Leny Yoro accende il mercato della Premier. È l'ennesimo difensore dal prezzo XXL dello United

Sir Jim Ratcliffe ha promesso di portare il Manchester United ad avere un posto dominante nel calcio inglese e non solo. E nel frattempo scalda un mercato che fin qui in Inghilterra è stato in tono minore, colpa del Fair Play Finanziario e degli Europei che hanno limitato il margine di manovra dei club. Dopo Joshua Zirkzee i red Devils hanno rotto gli indugi, battendo la concorrenza del Real Madrid per Leny Yoro: 50 milioni più bonus che se raggiunti porteranno nelle casse del Lille per 62 milioni. Tutto questo per un ragazzo di 18 anni che ha giocato solo una stagione da titolare. Un trasferimento che rivela una volta più che mai come sia impossibile competere con i club d'Oltremanica.
Yoro è considerato uno dei migliori talenti della sua generazione, impressiona soprattutto per l'attitudine in campo da giocatore già navigato. Se davvero mantiene le promesse potrebbe diventare uno dei migliori trasferimenti della Premier League 2024/25.
Va sottolineato comunque come il francese sia l'ultimo di una lunga lista di investimenti massicci in difesa. Per la cronaca lo United vanta nella Top 10 dei centrali più costosi due giocatori: uno è Lisandro Martinez, che i Red Devils nel 2022 hanno pagato oltre 57 milioni per strapparlo all'Ajax. E che presumibilmente farà coppia con Yoro. Verrà invece panchinato invece Harry Maguire, ancora oggi il centrale più caro della storia del mercato: 87 milioni per acquistarlo nell'estate del 2019 dal Leicester. Restando nella batteria dei centrali, potrebbe essere sacrificato Victor Lindelof che lo United pagò "solo" 35 milioni di euro nell'estate 2017 dal Benfica. A questi si sommano 129.5 milioni spesi per i terzini 55 per Wan-Bissaka (dal Crystal Palace nel 2019), 37.5 per Luke Shaw (dal Southampton nel 2014), 22 per Diogo Dalot (dal Porto nel 2018) e 15 per Malacia (dal Feyenoord nel 2022). Tutto questo per portare dall'addio di Sir Alex Ferguson qualche coppa nazionale, una Europa League e zero campionati.
