, ha spiegato Suwarso - ma hanno già portato avanti una campagna acquisti molto ambiziosa. Due incroci con l’Inter certificano la caratura del lavoro dei lariani: a inizio estate, il Como ha convinto Cesc Fabregas (che comunque ha delle quote del club) a resistere alle lusinghe dei campioni d’Europa. Delle due grandi promesse arrivate in Italia dalla Dinamo Zagabria nelle scorse settimane, inoltre, il più costoso e sulla carta promettente è andato a Como (Baturina) e solo il secondo (Sucic) a Milano. Piccoli dettagli, che fanno un grande disegno. Certo, prima o poi qualche difensore in più potrebbe servire.
