Atalanta-Parma, i 23 convocati di Gasperini: tornano disponibili Posch, Toloi e Cuadrado

Sono 23 i calciatori convocati da mister Gian Piero Gasperini per Atalanta-Parma, gara della 38ª giornata della Serie A Enilive 2024/25 in programma domenica 25 maggio alle ore 20.45 al Gewiss Stadium di Bergamo:
- Bellanova Raoul (16)
- Brescianini Marco (44)
- Carnesecchi Marco (29)
- Cuadrado Juan (7)
- De Ketelaere Charles (17)
- de Roon Marten (15)
- Djimsiti Berat (19)
- Éderson (13)
- Hien Isak (4)
- Kossounou Odilon (3)
- Lookman Ademola (11)
- Maldini Daniel (70)
- Palestra Marco (27)
- Pašalić Mario (8)
- Posch Stefan (5)
- Retegui Mateo (32)
- Rossi Francesco (31)
- Ruggeri Matteo (22)
- Rui Patrício (28)
- Samardžić Lazar (24)
- Sulemana Ibrahim (6)
- Toloi Rafael (2)
- Zappacosta Davide (77)
Come arriva l'Atalanta
Il campionato dell'Atalanta si chiude con la sfida ai crociati, i nerazzurri sono già terzi e dunque qualificati alla prossima Champions League. Probabile un ampio turnover come già accaduto a Genova, in porta andrà Rui Patricio, con Kossounou, Hien e Djimsiti in difesa. In mezzo al campo Sulemana e Brescianini, con Palestra e Ruggeri sulle corsie esterne. In attacco De Ketelaere e Maldini andranno a supporto di Retegui, con Lookman pronto a subentrare dalla panchina. (da Bergamo, Patrick Iannarelli)
Come arriva il Parma
La stagione del Parma si chiude a Bergamo, con una salvezza ancora da conquistare. Per non dipendere dagli altri risultati, serve un’impresa in casa dell’Atalanta alla squadra di Chivu, che non sarà presente in panchina causa squalifica. L’altro grande assente sarà Giovanni Leoni, che si è fermato per un problema fisico in allenamento e salterà la sfida di Bergamo. Il Parma perde il pilastro della difesa e per questo diventa ancora più importante il recupero di Vogliacco. Se dovesse farcela, l’ex Genoa partirà dall’inizio, assieme a Circati e uno tra Valenti e Balogh. A centrocampo invece confermati Sohm e Keita assieme ad Hernani, insidiato da Ondrejka. Larghi sulle corsie Delprato e Valeri, in attacco Bonny e Pellegrino. (da Parma, Tommaso Rocca)
