Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloternanaturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Inter, mistero LionRock: dietro ci sono soci italiani? Voci insistenti parlano anche di Moratti

Inter, mistero LionRock: dietro ci sono soci italiani? Voci insistenti parlano anche di MorattiTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
venerdì 24 maggio 2024, 11:38Serie A
di Pierpaolo Matrone

Oaktree si è preso tutta l'Inter. Il fondo americano, infatti, ha rilevato anche il 31% appartenente a LionRock, un fondo di Hong Kong che fece il suo ingresso nell'Inter cinque anni fa, nel 2019, rilevando le quote possedute precedentemente da Erik Thohir, il broker indonesiano proprietario dell'Inter prima del passaggio a Suning. Ma chi è LionRock? Chi c'è dietro? Qual è la sua valenza nell'Inter? Tutte domande che si è posto il Corriere dello Sport.

Il quotidiano presenta così il fondo LionRock: "LR entrò nell’Inter a febbraio 2019, comprando per 150 milioni le azioni residue ancora in mano a Erik Thohir, il finanziere indonesiano che aveva acquistato l’Inter da Moratti per poi rivenderla a Suning. Lo fece rilevando, attraverso un veicolo, la società italiana di Thohir, International Sports Capital SpA (ISC) con dentro il 31% dell’Inter. Il veicolo è strumento tipico dei fondi, ma questo è basato alle Cayman: non il massimo della trasparenza, perché per la UE erano in black list da cui sono state rimosse pochi mesi fa. Quando LionRock acquistò ISC, il fondatore Tseung ne divenne amministratore unico, celebrando in foto con Steven Zhang e una maglia nerazzurra numero 31. Nell’aprile 2021, proprio nell’imminenza del finanziamento Oaktree e della costituzione del pegno sulle azioni, Tseung fu sostituito nella carica dal canadese Tom Pitts, manager di LionRock che avrebbe poi concesso le azioni Inter di ISC in pegno a Oaktree, il 19 maggio 2021. Il pegno, si legge nel verbale del CdA, scadeva proprio il 20 maggio 2024, la fatidica scadenza del prestito a Zhang a cui anche il pegno ISC sembra dunque collegato. ISC non ebbe alcun beneficio diretto dal prestito eppure Oaktree, escutendo il pegno, raccoglierà anche il suo 31%".

Ma ci sono diversi interrogativi, alcune cose che non tornano, sottolinea il Corriere dello Sport: "Perché mai un fondo concede in pegno un asset, pagato 150 milioni, senza contropartita? Perché accetta un’operazione in cui rischia di perdere l’intero capitale senza averne tratto alcun beneficio e chi sono dunque gli investitori (meglio: i benefattori) di LionRock? Secondo voci insistenti, dietro LionRock vi sarebbe un gruppo di soci italiani che investirono nell’Inter e avrebbero così perso tutto. Tra questi, si arriva a dire, lo stesso Moratti. Stanno davvero così le cose? Se dunque Zhang aveva dei soci mai venuti allo scoperto, forse si spiegherebbe il fatto che negli ultimi anni il capitale sociale dell’Inter sia rimasto inalterato. Tutte le somme versate da Zhang all’Inter in questi anni erano finanziamenti soci, oppure versamenti in conto futuro aumento di capitale. Forse per non diluire i soci di LionRock? Affinché quel 31% rimanesse tale perché entrambi avevano “contribuito” al finanziamento Oaktree dando in pegno le rispettive azioni?", s'interroga il quotidiano.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile