Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Sassuolo-Cagliari 0-2, le pagelle: Kumbulla sbaglia ancora, Prati trova il primo gol in A

Sassuolo-Cagliari 0-2, le pagelle: Kumbulla sbaglia ancora, Prati trova il primo gol in ATUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
lunedì 20 maggio 2024, 06:05Serie A
di Pierpaolo Matrone

Risultato finale: Sassuolo-Cagliari 0-2

SASSUOLO
Consigli 6 - Esente da responsabilità sui gol incassati oggi, non è chiamato a grandi interventi per il resto.

Erlic 6 - Una partita subito condizionata da un problema fisico, patito dopo meno di due minuti. Dal 19' Kumbulla 4,5 - Sembra entrare bene, con la testa giusta, dopo l'erroraccio nell'ultima partita che in parte riscatta con un paio di chiusure importanti. Invece ne commette un altro altrettanto grave, facendo sfilare un pallone e commettendo fallo da rigore su Lapadula. Altro disastro.

Ferrari 5,5 - Ci mette troppo tempo ad accorciare su Prati, facendosi attrarre dal pallone. Per il resto nessun errore pesante.

Ruan Tressoldi 5,5 - Avvio col brivido, un intervento su Lapadula causa quasi il rigore. Nella ripresa si arrende a un problema fisico e lascia il campo. Dal 62' Pedersen 6 - Con due interventi di spessore salva il Sassuolo sullo 0-0. Se arriva un altro k.o. non è di certo colpa sua.

Missori 6 - Un solo tempo in campo, in cui si fa apprezzare per un buon pallone servito a Pinamonti, poi all'intervallo Ballardini lo lascia negli spogliatoi. Dal 46' Defrel 5,5 - Si impegna, corre tanto, va per tutto il campo e si sacrifica anche in fase di non possesso. Ma è un attaccante e un attaccante dovrebbe rendersi pericoloso, lui invece non ci riesce mai.

Matheus Henrique 6 - Lotta su ogni pallone e spesso esce vincitore dai duelli. Sicuro uno di quelli che vende la pelle al prezzo più alto.

Racic 5,5 - Perde un paio di palloni sanguinosi in mezzo al campo e concede le ripartenze al Cagliari, altri li gestisce meglio ma la sua prova resta comunque insufficiente. Dal 57' Obiang 5,5 - Non il massimo della reattività in un paio di situazioni.

Thorstvedt 5,5 - Chiude con cinque palloni recuperati, ma anche una precisione passaggi del 67%, davvero troppo bassa per uno con la sua tecnica. Dal 58' Boloca 5,5 - Gestisce diversi palloni, senza però riuscire a trovare mai la giocata importante.

Doig 5 - Qualche imprecisione nel primo tempo, ma la frittata la combina nell'azione del gol: non si accorge di essere solo e non fa sfilare il pallone, lo tocca e regala l'azione decisiva al Cagliari. Una macchia grande, pesantissima.

Laurienté 5,5 - Un paio di spunti in velocità, col suo fare funambolico. Ma nient'altro. Combina troppo poco per la qualità che ha a disposizione.

Pinamonti 6 - Il pericolo numero uno per il Cagliari. Sfiora il gol di testa, ci prova poi anche in rovesciata. Ma in questo pomeriggio ha poca fortuna.

Davide Ballardini 5 - Comincia con il 3-5-2 e il Sassuolo non si rende praticamente mai pericoloso. Passa al 4-2-3-1 e forse in fase offensiva la sua squadra comincia a fare anche peggio. E ora è con un piede e mezzo nel baratro.

CAGLIARI
Scuffet 6 - Mai chiamato in causa, non si deve manco sporcare nè i guantoni nè usufruire degli arti inferiori.

Zappa 6 - A sostegno delle avanzate sarde con sgroppate e taversoni che non sempre paiono degni di nota.

Mina 6 - La pulizia non è il suo gioco forte, ma in partite come queste conta più efficacia, e lui sguazza.

Dossena 6 - E' più una lotta di MMA quella con Pinamonti. Va giù uno, va giù l'altro e vanno giù entrambi, lui però è sempre presente in maniera determinante.

Nandez 6,5 - E' ovunque. Gli si imputa di aver sprecato qualche ripartenza pericolosa, ma l'inizio del possesso porta sempre la sua firma. Dal 89' Di Pardo s.v

Deiola 6 - Spende il cartellino che gli costa la fuoriuscita anticipata. Il giallo, però, è giusto e speso in maniera ottimale. Dal 67' Prati 7 - E' risolutivo. Entra dalla panchina e sblocca l'incontro fino a quel momento più che bloccato. Trova il suo primo gol in Serie A, indescrivibile la sua importanza.

Sulemana 6 - Non un grande palleggiatore, pù incisivo quando chiamato a difendere: corre e chiude tutto.

Gaetano 5,5 - Molti errori di precisione e spento quando il Cagliari gli chiede di accendersi. Sottotono la sua prestazione. Dal 67' Viola 6 - I piazzati sono affidati a lui e il Cagliari si affida molto al suo piede. Non è il protagonista di quest'oggi, ma uno degli ultimi mesi certamente sì.

Augello 6 - A differenza del versante destro, lui è più contenuto e pacato - specie nella ripresa; resta comunque sufficiente la sua prova difensiva. Dal 85' Obert s.v

Shumurodov 6 - Non trova la porta in nessuna delle due circostanze, ma è sempre vivo del gioco e combatte su ogni pallone. Dal 46' Luvumbo 6,5 - Dà vigore e qualità alla manovra offensiva del Cagliari, strappa, si diverte e ci fa divertire con numerosi tacchi puramente magici.

Lapadula 7 - In una partita in cui prevalgono le difese, lui sbattaglia sempre vincendo i duelli e facendo respirare i suoi ogni tanto. Il rigore conquistato con scaltrezza e trasformato da lui stesso sono la fotocopia della sua partita.

Claudio Ranieri 7 - Lo ha fatto di nuovo. Claudio Ranieri è immortale, intramontabile, mai darlo per finito. Compie un'impresa, l'ennesima della sua carriera, e regala la salvezza al Cagliari dopo la promozione della passata stagione.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile