Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliariempolifiorentinafrosinonegenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliromasalernitanasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre alessandriaascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenalatinalivornonocerinapalermoparmaperugiapescarapordenonepotenzaregginasampdoriaternanaturrisvenezia
Altri canali serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Serie A, Lega in campo con SIP/IRS e Aipo per "La salute passa attraverso un respiro"

Serie A, Lega in campo con SIP/IRS e Aipo per "La salute passa attraverso un respiro"TUTTOmercatoWEB.com
sabato 30 settembre 2023, 13:14Altre Notizie
di Simone Bernabei

Per la 7^ giornata di campionato la Lega Serie A scende in campo con SIP/IRS e AIPO con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di respirare un’aria più pura e migliorare la propria salute. Questo il comunicato:

"Tutti uniti per respirare meglio. La Società Italiana di Pneumologia-Italian Respiratory Society (SIP/IRS) e l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) scendono in campo assieme alla Lega Serie A, con il patrocinio del Ministero della Salute, in occasione della 7a Giornata del Campionato di calcio, in programma da sabato 30 settembre a lunedì 2 ottobre. Lo scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di respirare un’aria più pura e migliorare la propria salute, perché è ormai un dato inequivocabile che la qualità dell’aria determina la salute della persona. Esiste infatti un diretto collegamento tra l’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico e le malattie respiratorie come dimostrano recenti studi italiani ed europei.
Oggi, la salute respiratoria della popolazione italiana sta peggiorando: aumentano i casi di malattie respiratorie da riferire a esposizioni ambientali a sostanze inquinanti. Cosa fare per migliorare l’aria che respiriamo? Già nei mesi scorsi, tra le molte attività realizzate, la Società Italiana di Pneumologia-Italian Respiratory Society SIP/IRS, l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri AIPO e Legambiente hanno lanciato l’iniziativa "Un albero per respirare" che ha permesso la piantumazione di 300 alberi in Puglia e Sicilia, un gesto dal significato simbolico che indica una delle strade da seguire per proteggere l’ambiente e noi stessi.
Per queste ragioni, la Lega Serie A insieme a SIP/IRS e AIPO, con il patrocinio del Ministero della Salute e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, lanciano un messaggio importante:
IL NOSTRO BENESSERE PASSA ATTRAVERSO UN RESPIRO. Prendiamocene Cura.

La 7a giornata di campionato, in programma da sabato 30 settembre a lunedì 2 ottobre, vedrà il respiro e la salute dei nostri polmoni al centro del campo. In tutti gli stadi di serie A sarà trasmesso sui maxischermi lo spot sociale “La salute passa attraverso un respiro” che intende sensibilizzare gli spettatori circa l’importanza della prevenzione delle patologie dell’apparato respiratorio. Si tratta di un video che contribuisce a divulgare le informazioni principali sulle varie patologie del polmone e ad accrescere il livello di consapevolezza e di conoscenza delle diverse patologie che minacciano l’apparato respiratorio. Già mandato in onda su La7 e Sky dal 23 aprile al 6 maggio e sui canali Mediaset dal 30 aprile al 6 maggio, lo spot sarà diffuso in autunno anche sui canali televisivi RAI.
La scelta temporale della 7a di Campionato non è casuale, poiché è la data più vicina e disponibile al 25 settembre, celebrazione della Giornata Mondiale del Polmone 2023. Ricordiamo che, in occasione di questa Giornata, il Forum of International Respiratory Societies (FIRS) e tutte le Società nazionali di medici pneumologi ad esso afferenti nel mondo – SIP/IRS e AIPO - chiedono ai governi e agli operatori sanitari di “non lasciare nessuno indietro”, garantendo un accesso equo ai servizi di prevenzione e ai trattamenti per le patologie respiratorie e ai vaccini salvavita contro la polmonite per bambini. Questo impegno è particolarmente cruciale dato che l’80% dei decessi legati a malattie non trasmissibili si verifica nei Paesi a basso e medio reddito (LMIC). Secondo i dati raccolti da una ricerca appena pubblicata dalla prestigiosa testata The Guardian, il 98% dei cittadini europei respira aria di pessima qualità ed inquinata oltre i livelli di guardia, causa di oltre 400mila morti premature. Questo enorme onere sanitario potrebbe essere evitato implementando interventi economicamente vantaggiosi, come la vaccinazione contro la polmonite e un migliore accesso ai servizi di prevenzione e ai farmaci per inalazione.
Non c’è tempo da perdere, dunque: per respirare meglio ed evitare conseguenze ancora più gravi per la salute, bisogna agire subito. Anche per questo motivo, SIP/IRS ed AIPO hanno avviato un insieme di attività di sensibilizzazione verso la cura dell’ambiente e della salute respiratoria. Tra queste, va segnalata l'iniziativa "Un albero per respirare", in collaborazione con Legambiente, che ha portato alla piantumazione di 300 alberi, 150 in Puglia e 150 in Sicilia e che continuerà sul territorio nazionale per migliorare l’aria e contribuire ad arginare gli squilibri del cambiamento climatico visto che un solo albero può compensare la produzione di fino a 700 kg di CO2 (anidride carbonica)".

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile