Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliariempolifiorentinafrosinonegenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliromasalernitanasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre alessandriaascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenalatinalivornonocerinapalermoparmaperugiapescarapordenonepotenzaregginasampdoriaternanaturrisvenezia
Altri canali serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Carlo Nesti: "Una Juve come la giacca di Allegri"

Carlo Nesti: "Una Juve come la giacca di Allegri"TUTTOmercatoWEB.com
martedì 5 dicembre 2023, 16:59La scheda di Carlo Nesti
di Carlo Nesti

Questo è il diario dei miei "pensieri", a partire dal luglio 2023, fino ad oggi, in ordine inverso. Per consultare l'archivio delle stagioni precedenti, digitate https://www.tuttomercatoweb.com/la-scheda-di-carlo-nesti.

5-12-2023
Carlo Nesti: "Una Juve come la giacca di Allegri

L'Inter è la più forte, la più in forma, la più bella. Siamo tutti d'accordo. Ma cos'è questa Juve, che si muove, silente, dietro la capolista? E' una squadra, a immagine e somiglianza della giacca gettata via da Allegri. Voglio dire: guai a commettere una distrazione, una mancanza, una anomalia. E dire che la difesa è orfana della sua guida: Danilo. Il centrocampo è una blocco di cemento, e non una porzione di plastica. Non brilla, non inventa, non crea, ma comunque lo rigiri ti mostra sempre la faccia truce: quella di chi è incazzato per avere già perso Pogba, e poi Fagioli, e poi Locatelli. Gli esterni hanno scoperto in McKennie e Cambiaso 2 pedine, strategicamente, sorprendenti. L'attacco è pura potenzialità, nel senso che, a seconda delle lune, una domenica vale 5, e una domenica vale 8. Chiesa e Vlahovic meriterebbero anche di giocarsi le carte per 90 minuti, e non solo per 75.

30-11-2023
Carlo Nesti: "Juve-Inter: quando il poco dice molto"

Una brutta partita come Juventus-Inter, di solito, dice poco. Nel caso dell'Allianz Stadium, invece, credo di poter affermare che è stato cancellato un verdetto. Quello secondo il quale esisteva un grande divario, a favore dei nerazzurri, rispetto ai bianconeri. Potrà emergere quando le squadre affronteranno altri avversari. Ma, quando se la vedranno fra loro, l'applicazione feroce della Juventus, la formazione meno forte, compenserà il centrocampo ferrigno dell'Inter. A parità di difese, le variabili scaturiranno dagli attacchi. Oggi Lautaro-Thuram sono superiori, ma potenzialmente Vlahovic-Chiesa hanno notevoli margini di miglioramento. Se esiste una rabbiosa ostilità fra le tifoserie, al contrario esiste un grande rispetto reciproco fra le squadre, ed anche a Torino si è visto. Soprattutto nel secondo tempo, è come se le lancette dell'orologio si fossero fermate, e i freni a mano sono scattati. The end.

23-11-2023
Carlo Nesti: "Lautaro re delle pagelle"

Grazie all’analisi e alla sintesi di Massimo Fiandrino, abbiamo preso in considerazione i voti in pagella dei giocatori di Serie A, espressi dai 3 quotidiani sportivi italiani: “La Gazzetta dello Sport”, “Corriere dello Sport” e “Tuttosport”. Dopo 12 giornate le medie voto premiano, al vertice della classifica, Lautaro Martinez (Inter) 6,79, autentico uomo-simbolo della capolista Inter; Soulè (Frosinone); Thuram (Inter) 6,68; Fabbian (Bologna) 6,67 e Zirkee (Bologna) 6,6. Seguono Colpani (Monza) 6 57 e Ibrahimovic (Frosinone) 6,56, che si fanno spazio fra le rivelazioni del torneo. I migliori delle squadre più titolate sono Pulisic-Milan, Chiesa-Juventus, Politano-Napoli, Luis Alberto-Lazio, Buongiorno-Torino, Bonaventura e Gonzalez-Fiorentina, Belotti-Roma e Scamacca-Atalanta.

14-11-2023
Carlo Nesti: "L'accanimento arbitrale contro il Torino"

Il carico di torti arbitrali ai danni del Torino è veramente imbarazzante. Lo studio di Massimo Fiandrino aveva già documentato, in queste ultime stagioni, una realtà "fantozziana". Alla fine di ogni campionato, i granata risultavano sempre i primi, in quanto a errori commessi dai direttori di gara. Anche oggi, a questo punto del cammino, sono già 25 le sviste degli arbitri, Var compreso, davanti al Milan con 19, e alla Juventus con 12. Il presidente Cairo avrebbe tutti i diritti di protestare, ma, come sempre, ha scelto uno stile "soft", nel timore di far imbizzarrire ancora di più i direttori di gara. Sta di fatto che la "nuvoletta" di pioggia impiegatizia continua a perseguitare la Bianchina granata, e non esistono motivi logici o politici, per i quali infierire. Cairo è presidente della Rcs e della Sette: dà fastidio? Eppure ci sono personaggi, al timone di club di Serie A, che sfoggiano poteri economici superiori.

9-11-2023
Carlo Nesti: "Juve: i dirigenti di meno, Fagioli di più"

Gianluca Ferrero, presidente, e Maurizio Scanavino, amministratore delegato della Juventus hanno visto i loro stipendi ridotti, rispettivamente, a 400 mila e 800 mila Euro lordi, nel segno della sostenibilità. Andrea Agnelli percepiva 700 mila Euro lordi, ridotti a 450 mila per sua volontà. Contemporaneamente, lo "scommettitore" Nicolò Fagioli ha visto il suo stipendio aumentare a 1,5 milioni di Euro per 2 anni, in quanto occorre "aiutare un bravo ragazzo". In tutta franchezza, mi domando che senso ha diminuire il compenso di 2 dirigenti irreprensibili, e aumentarlo a beneficio di chi ha macchiato se stesso, e la società, rimediando una squalifica di 7 mesi. Io sono il primo dei buonisti, ma sono anche il primo ad amare la meritocrazia. Era legittima per Fagioli questa gratificazione, dopo avere tradito la Juventus? A quei livelli di remunerazione, non mi sembra ci sia bisogno di ulteriori incentivi.

2-11-2023
Carlo Nesti: "L'Inter è la squadra più forte"

Al di là dei distacchi minimi della classifica, mi voglio sbilanciare, dicendo che l'Inter è nettamente la squadra più forte del campionato. Se Inzaghi può effettuare, in ogni partita, tutte e 5 le sostituzioni possibili, è perché ha 22 titolari. Nessuno dispone di queste coppie di pari valore, con l'unica eccezione di un attacco meno assortito. La difesa è la meno battuta, con Sommer nuovo Onana, e Acerbi quercia dai mille rami. Il centrocampo, contro la Roma, si è espresso con una intensità europea, sfoggiando un uomo che per astuzia posizionale vale un centravanti: Frattesi. Sulle fasce laterali, come si fa a considerare una riserva il saettante Carlos Augusto? In attacco, la più bella scoperta del mercato è fregarsene dei capricci di Lukaku, e abbinare Lautaro e Thuram, quest'ultimo in grado di mettere a segno 4 gol e 5 assist in 10 gare. Una punta egoista se deve esserlo, ed altruista quando è necessario.

26-10-2023
Carlo Nesti: "Juve: squadra discreta, allenatore sufficiente"

Neppure dopo la vittoria contro il Milan, conseguenza anche di episodi fortunati, cambio la mia opinione sulla Juventus: squadra discreta, con margine di miglioramento, e allenatore sufficiente. Traducendo, intendo dire squadra al massimo da terzo posto, che significa, comunque, Champions League, e allenatore non ancora in grado di conferire al complesso un gioco propositivo. In ogni caso, è sbagliato pensare ad una Juventus povera, dopo avere perso Pogba e Fagioli. La nuova società in formato Elkann ha chiuso con il passato, archiviando Calciopoli, e sfoderando, dopo 2 ricapitalizzazioni da 400 e 300 milioni, una da 200 milioni. Risparmiando sui 10 milioni annui per Pogba, il mercato invernale si annuncia più suggestivo di quello estivo. Hojbjerg, Samardzic, De Paul e Berardi possono cambiare faccia al centrocampo. Attenzione, dunque, a immaginare una Juventus dal profilo basso.

18-10-2023
Carlo Nesti: "Il più e il meno degli azzuurri""

Il pareggio con la Macedonia del Nord, le vittorie contro l'Ucraina e Malta, e la sconfitta contro l'Inghilterra. Tenendo conto del brusco divorzio di Mancini in estate, i risultati azzurri non sono esaltanti, ma vista la tempesta del calcioscommesse, c'è almeno un aspetto che lascia ben sperare. Si tratta del gioco espresso nel primo tempo contro l'Inghilterra, anche se nella ripresa Spalletti ha ammesso leggerezze eccessive e cali atletici. Su livelli diversi, si sono imposti 2 giocatori. Da una parte, strepitoso Bellingham, praticamente imprendibile. Dall'altra, universale Udogie, interprete di diversi ruoli. Vale la pena citare anche la maturazione di Scamacca, che da centravanti ingombrante, sta diventando punta tecnica, al di là del gol. Peccato per la difesa, che in Acerbi, Bastoni, DI Lorenzo e Scalvini ha regalato troppo agli avversari.

11-10-2023
Carlo Nesti: "Lautaro re delle pagelle"

Grazie all’analisi e alla sintesi di Massimo Fiandrino, abbiamo preso in considerazione i voti in pagella dei giocatori di Serie A, espressi dai 3 quotidiani sportivi italiani: “La Gazzetta dello Sport”, “Corriere dello Sport” e “Tuttosport”. Dopo 8  giornate, le medie voto premiano queste posizioni in assoluto: Lautaro Martinez (Inter) 6,98; Berardi (Sassuolo) 6,94; Chiesa F. (Juventus) 6,72. Dando un’occhiata panoramica alle 9  potenziali “grandi” del torneo, in ordine alfabetico, i leader in classifica sono: nell’Atalanta Koopmeiners  6,26, nella Fiorentina Kayde 6,7, nell’Inter L. Martinez 6,98, nella Juventus Chiesa F.  6,72, nella Lazio L. Alberto 6,37, nel Milan Leao e Pulisic 6,54, nel Napoli Politano 6,4 , nella Roma Lukaku  6,71 e nel Torino Buongiorno  6,3. N.B.: presi in considerazione i giocatori con almeno 4 presenze in campo su 8.

06-10-2023
Carlo Nesti: "Derby di Torino, derby dei fischi"

Fischi, che fanno male, e lasciano l'amaro in bocca. Sono toccati alla Juventus e al Torino nella prima parte della stagione. E sono toccati, mi permetto di dire, con ragione, ovviamente non sempre, ma in casi mirati. Pensiamo a Sassuolo-Juventus? Pensiamo a Torino-Verona? La Juventus transita, con Vlahovic, dalla pubalgia alla lombalgia. Allegri, rispetto alla scorsa stagione, si regala 4 esterni degni di questo nome: McKennie, Weah, Cambiaso e Kostic. Szczesny e Gatti sono gli emblemi in un esordio di campionato disastroso. Il Torino non sembra più percorrere le strade dell'intensità, ma le vie di mezzo fra l'aggressività e la tecnica. Vlasic stenta nel trovare la condizione, mentre per Zapata resta da capire se sia meglio il ruolo di punta isolata, o di uomo in coppia con Sanabria. A centrocampo, infine, Ricci e Ilic devono ancora trovare l'assetto ideale.

28-9-2023
Carlo Nesti: "Inter-Milan: differenza di stimoli"

Differenza di stimoli e di uomini. L'Inter scivola sul Sassuolo, ignorando la lezione impartita dalla Berardi'band alla Juventus. Nonostante il gol di Dumfries, e con la complicità di Sommer, è la presunzione a beffare i nerazzurri. Nei turni infrasettimanali, chi abbassa la guardia è perduto. E' una delle variabili imposte dalle tante partite, nel giro di pochi giorni. Basta un calo di ritmo, e i verdetti del primo tempo si capovolgono. Il Milan vuole dimostrare, a Cagliari, che le seconde linee sanno brillare. Sull'isola, Okafor e Loftus-Ceek restano a galla nonostante le perplessità della vigilia. Reijnders, Pulisic e Chukweze non sono semplici comprimari. Possono sbagliare, ma hanno nel loro DNA la fantasia. E il Milan B appare una fotocopia da non buttare via, ma da custodire gelosamente. Gli stimoli, in campo, sono superiori rispetto all'Inter.

21-9-2023
Carlo Nesti: "Quanto c'è, in Leao, di Balotelli e Mbappé?"

Il principale quotidiano sportivo italiano si chiede oggi quanto ci sia, di Balotelli e Mbappé, in Leao. Al 90%, escluderei una somiglianza con Balotelli salvo quell'indolenza che, ogni tanto, contagia il milanista. Ma, sul piano professionale, il portoghese è più serio del collega, collezionista di azioni sciagurate. Al 25%, invece, considererei una somiglianza con Mbappé, per la capacità travolgente di saltare l'uomo. Aggiungo anche un difetto del Milan, che non serve abbastanza Leao. Hernandez dovrebbe giocare più largo, per dare luogo ad una staffetta con il portoghese, spesso tagliato fuori dalle incursioni dentro il campo del francese. A sua volta, Leao non ha abbastanza polvere da sparo quando tira, invece di innamorarsi di colpi di tacco spesso senza senso. A 24 anni, comunque, il portoghese deve esplodere, se non vuol rimanere un eterno incompiuto.

13-9-2023
Carlo Nesti: "Juve: perdere Pogba è un affare"

Chi trova, in un dibattito, molte ragioni di disappunto, per la probabile squalifica di Pogba, dovrebbe ricredersi. Il giocatore è positivo per avere usato un prodotto, potenzialmente nocivo, senza leggere l'etichetta, e senza avvertire i medici bianconeri. Questa leggerezza può costargli dai 2 ai 4 anni squalifica. Tecnicamente, che danno rappresenta perdere un giocatore dal rendimento vergognoso (213 minuti in 2 anni)? Inoltre, economicamente non è forse un affare rescindere un contratto da 10 milioni l'anno, arrivando a 30 milioni per i restanti 3 anni di rapporto? E' chiaro che spiace non vedere un campione (meglio: un ex campione) alla guida della Juventus, ma occorre essere pratici. La farsa del rientro di Paul è stata eccessiva, superando ogni limite. In questi giorni, ha anche alimentato seri dubbi sull'intelligenza e la serietà del ragazzo.

5-9-2023
Carlo Nesti: "Juve: riserve migliori dei titolari?"

Eppur si muove: sembrava che esistessero già una Juve A, e una Juve B, ma la prova confortante di Empoli ha messo in evidenza fondati dubbi. In difesa, Alex Sandro-Gatti: meglio Gatti, il Chiellini del futuro, in grado di marcare con fisicità, e ringhiare in area avversaria. A sinistra, Cambiaso-Kostic: dipenderà dalle esigenze, perché l'ex bolognese ha una superiore fase difensiva, mentre il serbo sfodera cross a ripetizione. A destra, Weah-McKennie: per il momento, è più inserito il secondo, anche per l'esperienza già accumulata in maglia bianconera, mentre il primo è ancora un po' intimidito, e legato a giocate verticali scontate. Ferma restando l'intoccabilità di Rabiot, la mia classifica degli altri 3 mediani è: 1. Fagioli, 2. Miretti, 3. Pogba, consapevole che il francese può compiere il salto triplo. La classe è garantita, ma chi può giurare su infortuni e ritmo? Vale la pena solo augurargli tanti auguri, dopo tanto malocchio.

30-8-2023
Carlo Nesti: "Buongiorno lascia il Toro? Sconcerto..."

D'accordo che questa è l'estate, in cui l'oro saudita rende tutti s(a)udditi. D'accordo che bandiere tricolori, come Tonali, vendono per 80 milioni 10 anni in rossonero. D'accordo che chi osa azzardare il romanticismo rischia solo di essere preso per il sedere. Ma, da torinese, rimango sconcertato dall'estrema idea di Cairo e Vagnati, incuranti della piazza granata. Buongiorno, 24 anni, ultima voce a leggere, il 4 maggio a Superga, i nomi del caduti del Grande Torino, sta facendo le valigie per Bergamo. In cambio, il trentaduenne, e pluriacciaccato Zapata, oltre a Soppy, che è un giocatore, e non un eroe dei cartoni animati. Vergogna? Scandalo? Orrore? No. Ho parlato, al passo con i tempi, di sconcerto, senza ricordare i tempi in cui il popolo torinista brandiva i bastoni per Meroni o Lentini. Del fatto che restino i sentimenti, e non i soldi, la prima scintilla della passione, che poi produce proprio il denaro, frega niente a nessuno.

24-8-2023
Carlo Nesti: "Juve: l'elogio di Chiesa a Magnanelli"

Come avrà reagito Allegri alla frase di Chiesa, che ha attribuito a Magnanelli, ex Sassuolo, i miglioramenti del gioco della Juventus? In effetti, nel primo tempo di Udine, si è vista una manovra diversa, più verticale e più aggressiva. Max è una persona intelligente, e non può che essere contento dell'affiancamento di chi può arricchire il suo bagaglio di conoscenze. I meno teneri, ovviamente, hanno visto il lavoro di Magnanelli come una "diminutio" del ruolo di Allegri, ma non è così. L'essenziale, con la collaborazione reciproca, è fotografare una Juventus più offensiva, soprattutto grazie all'intesa fra Chiesa e Vlahovic, più esterna, con il moto perpetuo di Cambiaso e Weah, e più pressante, attraverso l'appoggio dei difensori a Locatelli e Rabiot. Personalmente, comunque, ritengo che il 3-0 sia stato troppo enfatizzato, alla luce di un secondo tempo inguardabile, rispetto al primo.

17-8-2023
Carlo Nesti: "Fra Napoli e Nazionale non può esistere concorrenza"

Francamente, non ho capito il criterio di "concorrenzialità", come uno degli ostacoli, che hanno bloccato il trasferimento di Spalletti in Nazionale. De Laurentiis lo ha imposto per evitare di trovarsi contro, dopo poche settimane di campionato, l'allenatore dello scudetto. Ma che rivalità può esistere fra il Napoli e l'Italia azzurra, nel momento in cui il club partenopeo è uno dei fornitori della Nazionale? Fare di ogni erba un fascio, in questo caso, legalmente, mi sembra illogico. In attesa di chiarimenti sui motivi, che hanno scatenato il rifiuto di Mancini, sottolineo un "peccato" su tutti: la tempistica. Il citì non aveva il diritto di autoescludersi a metà agosto, quando sicuramente conosceva già da tempo le ragioni del malcontento. Agire adesso, a pochi giorni dalle qualificazioni europee, ha il sapore di una vendetta, tradendo la Federcalcio. Ho sempre difeso il Mancho, ma questa volta la sua scorrettezza mi ha deluso.

9-8-2023
Carlo Nesti: "La nuova regola del "vendi e vinci"

E' stato l'ultimo mercato del Napoli, che ha prodotto lo scudetto, ad indicare agli altri la strada maestra del successo. In passato, vigeva la regola dello "spendi e vinci". Un anno fa, al contrario, è stata la sostenibilità, con la cessione di Koulibaly e Fabian Ruiz, e l'addio di Insigne e Mertens, la base di partenza del rafforzamento. Su questa linea, le uscite di Hojlund (75 milioni più bonus), Tonali (70), Onana e Brozovic (80 complessivi), Milinkovic Savic (40), e forse Ibanez (28,5 più 3 di bonus) hanno costituito il trampolino di lancio di Atalanta, Milan, Inter, Lazio e Roma. Analogamente, la Juventus non venderebbe mai Vlahovic, per Lukaku, se non con un conguaglio di minimo 40 milioni. La chiave dei pronostici sarà capire, dunque, chi sfrutterà meglio le uscite. In questo senso, i Frattesi e i Loftus-Cheek sono i profili più simili, per valore, ai Kim e Kvaratskelia, che l'anno scorso infiammarono il Napoli.

1-8-2023
Carlo Nesti: "Napoli: amarezza Kim, dolcezza Osi"

Alla fine del campionato, "non rompere il giocattolo" era l'imperativo categorico dei tifosi del Napoli. "Decapitarlo" non è sembrato il modo migliore per cominciare: il diesse Giuntoli e il coach Spalletti. Quelli che vanno in campo, tuttavia, sono i giocatori, per cui le preoccupazioni si sono spostate subito sull'erba. Chi, un anno fa, avrebbe ritenuto troppo bassa la clausola rescissoria dello sconosciuto Kim? 55 milioni. Eppure, sono bastati per perderlo: Bayern a quota 58. Ora, non è facile trovare l'erede: Danso? Kilman? Kiwior? Mavropanos? Per rifarsi la bocca, occorre spostarsi sul fronte Osimhen. Non credo proprio, che sarà la distanza sulla nuova clausola rescissoria (110 Victor, 160 DeLa), a rendere nullo il matrimonio. A destra dell'attacco, Bakayoko (PSV) dovrebbe sostituire Lozano, in partenza per Los Angeles, diventando il nuovo concorrente di Politano.

27-7-2023
Carlo Nesti: "E se la Juve cambiasse pochissimo?"

E se la Juventus cambiasse pochissimo, rispetto alla scorsa stagione? Giuntoli, tempo fa, aveva definito chiuso il mercato in entrata, accordando piena fiducia a Chiesa e Vlahovic. In effetti, esistono solo 3 cessioni, che dinanzi ad offerte molto alte, potrebbero fruttare denaro per grosse operazioni: si tratta di Bremer, e proprio di Chiesa e Vlahovic. Difficile che il primo si muova, senza sostituti all'altezza. Per gli altri 2, unicamente se cominciasse a girare una maxi-ruota, si aprirebbero spiragli: quella riguardante Mbappè e Lukaku. A quel punto, PSG e Chelsea dovrebbero cercare punte di notevole rilevanza. E' più probabile che la Juventus si muova sugli esterni, e ipotizzi l'irrobustimento della mediana con Kessie. Per ora, l'unica novità certa è rappresentata da Weah, esterno destro a tutta fascia nel 3-5-2.

19-7-2023
Carlo Nesti: "Ma quanto vale questo Milan?

Nulla mi toglie dalla testa che sia stato decisivo, nel convincere il Milan a stravolgere la squadra, il gap dimostrato, più volte, nei riguardi dell'Inter. Cardinale aveva sentenziato: "Spese contenute, e niente debiti". Il sacrificio-svolta è stato quello costituito da Tonali: 80 milioni dal Newcastle. Grazie a questo introito, sono arrivati, o stanno arrivando, infatti, 4 giocatori proprio da 20 milioni ciascuno, per un totale di 80. 4-3-3: Loftus-Cheek, Reijnders e Musah a centrocampo, e Pulisic esterno destro in attacco. Ferma restando una difesa, che sembra offrire garanzie (Maignan, Calabria, Thiaw, Tomori ed Hernandez), nessuno, e nemmeno chi ha compiuto i nuovi acquisti, può sapere come si compatterà un centrocampo più muscolare, che non in passato. Inoltre, resta ancora in piedi la necessità di un vice-Giroud, a meno che non si tratti del jolly offensivo Danjuma.

14-7-2023
Carlo Nesti: "10 milioni per Pogba sono pochi, o sono sufficienti?"

Fa discutere l'indennizzo, che spetterebbe alla Juventus, in caso di cessione di Pogba. Dieci milioni. Pochi? Abbastanza? Chi opta per la prima soluzione tiene conto dei 100 milioni, in 3 anni, che il giocatore percepirebbe dall'Al-Ahli. Se la società araba è disposta a tanto, significa che ritiene ancora il "Polipo" un grande giocatore, in grado di fare la differenza. E con le valutazioni attuali, una pedina così importante può valere appena 10 milioni? No. Chi, al contrario, ritiene congrua la cifra, tiene in considerazione il risparmio di circa 22 milioni di stipendio lordo, per un giocatore che è stato in campo appena 161 minuti. Francamente, dinanzi ad un rendimento così scadente, è difficile accampare pretese. Ecco che la cifra complessiva, dunque, da 10, salirebbe a 32 milioni, una plusvalenza preziosa, visto che Pogba era arrivato a parametro zero.

7-7-2023
Carlo Nesti: "Cara Juve, conosci ancora la lingua italiana?"

Juventus Football Club S.p.A. (“Juventus” o la “Società”) rende noto di aver raggiunto un accordo con Cristiano Giuntoli per il conferimento allo stesso dell’incarico di Football Director fino alla conclusione della stagione sportiva 2027/2028, a riporto di Maurizio Scanavino, Chief Executive Officer. Giovanni Manna assume il ruolo di Head of 1st Team a riporto del nuovo Football Director.

Juventus comunica, inoltre, che – nel contesto del processo di riorganizzazione già avviato nei mesi scorsi – Francesco Calvo, già Chief Football Officer della Società, assume il ruolo di Managing Director Revenue & Football Development, a riporto del Chief Executive Officer. Federico Cherubini assume il ruolo di Football – Chief of Staff, a riporto del Chief Executive Officer".

COMMENTO - Tutto bene! Viva Giuntoli! Ma mi domando: esiste ancora la lingua italiana? Esistono ancora termini come "direttore generale-sportivo-tecnico"? Firmato da

CARLO NESTI
Directory Chief Executive del NESTI Channel...

5-6-2023
Carlo Nesti: "Frattesi sarebbe servito a 4 squadre"

Mina cantava "E' l'uomo per me... fatto apposta per me". E almeno in 4 (squadre, e non donne), pare abbiano fatto loro il motivo anni Sessanta. L'uomo si chiama Davide Frattesi, ed ora che è neo-interista, vediamo come poteva essere utile anche alle altre formazioni. Inter: nel centrocampo a 3, sarà l'alternativa giovane di Mkhitarian, secondo polmone con Barella, lasciando a Calhanoglu il composto di regista. Juventus: fermo restando Rabiot, consentiva ad Allegri di scegliere 2 fra Locatelli, Fagioli e Frattesi stesso (non ho fiducia in Pogba). Milan: in attesa del recupero di Bennacer, formava il tandem dei mediani (4-2-3-1) con Loftus-Ceek, senza dimenticare la candudatura di Reijnders. Roma: con Matic davanti al trio difensivo, fungeva da trequartista al fianco di Pellegrini, con la concorrenza di Aouar.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile