Conference League, quarta fascia: la Fiorentina e il rischio "esotico" Kosovo, Lituania e Armenia

Conosciamo le 32 squadre di Europa Conference League. Sarà importante pescare bene anche in quarta fascia per la Fiorentina. Sulla carta quasi tutte squadre materasso ma sono tante le incognite. Questa la lista:
Dnipro-1 (Ucraina)
Lech Poznan (Polonia)
Slovacko (Repubblica Ceca)
Silkeborg (Danimarca)
Djurgardens (Svezia)
Pyunik (Armenia)
RFS (Lettonia)
Ballkani (Kosovo)
Nessuna squadra particolarmente pericolosa da segnalare. Il Lech Poznan è certamente fra tutte quella con maggiore esperienza internazionale e la storia ci insegna come proprio i polacchi abbiano fatto in passato uno sgambetto a squadre più quotate, chiedere alla Juventus di Delneri. Quei tempi però sembrano lontani e la classifica del campionato polacco li vede all'ultimo posto con un punto in quattro partite. Per questo a oggi la squadra più quotata è il Djurgardens: terza in Allsvenskan e rodata da un torneo iniziato a marzo. Tra i giocatori più interessanti c'è il difensore Hjalmar Ekdal, fratello di Albin centrocampista dello Spezia. Da non sottovalutare il Silkeborg, attualmente primo in Danimarca. I cechi dello Slovacko si presentano dopo aver eliminato i più quotati svedesi dell'AIK Stoccolma, gli ucraini del Dnipro-1 hanno nell'interessante Dovbyk il punto d'interesse. La squadra ha giocato i playoff in Slovacchia. Infine c'è la quota: "l'importante è partecipare" formata da Pyunik, RFS e Ballkani. Grazie a loro il calcio di Armenia, Lituania e Kosovo va in paradiso.
