Storia, arte, musica e fuochi d'artificio: sono iniziati i festeggiamenti per i 130 anni del Genoa

130 anni di Genoa. Il Vecchio Grifone taglia un traguardo importantissimo spegnando 130 candeline e lo fa con iniziative che coinvolgono la città, sponda rossoblu, e i tifosi, da sempre parte integrante della squadra. Una tre giorni di eventi, musica ma anche arte e naturalmente storia che parte dai pionieri di fine '800 e ci porta fino ai giorni nostri. Si è iniziato martedì scorso con l'apertura, alle 17.30, del portone del civico 9 di piazza Campetto per mostrare la targa dedicata a James Spensley, "o mego inlgeise" (in dialetto "il medico inglese") fondatore il 7 settembre del 1893 proprio della società rossoblu, e che risiedeva all'allora Hotel Union, locato proprio a quell'indirizzo.
Mostra e fuochi d'artificio
Si è proseguito poi con la giornata di ieri all'insegna dell'arte. A Palazzo Ducale è stata infatti inaugurata la mostra "Il rosso e il blù" dell'artista Marco Lodola. Tante le immagini rappresentate all'interno, da un Grifone alto tre metri, che sarà donato al museo del Genoa, alle rappresentazioni di Fabrizio De André e al simbolo del capoluogo ligure, la Lanterna. Alla mezzanotte invece migliaia di tifosi hanno risposto all'appello dei Gruppi della Nord per festeggiare insieme fra piazza De Ferrari e via XX settembre (quest'ultima illuminata da centinaia di fumogeni rossi a comporre la scritta "Genoa 1893") con i tradizionali fuochi d'artificio per poi spostarsi in corteo fino in via Palestro dove, al civico 10 nell'allora sede del Consolato britannico, nacque il club.
Oggi la festa al Porto Antico
E oggi la festa si trasferirà al Porto Antico. Dalle 19 sfileranno sul palco tutte le formazioni maschili e femminili per un abbraccio collettivo con i sostenitori nel giorno del compleanno. Non mancherà la musica con le esibizioni di Francesco Baccini, Alfa e gli Ex-Otago mentre in video manderà un suo saluto anche Bresh che con la sua "Guasto d'Amore" ha conquistato a pieno il cuore dei tifosi rossoblu. Sarà presente ovviamente anche la prima squadra di mister Alberto Gilardino. Per festeggiare tutti insieme 130 anni di vita del Genoa.
