Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Bologna-Sampdoria 3-1, le pagelle: Svanberg e Barrow al top. Damsgaard si salva, la difesa no

Bologna-Sampdoria 3-1, le pagelle: Svanberg e Barrow al top. Damsgaard si salva, la difesa noTUTTO mercato WEB
© foto di Matteo Gribaudi/Image Sport
lunedì 15 marzo 2021, 06:34Serie A
di Tommaso Bonan

BOLOGNA-SAMPDORIA 3-1
(27' Barrow, 37' Quagliarella, 41' Svanberg, 70' Soriano)

BOLOGNA (a cura di Antonino Sergi)
Skorupski 6 - Ordinaria amministrazione per l'estremo difensore polacco del Bologna, sfoggia un'ottima parata un tuffo contro Damsgaard ma non può nulla sul tentativo ravvicinato di Quagliarella.

Tomiyasu 5,5 - Il giapponese torna in campo dopo tre partite di assenza per infortunio, va in sofferenza quando viene puntato dal frizzante Damsgaard. In avvio di ripresa un errore grossolano nel rinvio che stava per regalare il gol a Quagliarella. (Dal 90' De Silvestri sv).

Danilo 5,5 - Duello d'esperienza tra capitani, suo malgrado vinto da Quagliarella. Difficile tenere a bada il centravanti blucerchiato, se lo perde in occasione del momentaneo pareggio ospite.

Soumaoro 7 - Roccioso e determinato, una partita impeccabile per il centrale di Mihajlovic. Ci mette il fisico quando serve, non sbaglia praticamente mai il tempo dell'intervento.

Dijks 6 - Non parte benissimo, in alcune occasioni lascia un po' di spazio sull'asse Bereszynski-Candreva. Nel secondo tempo altra storia, sempre abbastanza attendo ed efficace.

Schouten 6 - Pronti, via e rischia subito di combinare la frittata. Tenta una giocata improbabile davanti alla propria area di rigore, per sua fortuna Thorsby colpisce il palo. Passi avanti nella ripresa. (Dal 69' Dominguez 6 - Entra per rimpolpare il reparto mediano, buon impatto).

Svanberg 7,5 - Tempi di inserimento ottimi come l'intesa con Barrow, si cercano spesso e non solo nell'occasione del gol. Si dimostra glaciale aprendo perfettamente il destro che vale il nuovo vantaggio, suo anche l'assist per il tris di Soriano. Fattore prezioso. (Dal 84' Poli sv).

Skov Olsen 5,5 - Seconda partita consecutiva da titolare per il danese che stavolta non sfrutta al meglio l'occasione. Abbastanza in ombra per larghi tratti della sfida, un buon pallone per Svanberg ma anche un gol fallito nella ripresa. (Dal 84' Orsolini sv).

Soriano 6,5 - Partita speciale per lui, cinque anni in maglia blucerchiata per il trequartista di Mihajlovic che oggi si sacrifica più del solito. Nel secondo tempo mette nuovamente in mostra le sue doti nell'inserimento calando il tris.

Barrow 7 - Mezzo voto in meno per una ripresa non al livello del primo tempo dove è autentico mattatore. Suo il gol che sblocca la sfida, qualche minuto dopo sigla anche l'assist per il raddoppio di Svanberg. Quando accelera diventa imprendibile.

Palacio 6,5 - Inutile dopo ogni partita stare a guardare la carta d'identità dell'argentino, altra grande prova per il Trenza che con una grande giocata permette a Barrow di sbloccare il punteggio. Va anche ad un passo dalla gioia personale che manca da venticinque gare. (Dal 69' Sansone 6 - Entra bene in partita e si vede anche annullato un gol poco dopo il suo ingresso in campo).

Sinisa Mihajlovic 6,5 - A Napoli c'è stata la prestazione ma è mancato il risultato, stavolta prestazione di sacrificio ma tre punti meritati per i felsinei. Ottimo il recupero di Tomiyasu, Svanberg fa la differenza in mezzo al campo ed un Barrow in giornata può essere devastante. La sua squadra gioca un buon calcio, trova anche quel cinismo sotto porta che spesso è mancato.

SAMPDORIA (a cura di Tommaso Bonan)

Audero 6,5 - Fa quello che può, al netto di una retroguardia - quella blucerchiata - che non lo copre a dovere. Almeno tre interveti decisivi, può far poco sui gol subiti.

Bereszynski 5 - Emblema di una difesa in difficoltà. Non si propone in avanti ed è indeciso dietro. Anticipato da Quagliarella in occasione del momentaneo 1-1.

Ferrari 5 - Partita di sofferenza. L'attacco del Bologna provoca non pochi problemi e viene preso spesso in velocità. Rimedia anche un'ammonizione e una sostituzione. (dal 72' Leris sv)

Yoshida 5,5 - Barrow e Palacio si scambiano la posizione, gli esterni rossoblù affondano con regolarità. Non dà le sicurezze necessarie.

Augello 6 - Meglio dei compagni, almeno nella metà campo avversaria. preciso nei cross, trova l'assist per l'1-1 di Quagliarella.

Candreva 6 - Gioca da veterano, sa quando strappare o rallentare. Forse, però, rallenta troppo e alla fine risulta meno incisivo nella fase offensiva.

Thorsby 5 - Partita deludente. Non imposta, non fa filtro. Presenza impalpabile.

Ekdal 5,5 - Prova a dare ordine al centrocampo. Meno confusionario dei compagni, ma alla fine affonda con tutta la barca.

Jankto 5,5 - Parte bene, vivace sulla fascia. Si dimostra però un fuoco di paglia. Gara in chiaroscuro (più scuro che chiaro...). (dal 70' Ramirez 5,5 - Non dà nulla in più e rimedia anche un'ammonizione).

Damsgaard 6,5 - Ha un tocco di palla importante e non disdegna dimostrarlo. Una delle poche note liete della gara - e più in generale della stagione blucerchiata - anche se non riesce a trovare lo spunto decisivo. Sfiora il gol in almeno due occasioni. (dal 70' Gabbiadini 5,5 - Dovrebbe dare maggior peso offensivo, non riesce a trovare la posizione giusta).

Quagliarella 7 - A prescindere, lui il piede non lo toglie mai. Lotta, sgomita e segna anche. Il problema della Sampdoria, oggi, non è certamente lui.

Ranieri 5,5 - La delusione per la prestazione della Sampdoria è difficile da mascherare. Se in attacco le cose sono sembrate funzionare con un minimo di logica, oggi a destare i dubbi maggiori è la disposizione della difesa, mai sicura e vero anello debole della partita.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile