Sassuolo-Bologna 0-3, le pagelle: Orsolini mossa azzeccata. Luce spenta per i neroverdi

Risultato finale: Sassuolo-Bologna 0-3
SASSUOLO
Pegolo 6 - Torna in campo dopo un anno dall'ultima apparizione. Giusto in tempo per diventare il giocatore più anziano a prendere parte a questo campionato di Serie A. Sui gol del Bologna nulla può. Nella ripresa sfodera, invece, tre interventi assolutamente lodevoli.
Muldur 5 - Non incide. Non si vede tranne che al momento della sostituzione. Dal 46' Toljian 5,5 - Mantiene la posizione. Non fa altro.
Ayhan 5,5 - Prende il posto di Chiriches al centro della difesa e spesso si trova a gestire Arnautovic. A differenza del rumeno ha più problemi in impostazione.
Ferrari 5,5 - Non propriamente perfetto in occasione del gol di Orsolini. Lotta su ogni pallone, cercando di guidare come di consueto la squadra nonostante le difficoltà collettive.
Rogerio 6- Di straordinario nella sua gara non c'è niente. Fra i neroverdi però è probabilmente il più costante. Prova a supportare la manovra offensiva per quello che può. Dall'87' Kyriakopoulos sv
Frattesi 6,5 - Finale di 2021 estremamente positivo per il giocatore romano. I primi minuti del match contro i rossoblu vanno in questa direzione, ma col passare del tempo cala nonostante sia comunque il più propositivo della squadra di Dionisi.
Lopez 5,5 - La prestazione non è certo delle migliori per il cervello della mediana neroverde. Soffre la presenza fisica degli avversari e va in difficoltà. Nella ripresa si vede un po' di più ma senza incidere. Dall'87' Magnanelli sv
Berardi 5- Non particolarmente presente nella prima frazione. Ritarda l'uscita dall'area in occasione del gol di Hickey. A differnza del solito la squadra non lo cerca particolarmente spesso e le occasioni di incidere per il 25 sono davvero poche.
Traorè 5 - Lento, lentissimo. Pressoché inutile all'interno della manovra. Non si vede praticamente mai. Dal 63' Defrel 4,5 - I palloni toccato si contano sulle dita di... E.T. Non fa niente per convincere Dionisi a schierarlo più di frequente da titolare.
Boga 4,5 - Torna titolare dopo la panchina di Firenze e prova ad incidere con un paio di accelerazioni delle sue. Senza però riuscirci. Tanto che esce all'intervallo Dal 46' Raspadori 6 - Nettamente meglio dell'ex Chelsea, anche se la squadra riesce ad accenderlo ad intermittenza. La sensazione è che sia diventato imprescindibile per la manovra del Sassuolo. Tanto che quando non c'è la sua assenza si sente eccome.
Scamacca 6,5 - In palla fin da subito. Nella prima frazione si crea un paio di occasioni interessanti. Nella ripresa si ripete. Sempre dentro la partita, anche con tanto lavoro sporco a supporto della squadra. Appena riuscirà a trovare continuità anche in zona gol diventerà un problemone per chiunque da gestire.
Alessio Dionisi 5 - La squadra vista nei primi 45' di Firenze non si presenta al Mapei per l'ultimo match dell'anno. Il tecnico sbaglia la scelta di Boga tanto da togliere il 7 dopo appena 45'. Al di là della prestazione positiva sul piano tecnico del Bologna, la sua squadra non sembra esserci con la testa. Frattesi e Scamacca sono le uniche eccezioni. Con la speranza di ritrovarle appena il campionato riprenderà dopo le feste.
BOLOGNA
Skorupski 7 - Confeziona due parate miracolose, che incidono molto sul successo rossoblù. La prima ad inizio gara su Scamacca, la seconda nel corso della ripresa su Berardi.
Soumaoro 6 - Prestazione senza eccessive sbavature, a protezione dell'area di rigore e contro un Sassuolo che attacca spesso dalla sua parte.
Medel 6 - Inizio di gara molto difficile per cileno, che deve fronteggiare un peso massimo come Scamacca. Con il passare dei minuti, ha qualche sofferenza in meno.
Bonifazi 6 - Quando arriva qualche pallone pericoloso nell'area di rigore, non ci pensa troppo a spazzare via senza badare all'estetica. Non cala mai di concentrazione. Dall'80' Binks sv.
Skov Olsen 6,5 - Schierato nel ruolo di esterno a tutta fascia, risulta uno dei giocatori più coinvolti nel momento in cui il Bologna prova a ripartire. Qualche iniziativa sulla destra, oltre al corner che porta al raddoppio. Dal 72' De Silvestri 6 - Finale di partita quasi esclusivamente di contenimento, per proteggere il prezioso doppio vantaggio.
Dominguez 6,5 - Tra i migliori nella formazione di Mihajlovic. Oltre a recuperare diversi palloni, si mette in mostra anche in fase di costruzione con il lancio che porta al vantaggio di Orsolini.
Svanberg 6 - Meno coinvolto in fase offensiva rispetto ad altre partite. Dà comunque il suo contributo in termini di sostanza nella zona nevralgica del campo. Dal 61' Vignato 6 - Viene utilizzato più nella zona nevralgica del campo che non negli ultimi metri, perché è lì che il Bologna deve creare densità per conservare il vantaggio.
Hickey 7 - Impreziosisce un primo tempo più di attenzione che di spinta con la rete dello 0-2, con un bolide dal limite dell'area che lascia impietrito Pegolo. Gara nel complesso molto positiva da parte sua.
Soriano 5,5 - Uno dei giocatori più in ombra tra quelli in maglia rossoblù. prova qualche iniziativa offensiva, risulta spesso impreciso nell'ultimo passaggio.
Orsolini 7 - Mihajlovic punta un po' a sorpresa su di lui sulla trequarti, dove crea diversi pericoli alla difesa neroverde. Dopo un'occasione mancata, nel primo tempo porta avanti il Bologna, con un sinistro da posizione defilata che non lascia scampo a Pegolo. Dal 61' Barrow 6 - In un finale in cui il Bologna non si fa vedere molto in avanti, ha il merito di provare qualche iniziativa offensiva sfiorando anche lo 0-3.
Arnautovic 6 - Lotta, retrocede sulla trequarti per legare il gioco, fa sponde per compagni e prova anche a rendersi pericoloso. Fino a quando resta in campo, però, non risulta efficace come in altre esibizioni. Dal 72' Santander 6,5 - Tanto lavoro sporco da parte sua, oltre al gol del definitivo 0-3 poco prima del fischio finale.
Sinisa Mihajlovic 7 - Aveva parlato di maggiore determinazione pretesa dalla sua squadra e i suoi ragazzi non lo deludono. Nel primo tempo il Bologna è chirurgico a sfruttare due palle gol e nella ripresa difende questo prezioso vantaggio. Azzeccatissima la mossa di piazzare dal primo minuto Orsolini sulla trequarti.
