Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Oriundi al contrario: da Vieri jr a Lapadula tutti i predecessori di Torregrossa

Oriundi al contrario: da Vieri jr a Lapadula tutti i predecessori di TorregrossaTUTTO mercato WEB
© foto di Tommaso Sabino/TuttoLegaPro.com
sabato 12 novembre 2022, 00:12Altre Notizie
di Tommaso Maschio

Non solo Massimo Margiotta, che ha vestito la stessa maglia che vestirà Ernesto Torregrossa nella sua nuova avventura con il Venezuela. Sono diversi infatti i giocatori italiani che hanno deciso, a un certo punto della loro carriera, di rispondere alla chiamata di un’altra nazionale di cui possedevano per origini di uno o entrambi i genitori il passaporto. Il più noto è ovviamente Gianluca Lapadula del Cagliari che è ormai un punto fermo del Perù dove ha collezionato ben 24 presenze segnando 8 reti e sfiorando la qualificazione al Mondiale di quest’anno.

Andando indietro con il tempo ci sono poi altri giocatori che militano o hanno militato fino a pochi mesi fa nei nostri campionato minori: il difensore Riccardo Gagliolo della Reggina che vanta una presenza con la Svezia, il centrocampista Karim Laribi, ex fra le altre di Bologna e Sassuolo, che ha vestito per due volte la maglia della Tunisa e quel Hachim Mastour che il Marocco fece esordire poco più che sedicenne nel 2015 (il più giovane nella storia) per poi non convocarlo più anche per il rendimento non all’altezza delle attese del fantasista.

Il più vincente è stato invece Massimiliano Vieri, fratello del bomber azzurro Christian, che ha collezionato sei presenze con l’Australia vincendo anche una Coppa d’Oceania nel 2004 senza però poi essere chiamato per il Mondiale del 2006. Chi ha sfiorato l’azzurro per poi virare sulla Costa d’Avorio è stato invece l’esterno Christian Manfredini, ex Chievo e Lazio, che con la nazionale africana ha collezionato due presenze con una rete.
Meno note invece le storie di Geremy Lombardi, Cristian Arrieta (ex del reality Campioni) ed Enrico Pepe. Il primo, cresciuto fra Parma e Inter, dopo le trafila nelle nazionali giovanili azzurre decise di vestire la maglia della Repubblica Dominicana dove ha collezionato 3 presenze con una rete prima di sparire dal grande calcio e finire nei campionati minori. Il secondo dopo qualche apparizione in Serie C (Ivrea e Lecco) e B (Lecce) si è costruito una carriera negli USA e per cinque anni ha difeso i colori di Porto Rico collezionando ben 22 presenze con 5 reti all’attivo. Infine Pepe, unico a non aver origini nel paese di cui ha poi difeso i colori: il difensore infatti ha ottenuto la cittadinanza dell’isola dopo cinque anni di militanza nel campionato maltese (con Floriana, Hamrun Spartans e ora Birkirkara) esordendo nel 2020 e mettendo assieme ben 15 presenze in due anni.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile