Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

12 maggio 1985, il Verona pareggia a Bergamo contro l'Atalanta. Ed è campione d'Italia

12 maggio 1985, il Verona pareggia a Bergamo contro l'Atalanta. Ed è campione d'ItaliaTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2024 @fdlcom
Oggi alle 00:00Accadde Oggi...
di Andrea Losapio

Il 12 maggio del 1985, al Comunale di Bergamo, si scrive la storia. Perché l'Atalanta ospita il Verona che, con un pareggio, vince lo Scudetto. Il primo e ultimo della sua storia, con Osvaldo Bagnoli in panchina e alcuni eroi come Elkjaer, Galderisi e Briegel in campo. Vero è che delle strisciate non c'era il Milan degli olandesi (con Silvio Berlusconi che diventerà poco dopo il presidente rossonero, sostituendo Farina) ma quello di Mark Hateley. Però c'era la Juventus, con Michel Platini come punta di diamante, l'Inter di Karl-Heinz Rummenigge, il Napoli di Diego Armando Maradona, che vincerà due anni dopo (e cinque, anche, appena a ridosso dei Mondiali italiani).

Sedici squadre, solamente due stranieri. Sorteggio arbitrale, il proprietario del Verona era Ferdinando Chiampan, il direttore sportivo Emiliano Mascetti. Gli scaligeri erano arrivati al quarto posto due anni prima, sesti nel 1984, arrivando due volte in finale di Coppa Italia e giocando anche la Coppa UEFA. Un po' come l'Atalanta dei primi anni di Gasperini che poi è riuscita a vincere l'Europa League.

Il campionato però è un'altra cosa. Trenta partite, sì, con quindici vittorie e tredici pareggi. Con giocatori che, diversamente da ora, potevano trasferirsi dalla Juventus in provincia. Galderisi e Fanta, Di Gennaro e Tricella, Marangon e Garella, Fontolan e Ferroni, Volpati e Bruni. A Bergamo finisce uno a uno e la città impazzisce di gioia.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile